ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] successori, gli garantisce aiuto armato e sicuro rifugio in ogni momento. Il comune in Orvieto appare citato fin dal 1137, ma i primi dedizione a papa Niccolò V, opera dei mercorini. Nel 1460 Pio II, primo papa che dopo un secolo e mezzo mettesse ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] a metà del sec. XIII, e di frequentare, fino a tutto il regno di Roberto d'Angiò, i porti del Levante. La Barberia, l'Egitto, Cipro nipote di Pio II, dei servigi resigli, gli dette in moglie Maria, sua figlia naturale, e gl'infeudò il ducato d' ...
Leggi Tutto
Questo termine, fra i molti significati che ritiene nell'uso corrente - come di dote che rende gradito chi la possiede, di benevolenza e di favore che ne deriva, di beneficio che n'è l'effetto, di riconoscenza [...] proposizioni condannate da S. Pio V (1567), da Gregorio XIII (1579), e di nuovo da Urbano VIII (1641). E il sistema di Baio ebbe Chiesa più recenti, S. Francesco di Sales (1567-1622), S. Roberto Bellarmino (1542-1621) e S. Alfonso de' Liguori (1696- ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] Giovanni XXII, salito al trono il 16 agosto del 1316, affidò il senatorato di Roma a Roberto d'Angiò, che nominò lui concesso al nipote Giovanni Farnese. Solo dopo l'avvento di Pio IV ottenne Marcantonio II piena reintegrazione nei beni e nei diritti ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] anticipata da James Anderson, da Edward West e da Roberto Malthus, ma assunta soltanto da Ricardo a elemento integrale d , in passato, il censo consegnativo o costitutivo, detto anche bollare (perché regolato da una bolla di Pio V nel 1568). ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] annua è di 15°,9, ma di 5°,4 quella del gennaio e di ben 26°,6 quella del luglio. L'inverno è spesso rigido, per il prevalere dei venti di nord, che giungono dalla valle del Vardar. Le piogge scarse (545 mm. l'anno), cadono pure nei mesi estivi.
La ...
Leggi Tutto
TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος)
Pio Luigi EMANUELLI
Roberto ALMAGIA
Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] orologio solare; le tavole astronomiche manuali (Πρόχειροι χανόνες), di cui fa parte il κανὼν βασιλειῶν, indice di re e di regni da Nabonassar ad Antonino Pio; un calendario meteorologico (Φάσεις ἀπλαξῶν ἀστέρων καὶ συναγωγὴ ἐπισημασιῶν). E accanto a ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] 1741, per diminuire a 18.581 nel 1774. Il primo censimento del secolo successivo (1839) ne contò nel Trecento, chiamarono successivamente ora Roberto d'Angiò, ora i Visconti sono pure alcuni paramenti sacri detti di Pio V: due piviali, pianeta, stola, ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] bassa, si estese alle parti alte (quartieri del Trevio e Santa Croce); il più insigne monumento del Quattrocento è la Rocca Pia, fortezza innalzata sugli avanzi dell'anfiteatro da Pio II. In via del Trevio, in via e piazza del Seminario si trovano ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, o con quelli di "chiesa anglicana" o "chiesa d'Inghilterra" (church of England) si designa, in senso stretto, il complesso delle due provincie ecclesiastiche di Canterbury e York. Ma [...] guadagnando terreno nella chiesa d'Inghilterra e, per opera di Roberto H. Gardiner, negli Stati Uniti. S'incominciò con le qualche speranza, il punto di vista della Santa Sede è stato ancora una volta solennemente ribadito da Pio XI nella recente ...
Leggi Tutto