ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] è dedicata al cardinale Rodolfo Pio di Carpi.
Roseo aveva sposato la romana Giulia de Stati, da cui ebbe il figlio Ascanio. Una traccia Vaticana, Barb. lat. 3693), che, secondo Roberto Zapperi, fu commissionata dal cardinale Alessandro Farnese in ...
Leggi Tutto
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare
Roberto Regoli
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare. – Nacque il 27 novembre 1768 ad Ancona dal marchese Alessandro Nembrini Gonzaga (1736-1818), gentiluomo di Camera del [...] 1797). Con queste cariche fu testimone della prima invasione francese degli Stati pontifici. Una volta ripreso il potere temporale, il nuovo papa, Pio VII, lo coinvolse nell’opera di riordinamento provinciale dello Stato. La sua carriera passò per ...
Leggi Tutto
SERBALDI da Pescia, Pier Maria
Marcello Calogero
SERBALDI da Pescia, Pier Maria (detto il Tagliacarne). ‒ La data di nascita dell’artista è stata fissata intorno al 1455 sulla base della prima testimonianza [...] , venne pagato per aver realizzato una «stampam plumbeam» destinata alle bolle e lettere apostoliche di papa Pio III (p. 230).
Per il pontificato di Giulio II, l’unica registrazione nota risale al 17 novembre 1507, quando all’incisore vennero ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] partire da una puntuale suggestione di Roberto Longhi). Nelle nature morte del della moglie del M.; ma il 9 luglio 1768 il M. faceva parte della lista dei 'esecuzione della tela del M.; quello di Papa Pio VII, realizzato nel 1800 nel corso di un ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] 1873, p. 155; P. Balan, Roberto Boschetti (1494-1539), in Opuscoli religiosi, ; La nunziatura in Francia di Rodolfo Pio (1535-1537), a cura di P al 1610, Bologna 1999, p. 73; E. Ghidoni, Il diritto dalle armi, in Quaderni della Bassa Modenese, XLVIII ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Alessandro
Dario Luongo
RICCARDI, Alessandro. – Nacque il 15 marzo 1678 da Francesco, originario di Fondi.
Dopo la prematura morte del padre, fu affidato alla tutela del nonno Alessandro. [...] un dominio assoluto nelle materie religiose, e Roberto Bellarmino che, con i suoi schemi teorici 1723 fu preposto, insieme con Pio Nicolò Garelli, alla Biblioteca Palatina. (dove si era già fermato fra il 1713 e il 1714). Lo accompagnava la fama di ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] pio officio offerto a Dante (Coluccia, 1975), il sonetto, che si riferisce al restauro del sepolcro di Dante a Ravenna, compiuto da Scannabecchi tra il di Sulmona e gli uomini di lettere della corte di Roberto d'Angiò, in Arch. stor. italiano, s. 5 ...
Leggi Tutto
UBALDI (Baldeschi), Matteo degli
Carla Frova
UBALDI (Baldeschi), Matteo degli. – Nacque a Perugia nel 1429, figlio di Baldo II (Baldo iuniore) e di Roberta Barigiani; noto come Matteo II o ‘il giovane’ [...] . Tra coloro che seguirono le sue lezioni, conosciamo il letterato riminese Roberto Orsi (Vermiglioli, 1829, pp. 149 s.).
In locale.
È ben documentato il ruolo che lui e la sua famiglia svolsero in occasione del soggiorno di Pio II a Perugia nel ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] . Tra i suoi sostenitori vi era il condottiero Roberto Sanseverino. Anche a Venezia aveva fautori; , pp. 6, 25, 78, 84, 86, 98, 101; A. Cappelli, La congiura dei Pio di Carpi contro Borso d'Este, in Atti e mem. della Dep. di storia patria per le ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] grazie al sostegno di Pio II, del resto, che il M. ottenne da Ferdinando, sempre nel 1460, la restituzione di Gavorrano.
Il M. giunse ai Cantelmo, duca di Sora, mentre insieme con Roberto Orsini perlustrava il passo di Cervara per aprire la strada di ...
Leggi Tutto