La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] casa dedalo). Questo complesso era stato costruito poco dopo il 1288 da Roberto II di Artois, già reggente del regno angioino di Napoli , fu inviato ad Aquisgrana, alla corte di Ludovico ilPio, con l'incarico di costruire un organo. Tuttavia, ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] epoca del figlio di Carlo, Ludovico ilPio (814-840). Circa alla stessa epoca doveva risalire il c.d. Arcus Einhardi, oggi noto Parigi, Louvre), fatti eseguire da Sancia, moglie del re Roberto I d'Angiò, nei quali le sensibilissime mani sono sorrette ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] termini: "Severa, in Deo vivas" (Roma, Mus. Vaticani, Mus. Pio Cristiano). D'altronde ancora sui sarcofagi scolpiti dei secc. 4° e 5 di pericolo, venne imitata su un follaro di Salerno di Robertoil Guiscardo (duca di Puglia, 1057-1084; Salerno venne ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] napoletane, come quella del re Roberto d'Angiò (m. nel 1343) a S. Chiara. Il defunto non è rappresentato meno di poi tipi monetali senza r.: notevoli sono l'aureo di Ludovico ilPio (814-840) e le sue imitazioni in Frisia (Grierson, Blackburn ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] per le opposte fazioni dei carolingi e dei seguaci di Robertoil Forte (m. nell'866). Malgrado i tentativi di Herbert ripreso, durante i primi anni di regno di Ludovico I ilPio (814-840), nella ricostruzione della cattedrale di Reims.Quanto rimane ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
P. Ponsich
(franc. Roussillon; catalano Rosselló)
Regione storica della Francia meridionale (dip. Pyrénées-Orientales), situata sul versante nordorientale dei Pirenei, bagnata a E dal Mediterraneo, [...] Ille-sur-Têt. Alla fine del regno di Ludovico ilPio (814-840) e sotto Carlo il Calvo (843-877) sorsero diversi altri monasteri: da un'iscrizione al ventiquattresimo anno di regno del re Roberto (1019-1020), è opera dello stesso autore della finestra ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] restauri come quello del Poseidone per ilPio-Clementino o del busto di Arianna e del Bacco per il Museo Capitolino (1774). Si da mediatore con le Gallerie milanesi e torinesi e con Roberto d’Azeglio, allora curatore della Galleria Sabauda, per la ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] . Nell'817 Ludovico ilPio (814-840) venne consacrato nella cattedrale di Reims e sotto il regno di Carlo il Calvo (843-877 e occidentali. Anche il rinnovamento monastico contribuì alla trasformazione del paese: Roberto di Molesme, fondatore di ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] Memore dell'antica fedeltà dei Boccalini al suo casato, ilPio rilasciava al B., il 21 ott. 1555, le patenti di nomina, che Ma l'attività maggiore del B. si svolse sotto il governo di Roberto Sassatelli (1569-1576), che avviò i lavori della facciata ...
Leggi Tutto
SAINT-BENOIT-SUR-LOIRE
E. Vergnolle
SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE (Floriacum, Fleury, Saint-Benoît-de-Fleury nei docc. medievali)
Centro della Francia, situato nel dip. Loiret, a km 35 a S-E di Orléans, nel [...] antico, promosse le arti e le lettere. Inoltre un monaco di S., Helgaudo, fu incaricato di redigere la biografia di Roberto II ilPio (Vita Roberti; PL CXLI, coll. 903-936), di cui Gauzlin era probabilmente fratellastro. L'opera di Aimoino, autore di ...
Leggi Tutto