Nacque il 4 novembre 1448, da Ferdinando e da Isabella di Chiaromonte, allora duchi di Calabria. Ebbe per il primo il titolo di principe di Capua, che poi fu assunto dal primogenito dei principi ereditarî [...] del duca di Ferrara, mosse contro Sisto IV, unitosi ai Veneziani; ma fu battuto a Campomorto, presso Velletri, da RobertoMalatesta, capitano del papa (21 agosto 1482). Pur tuttavia la sorte delle armi cambiò: il pontefice si mise dalla parte dei ...
Leggi Tutto
Si ebbero condottieri da quando si raccolsero le compagnie di ventura (v.): si suole tuttavia dare questo nome particolarmente ai capi delle compagnie di ventura italiane; poiché nelle compagnie straniere [...] e alle cupidige dei condottieri. Combattono ancora, alleati fra loro o nemici, sigismondo Malatesta e Federigo da Montefeltro, Iacopo Piccinino e il Colleoni, RobertoMalatesta; ma nessuno riesce a risultati cospicui e durevoli. Sulla fine del secolo ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] pontificie Gerolamo Riario e curando le artiglierie. Prende parte alla guerra di Ferrara (1482-84), a fianco di RobertoMalatesta, di Ridolfo Baglioni e di Everardo Montesperelli, anche nella seconda fase del conflitto, quando il papa si volge ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] da Federico, il convento di S. Chiara, fatto completare dal 1482 in poi da Elisabetta, figlia di Federico e moglie di RobertoMalatesta, che vi si ritirò in quell'anno. Il convento si apre a valle con un prospetto ad ali porticate su due livelli ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] 'imperatore, o piuttosto indirizzarsi al pontefice. Così, allo scoppio della crisi di Rimini (estate 1469) provocata da RobertoMalatesta che, godendo della protezione della Lega, aveva assunto la signoria della città contro i diritti di devoluzione ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] . Il papa veneziano Paolo II Barbo voleva incamerare questo feudo della Chiesa, ma il figlio naturale di Sigismondo, RobertoMalatesta, si impadronì della città. Il lungo conflitto che ne scaturì ebbe ripercussioni anche sulla stabilità interna di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] accampò vicino alla cittadina. Il 21 agosto il C. partecipò alla battaglia di Campomorto, in cui il condottiero pontificio, RobertoMalatesta, riportò la vittoria sui Napoletani e sui Colonnesi. Dopo pochi giorni egli perdeva Marino e Lavinio, che si ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] quattro anni prima a Cesena e Bertinoro. Ma la vedova di Sigismondo, Isotta, resisteva e l'inviato del papa, RobertoMalatesta, figlio naturale del defunto signore, dopo aver allontanato la matrigna e il presidio veneziano dalla città, se ne proclamò ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] Alfonso d'Aragona si spinse minacciosamente fin sotto le mura di Roma. Lo allontanarono e neutralizzarono le armi di RobertoMalatesta, che lo sconfisse a Campomorto il 21 ag. 1482. Il C. in questa circostanza non desistette comunque dal cercare ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] prese parte, fu peraltro senza esito. La successiva campagna combattuta per Venezia e per il papa (ostili alla successione di RobertoMalatesta al padre) fu ancor meno fortunata: dopo un iniziale successo, Sforza fu sconfitto e ferito a Mulazzano (30 ...
Leggi Tutto