• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
253 risultati
Tutti i risultati [253]
Storia [105]
Biografie [105]
Storia moderna [13]
Letteratura [17]
Diritto [13]
Scienze politiche [12]
Storia contemporanea [12]
Temi generali [9]
Musica [7]
Storia e filosofia del diritto [6]

Naigeon, Jacques-André

Dizionario di filosofia (2009)

Naigeon (o Naijeon), Jacques-Andre Naigeon (o Naijeon), Jacques-André Enciclopedista francese (Parigi 1738 - ivi 1810). Amico e stretto collaboratore di Diderot e d’Holbach (di quest’ultimo pubblicò, [...] inseriti nell’edizione delle Œuvres de Diderot del 1823, di Brière. Spinse il suo ateismo sino a protestare contro Robespierre per avere ammesso l’«Ente supremo». Fece parte dell’Institut de France, dapprima nella classe di scienze morali e politiche ... Leggi Tutto

Sieyès, Emmanuel-Joseph

Enciclopedia on line

Sieyès, Emmanuel-Joseph Uomo politico (Fréjus 1748 - Crosne 1836). Abate, godette di enorme popolarità (1788-89) per alcuni opuscoli di carattere politico, con cui condusse la campagna per preparare la convocazione degli Stati [...] . 1792), votò a favore della morte del re, tenendosi poi lontano dall'attività politica fino alla caduta di Robespierre. Nel 1795 svolse varie missioni diplomatiche, fece parte della commissione incaricata della stesura della nuova costituzione e fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – COLPO DI STATO – TERZO STATO – DIRETTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sieyès, Emmanuel-Joseph (2)
Mostra Tutti

Girondini

Enciclopedia on line

(fr. Girondins) Durante la Rivoluzione francese, appartenenti al gruppo politico formatosi all’Assemblea legislativa (1791) attorno alla frazione dei deputati del dipartimento della Gironda, quali P.-V. [...] alla Convenzione, dopo una iniziale prevalenza, i Girondini si trovarono contro i montagnardi guidati da G. Danton e da M. Robespierre. Il 2 giugno 1793 la lunga lotta si chiuse con la sconfitta e la proscrizione dei Girondini, che invano tentarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – MONTAGNARDI – ROBESPIERRE – LUIGI XVI – VERGNIAUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Girondini (2)
Mostra Tutti

Gouges, Marie-Olympe Gouze, detta Olympe de

Enciclopedia on line

Gouges, Marie-Olympe Gouze, detta Olympe de Scrittrice francese (Montauban 1748 - Parigi 1793). Scrisse dapprima numerose opere drammatiche (Zamor et Myrza; Lucinde et Cardenio; Le mariage de Chérubin; L'homme généreux; Molière chez Ninon; Le philosophe [...] problemi sociali, il più famoso dei quali è la Declaration des droits de la femme et de la citoyenne (1791). Seguì dapprima il movimento rivoluzionario ma, dopo che Luigi XVI fu messo in stato d'accusa, attaccò Robespierre che la fece ghigliottinare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBESPIERRE – LUIGI XVI – PARIGI

FEMMINISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Quantunque si siano volute trovare le radici del movimento femminista nella più remota antichità, esso ha un'origine assai più recente. L'origine del movimento femminista risale a quel gran tumulto di [...] e nell'abate Sieyès; ma, nonostante la loro calorosa difesa, la Costituente seguì il parere contrario di Mirabeau e di M. Robespierre e il 7 brumaio (28 ottobre) 1793 non solo fu respinta la proposta, ma fu anche ordinato lo scioglimento dei club ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ECONOMIA INDUSTRIALE – MARY WOLLSTONECRAFT – EMMELINE PANKHURST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEMMINISMO (9)
Mostra Tutti

BARBAROUX, Charles Jean

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Marsiglia il 6 marzo 1767 e avvocato allo scoppio della Rivoluzione, fu nominato segretario del municipio della sua città natale e nel luglio del 1792 fu inviato a Parigi per presentare all'assemblea [...] Il suo dipartimento delle Bouches-du-Rhône lo nominò deputato alla Convenzione. Divenuto ben presto timoroso dell'ambizione di Robespierre, lo accusò sin dal settembre di aspirare alla tirannia; ma, come gli altri teorici del suo partito, si astenne ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – CLUB DEI GIACOBINI – BOUCHES-DU-RHÔNE – CARLOTTA CORDAY – MONTAGNARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBAROUX, Charles Jean (1)
Mostra Tutti

Belloc, Hilaire

Enciclopedia on line

Belloc, Hilaire Scrittore inglese (La Celle, Saint-Cloud, 1870 - Guildford, Surrey, 1953). Figlio di madre inglese e padre francese, è stato con G. K. Chesterton una delle personalità più rappresentative del movimento [...] ecc.). Tra le opere di polemica sociale la più nota è The servile state (1912). Tra le opere storiche citiamo: Danton, 1899; Robespierre, 1901; Marie Antoinette, 1909; James II, 1928; Richelieu, 1930; e una History of England in 4 voll. (1925-31). Ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – ROBESPIERRE – GUILDFORD – SURREY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belloc, Hilaire (2)
Mostra Tutti

CAMBON, Joseph

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico francese, nato a Montpellier nel 1754 o 1756, morto a Bruxelles nel 1820. Commerciante della sua città nativa, portò nelle assemblee rivoluzionarie, di cui fu parte (l'Assemblea Legislativa [...] della Rivoluzione e il procuratore fiscale della repubblica. La sua influenza cominciò a declinare con la caduta di Robespierre, alla quale contribuì, non tanto per mettere fine al Terrore, quanto per difendere sé stesso, sapendosi minacciato da ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – CENTO GIORNI – MONTPELLIER – CONVENZIONE – BRUXELLES

BAUSSET, Louis-François de, cardinale

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Pondichéry (India) il 14 dicembre 1748; a 12 anni fu mandato in Francia a compiere la sua educazione. Fattosi prete, fu scelto a 25 anni dal Boisgelin, arcivescovo di Aix, per suo vicario generale; [...] a fuggire in Svizzera, tornò a Parigi nel 1792, fu preso prigioniero e non fu liberato che dopo la morte di Robespierre. Visse allora vita privata insieme con l'Émery, superiore di S. Sulpizio, suo amico. In occasione del concordato rinunciò alla sua ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – LUIGI XVIII – ROBESPIERRE – ARCIVESCOVO – VERSAILLES

Fourier

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fourier Fourier Jean-Baptiste-Joseph (Auxerre, Bourgogne, 1768 - Parigi 1830) matematico e fisico francese. I suoi studi sul calore hanno portato profonde innovazioni in fisica matematica e nello studio [...] Nel 1794 fu arrestato per la sua opposizione al regime del Terrore e rischiò di essere ghigliottinato. La caduta di Robespierre lo salvò da tale sorte. L’anno successivo fu ammesso a studiare alla École normale supérieure di Parigi, appena istituita ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMATA DI FOURIER – ACADÉMIE DES SCIENCES – RIVOLUZIONE FRANCESE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 26
Vocabolario
comiziare
comiziare v. intr. Fare un comizio; con tono ironico, sproloquiare. ◆ Ma è proprio questa l’anima della tv! L’incompetenza. Che porta i cantanti a comiziare, i politici a cucinar risotti, i cuochi a cantare e tutti quanti a far ridere, o piangere,...
giacobino
giacobino s. m. (f. -a) e agg. [dal fr. jacobin, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»]. – 1. Appartenente a un’associazione politica, sorta a Parigi nel 1789, con sede in rue Saint-Honoré nell’ex convento dei domenicani (chiamati popolarmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali