Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] il successore di Carlomagno, Ludovico ilPio (814-840), che con l’Ordinatio imperii dell’817 aveva tentato di affermare il re un proprio pari, il difensore di Parigi dai normanni, Eude o Oddone (887-898), figlio di Robertoil Forte, conte di Parigi ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] contingente di circa diecimila uomini sotto il comando di Roberto di Ginevra. Il cardinale, al quale furono conferiti i aderito alla lega fiorentina, e tuttora sede di Pierre Bohier, ilpio vescovo nominato da Urbano V, si vide accordare un'indulgenza ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] domani del maestro di Reims, ormai in pieno urto con Roma, e non solo con Roma: il figlio di Ugo Capeto, Roberto, poi detto "ilPio", un tempo discepolo di Gerberto, aveva una vita coniugale tempestosa tra moglie e ricerca di figli maschi: Susanna di ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] il presidio veneziano dalla città, se ne proclamò signore tradendo il proprio mandato. Paolo II cercò, allora, di costituire una lega contro Roberto designato Giovanni Ludovico Pio, figlio di Galasso. Ercole d'Este, accostato ilPio, seppe abilmente ...
Leggi Tutto
(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] Nella spartizione dell’Impero carolingio alla morte di Ludovico ilPio, la P. toccò a Lotario, che nell’855 da Carlo nel 1266. Sotto gli altri sovrani angioini (Carlo II, Roberto, Giovanna I) si ebbe la cessione di Avignone e del Contado Venassino ...
Leggi Tutto
Terzogenito (m. Fleury-sur-Ouche 1076) di Roberto II ilPio re di Francia. Ebbe in feudo il ducato succedendo nel 1032 al fratello Enrico, divenuto re di Francia. Riuscì, con lotta tenace contro i conti [...] ribelli, specie il conte di Nevers, ad affermare la sua autorità; gli successe il nipote Ugo I. ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] di Massimo d’Azeglio col fratello Roberto, uomo pio, intelligente e moderatamente progressista, è percorsa in Storia d’Italia, a cura di G. Sabbatucci e V. Vidotto, 2° vol., Il nuovo Stato e la società civile. 1861-1887, pp. 3-112.
A. Caracciolo, I ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] presidente Gonella, anche da Gaspare Ambrosini, Arturo Carlo Jemolo, Franco Valsecchi, Roberto Ago, Pio Fedele e Paolo Rossi, che nel giro di appena cinque mesi terminò il proprio lavoro, limitandosi a una semplice ripulitura del testo del 1929, con ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] lo stesso ufficio era stato affidato a un nipote di Carlo I, il conte Roberto di Artois, che lo esercitò fino al marzo 1276. Dal 3 ma certamente poco conveniente per la Chiesa: ilpio eremita, pur disponendo di qualche esperienza di amministrazione ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] , fratello di Robertoil Guiscardo, vassallo del duca di Puglia, e ai suoi successori, della Legazia apostolica (più volte contestato da Roma nel corso dei secoli, tale privilegio rimase in vigore fino al 1867, quando papa Pio ...
Leggi Tutto