SMITHSON, Alison Margaret e Peter Denham
Amedeo Schiattarella
Architetti britannici, la prima nata a Sheffield il 22 giugno 1928 e morta a Londra il 16 agosto 1993; il secondo nato a Stockton-on-Tees [...] del giornale The Economist del 1962, liberamente posti intorno a una piazza irregolare, sia l'edificio residenziale dei RobinHood Gardens a Londra del 1969 sembrano solo accennare alla possibile definizione di un nuovo paesaggio urbano.
All'attività ...
Leggi Tutto
povertà
Maria Grazia Galimberti
Penuria di mezzi materiali e sociali
La povertà colpisce tutti i paesi del mondo, anche quelli che vengono definiti ricchi: ampie fette della popolazione mondiale vivono [...] cattiva applicazione di quella che in gergo tecnico è chiamata funzione redistributrice dello Stato. Pensiamo, per esempio, a RobinHood che toglieva ai ricchi per dare ai poveri: tale funzione non viene esercitata in modo adeguato quando lo Stato ...
Leggi Tutto
imposte
Fabrizio Galimberti
I contributi obbligatori che formano le entrate dello Stato
Come in una famiglia il denaro guadagnato dai genitori serve a pagare le varie spese (cibo, scuola, viaggi, mutuo [...] ‒ o tramite l'esenzione di alcune tasse a favore dei meno abbienti, come quelle delle mense scolastiche.
RobinHood
Il generoso RobinHood è vissuto probabilmente nel 12° secolo sotto il regno di Riccardo Cuor di Leone. A cavallo fra realtà ...
Leggi Tutto
Robin Hood tax
(Robin Tax), loc. s.le f. inv. Tassa sui profitti straordinari ricavati dal commercio del petrolio, dovuti alla crescita del suo costo. ◆ «Robin Hood tax è un nome molto bello e eccitante – commenta Pasquale De Vita numero uno...
tremontismo
s. m. La visione dell’economia e della finanza pubblica secondo Giulio Tremonti. ◆ Basta con il «tremontismo», aggiunge il responsabile economico della Margherita, Enrico Letta. «Una delle differenze tra noi e il centro destra...