Nacque il 24 ottobre 1798 a Torino dal marchese Cesare Taparelli d'Azeglio e da Cristina Morozzo di Bianzé, dopo i fratelli Roberto (v.), Prospero poi Luigi nella Compagnia di Gesù (v. taparelli), ed Enrico [...] toscano sfrattò l'autore, ma l'allontanamento si risolse in un'apoteosi. Alla morte di Gregorio XVI, il d'A. corse a Roma, assisté agli entusiasmi per Pio IX e partecipò alle speranze di tutti. Ebbe col nuovo papa un colloquio, e, per quanto non ...
Leggi Tutto
Di famiglia illustre e antica, nato a Firenze il 13 settembre 1792. Nel 1800 fu condotto a Vienna dal padre, marchese Pier Roberto e vi si trattenne tre anni, iniziandovi lo studio delle maggiori lingue [...] colse la cecità, sebbene in questo torno di tempo la causa italiana guadagnasse sempre più il suo animo, sino a destarvi "vivissima fede" quando il nome di Pio IX venne a rendere popolare la causa d'Italia, e "un consenso mirabile pareva congiungere ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] quella di Salta, furono create da Leone XIII nel 1897; mentre a Pio X si deve, nel 1907, la erezione della diocesi di Santiago del con la fucilazione degli ufficiali Robert e Lagresse (aprile 1819). Nel 1817 il Congresso si era trasferito da Tucumán ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] , sulla densità della popolazione e sull'emigrazione: J. Robert, La densité de la population des Alpes françaises, in .) recano il nome; altri miliarî hanno il nome di Antonino Pio; altri, scoperti al sommo dell'Alpe Marittima, dànno il nome ufficiale ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Courcelles), sembrò destinato ad attuarsi in modo duraturo con Roberto de la Salle. Questo illuminato e geniale avventuriero di con un breve di Pio V, nelle colonie ultramarine i regolari erano ammessi a reggere le parrocchie). Il fatto è che gl' ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] centro pugliese. E poi, a Cremona, campo di battaglia di Roberto Farinacci; a Novara, a Viterbo.
Sembra che a questo punto ormai i nemici giacevano quasi a terra e il governo forte non era più un pio desiderio e la stessa violenza si esercitava in ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Filippo De Boni, pubblicata a Losanna nel 1846-47.
L'editto di Pio IX del 15 marzo, la legge toscana del 6 maggio e l redattori sono da ricordare Matilde Serao (v.), Roberto Bracco, Luigi Mercatelli, ecc.
Il Paese. - Organo nicoteriano (1891).
Don ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] degli autori di Practicae iudiciariae (Pietro de Ferrari, Roberto Maranta, ecc.), degli autori di consultazioni e di i varî scetticismi furono superati dalla ferma volontà di Pio X, che con il motu proprio Ardue sane munus del 19 marzo 1904 ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] Arrigo VII, una generica signoria a re Roberto; più tardi, nel 1325, una più Aristodemo Costoli, Pio Fedi, Vincenzo 3ª parte del 4° vol., Firenze 1907-1929); E. Galli, Dove sorse il bel S. Giovanni, Firenze 1916; A. Solari, Topogr. stor. dell'Etruria, ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] mesi, mentre i guelfi con Roberto di Napoli vengono in soccorso dei loro partigiani e a Roberto viene anzi data la signoria della da Nicolò V a Pio II, per una crociata. È un momento di gravità eccezionale: muta il carattere della storia genovese ...
Leggi Tutto