CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] Alfonso d'Aragona si spinse minacciosamente fin sotto le mura di Roma. Lo allontanarono e neutralizzarono le armi di RobertoMalatesta, che lo sconfisse a Campomorto il 21 ag. 1482. Il C. in questa circostanza non desistette comunque dal cercare ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] pontificie Gerolamo Riario e curando le artiglierie. Prende parte alla guerra di Ferrara (1482-84), a fianco di RobertoMalatesta, di Ridolfo Baglioni e di Everardo Montesperelli, anche nella seconda fase del conflitto, quando il papa si volge ...
Leggi Tutto
BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] . Il 13 febbr. 1483vide la luce il capolavoro veronese del B.: De re militari di Roberto Valturio, edizione curata da Paolo Ramusio e dedicata a RobertoMalatesta, signore di Rimini. Pur essendo una semplice ristampa dell'edizione data da Giovanni da ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] al suo diretto comando settantacinque uomini d'arme, si trovò con gli stessi compagni nel territorio di Perugia, a fronteggiare RobertoMalatesta, anche se la fortuna non gli arrise e subi una sconfitta. Fu opera sua e dei suoi uomini il saccheggio ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] , il C. fu fatto prigioniero e condotto a Roma, insieme con altri 350 uomini d'arme, al seguito del vincitore RobertoMalatesta, che entrà nella città trionfalmente il 24 agosto. Il C. riacquistò la libertà dopo un breve periodo di detenzione e nel ...
Leggi Tutto
BELLINCIONI, Bernardo
Riccardo Scrivano
Nacque da povera famiglia a Firenze il 25 ag. 1452, come risulta dal Libro delle età dell'Archivio di Stato di Firenze. Prestissimo diede prova di ingegno fertile [...] più che tu schimazzi (I, 201).Di più alti intenti letterari e morali è invece la canzone scritta nel 1479per ottenere il favore di RobertoMalatesta; in essa il poeta introduce l'immagine di una donna, che è poi l'Italia, la quale, fatte le lodi del ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli
Raffaele Mormone
Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] . 1482 presso la torre di Campomorto e sconfitto da RobertoMalatesta, comandante dei Veneziani, accorso in aiuto del pontefice. poco utile al papa, che - morto il 10 dicembre il Malatesta - si vide indotto a concludere un'alleanza con re Ferrante. ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] oltre l'assedio, e consigliato in questo anche da RobertoMalatesta, zio della seconda moglie del padre, Margherita, il Caduta Rovereto e dopo che l'esercito era stato affidato a Roberto Sanseverino, il F. venne quindi inviato, insieme con Deifobo ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] ultimi mesi del 1469 il B. cadde gravemente ammalato - forse in seguito a ferite e a strapazzi della campagna contro RobertoMalatesta - e fu accolto a Pesaro da Alessandro Sforza; qui venne a trovarlo immediatamente il fratello Guido, che portò con ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] da Pio II. Nel luglio del 1470 Firenze, Napoli e Milano rinnovarono la triplice lega e confermarono la loro protezione a RobertoMalatesta contro il papa.
Paolo II, che non accettava il ruolo assunto da Firenze di garante della pace in Italia e ne ...
Leggi Tutto