. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] si distinsero il beato Alberto Magno e S. Tommaso d'Aquino. In teologia ricordiamo i nomi di Riccardo Fisacre; Roberto Kilwardby (m la chiesa di Ratisbona (1273-77).
Da S. Caterina a S. Pio V (1370-1572). - Nel primo periodo l'ordine, affermata la ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] tardi fu accertato, questa iniziativa era stata presa da Roberto Farinacci, che oltre a voler far ricadere la responsabilità sarcofago di Pio XI. Si rese necessaria la rimozione dei sarcofagi di papi, sovrani e cardinali, con il proposito di una ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 10 luglio 138 al 7 marzo 161. Nacque il 19 settembre 86 in una villa presso Lanuvio da Aurelio Fulvo, senatore e console nell'89, e da Arria Fadilla; secondo l'uso invalso nel secondo [...] vallo di Antonino risale, nell'insieme, circa all'anno 142 d. C. Antonino Pio sembra che volesse raddoppiare il limes posto da Adriano, stabilendo più a settentrione una nuova linea di confine fortificata, sulla fronte stessa che era stata occupata ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] Roberto Sanseverino all'impresa di Napoli per Ferdinando I, ibid., XVII, 1912; id., Il disinteresse di F. S. alla crociata di Callisto III contro i Turchi, ibid., XVII, 1912.
Sui rapporti col papato nel periodo seguente, cfr. G. Soranzo, Pio ...
Leggi Tutto
. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] fattavi dal dotto pontefice Pio II, che ne lasciò una vivace descrizione nei suoi Commentarii, il sito della Villa Adriana era il ricupero d'importanti opere d'arte. I lavori furono iniziati dal dott. Alessio Valle e continuati dal prof. Roberto ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] Ridotto, che fu rifatta in occasione del viaggio a Vienna di Pio VI: in questa facciata è posta la statua bronzea del pontefice d'ogni genere, il saccheggio e la strage patiti nel febbraio 1377, ad opera del card. Roberto di Ginevra, mandato ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato da karm (kerem), "vigna, frutteto" con la desinenza vezzeggiativa (e)l; e significa "giardino".
Dal Libano che si protende a sud verso il mare di Tiberiade fino ai monti Gelboe, un ramo [...] Stocke, e altre più tardi da Pio II, Eugenio IV e Sisto IV. Intanto si ridestava in molti il desiderio della vita contemplativa e l'ordine Bologna, Guido Terrena e Siberto di Beek; del secondo Roberto Walsingham. A Parigi poi si propende per Tommaso d ...
Leggi Tutto
TERRACINA (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Città del Lazio meridionale (prov. di Littoria) sul Tirreno, situata nella parte [...] Medioevo; nel 1656 aveva appena 1500 ab. e nella prima metà del sec. XVIII si mantenne fra 2200 e 2400. Il suo incremento data dal tempo di Pio VI ed è connesso con i grandiosi lavori della bonifica pontina e la creazione del porto-canale e del borgo ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Roma, nel territorio a nord del Tevere già detto Tuscia Romana o Patrimonio, situata nella parte sud-ovest della cinta che racchiude il lago omonimo, su un dosso di trachite, [...] milizie della Chiesa, capitanate da Guidobaldo duca di Urbino. Papa Alessandro VI nel 1501 occupò il feudo degli Orsini, i quali lo riebbero solamente più tardi, nel 1560, da papa Pio IV che lo eresse a ducato in loro favore. Dalla metà del Seicento ...
Leggi Tutto
Si ebbero condottieri da quando si raccolsero le compagnie di ventura (v.): si suole tuttavia dare questo nome particolarmente ai capi delle compagnie di ventura italiane; poiché nelle compagnie straniere [...] ; semplice nei modi e nelle vesti, valoroso e pio, e tuttavia freddo calcolatore dell'interesse personale e familiare Malatesta e Federigo da Montefeltro, Iacopo Piccinino e il Colleoni, Roberto Malatesta; ma nessuno riesce a risultati cospicui e ...
Leggi Tutto