La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] . Un solo esempio: la moneta d’oro fatta coniare da Robertoil Guiscardo nella Sicilia strappata ai sovrani arabi conservò a lungo la e dalla svolta reazionaria del ‘papato liberale’ di Pio IX. Pochi cenni basteranno per ricordare quanto vasta fosse ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] e in suo figlio Ludovico, che fu poi detto ilPio, lodati anche dai nostri avversari [protestanti]; al contrario, , S. Peyronel Rambaldi, Torino 2008, pp. 281-296.
54 Roberto Bellarmino, De Romano Pontifice, V, De potestate pontificis temporali, c. ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] presidente Gonella, anche da Gaspare Ambrosini, Arturo Carlo Jemolo, Franco Valsecchi, Roberto Ago, Pio Fedele e Paolo Rossi, che nel giro di appena cinque mesi terminò il proprio lavoro, limitandosi a una semplice ripulitura del testo del 1929, con ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] giudizio su Costantino; affermazione che Ludovico ilPio fu il primo dei Franchi a fregiarsi della p. 585, rr. 34 s.); 0 il consenso con il quale accompagna il durissimo trattamento al quale Robertoil Guiscardo sottopone i Romani dopo la presa della ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] , fratello di Robertoil Guiscardo, vassallo del duca di Puglia, e ai suoi successori, della Legazia apostolica (più volte contestato da Roma nel corso dei secoli, tale privilegio rimase in vigore fino al 1867, quando papa Pio ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] I (817-824) con Ludovico ilPio, che garantitva la collaborazione fra l’autorità imperiale e il papa fatti salvi i diritti della capo anche di Roberto, nel 1106, che la questione delle investiture venne chiusa nel suo Regno.
Il che avvenne attraverso ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] opera che suscitò scalpore: Difficoltà sopra ilpio esercizio della Via Crucis proposte… ad un il 14 genn. 1796. Il G. vi sosteneva che era lecito criticare e correggere il catechismo di Roberto Bellarmino, proponendo alcune regole per emendarlo. Il ...
Leggi Tutto
Inquisizione
Tribunale speciale ecclesiastico per la repressione dell’eresia.
Inquisizione medievale
Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa [...] successo; in Francia, fin dal 1235, nella persona di Robertoil Bulgaro (un domenicano convertito dal catarismo), fu nominato un Sancti officii (poi semplicemente denominata sia nella costituzione di Pio X del 1908 sia nel Codex iuris canonici del ...
Leggi Tutto
FARNESE, Clelia
Roberto Zapperi
Unica figlia del cardinale Alessandro Farnese, nipote del papa Paolo III, della quale non si conoscono né il luogo né la data di nascita, che pure dovette cadere nel [...] Sandonnini-P. Vicini, Modena 1911-1919) annotò alla data del 24 ott. 1598 che ilPio si tratteneva a Modena malato "perché ha paura che la signora Clelia gli dia il veleno". L'anno dopo, sempre a Modena, fu ferito a tradimento con un'archibugiata dei ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Gerardo (Gerardus de Valentia, Gerardus de Panormo), beato
Clara Gennaro
Nacque a Valenza (Alessandria) probabilmente nel 1267.
Per primo il Volterrano affermò che apparteneva a nobile famiglia [...] alla liberazione di Termini Imerese, assediata dagli armati di Roberto d'Angiò (1338), e alla nascita del primogenito di Pietro II d'Aragona e di Elisabetta di Carinzia (al neonato ilpio frate raccomandò venisse imposto - in segno di devozione per ...
Leggi Tutto