• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Biografie [17]
Letteratura [16]
Cinema [14]
Teatro [6]
Prosa [4]
Opere e protagonisti [4]
Temi generali [4]
Arti visive [4]
Musica [4]
Geografia [4]

Selkirk, Alexander

Enciclopedia on line

Selkirk, Alexander Marinaio scozzese (n. Lower Largo, Fifeshire, 1676 - m. in mare 1721). Amante di viaggi e avventure, prese parte alla spedizione di W. Dampier nell'Oceano Pacifico (1703); per contrasti col capitano della [...] nave su cui era imbarcato, chiese di essere lasciato nella disabitata isola Más a Tierra (oggi isola Robinson Crusoe) dell'arcipelago di Juan Fernández, dove rimase dal sett. 1704 al febbr. 1709, quando fu raggiunto da Woodes Rogers. Il suo nome è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIPELAGO DI JUAN FERNÁNDEZ – OCEANO PACIFICO – ROBINSON CRUSOE – WOODES ROGERS

Venerdì

Enciclopedia on line

Venerdì (ingl. Friday) Personaggio letterario del romanzo The life and strange surprising adventures of Robinson Crusoe, of York, mariner  (1719) di D. De Foe (1660 circa - 1731); è il servo [...] indigeno del protagonista, che gli dà questo nome per averlo salvato dai cannibali appunto di venerdì; egli ricambia il gesto di Crusoe con una fedeltà illimitata, fino a morire a fianco del suo signore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ROBINSON CRUSOE

Stothard, Thomas

Enciclopedia on line

Pittore (Londra 1755 - ivi 1834). Allievo di J. Reynolds e P. Wilson, fu anche amico di J. Flaxmann e W. Blake. Dal 1794 membro della Royal Academy, fu noto illustratore (Clarissa di S. Richardson; Tristram [...] Shandy di L. Sterne; Robinson Crusoe di D. De Foe, ecc.). Dipinse anche soggetti storici (La partenza dei pellegrini di Canterbury, Londra, National Gallery). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA

Luynes, Guyonne de Montmorency-Laval duchessa di

Enciclopedia on line

Moglie (1755 - 1830) del duca Louis-Joseph-Charles-Amable. Letterata e storica, nel castello di Dampierre creò una tipografia, che stampò parecchie sue opere, fra cui una Histoire de la vie et de la mort [...] tragique de Vittoria Accoramboni, duchesse de Bracciano, e una traduzione del Robinson Crusoe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIA ACCORAMBONI – ROBINSON CRUSOE – BRACCIANO

TEATRO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TEATRO Mario Verdone Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] -hall, circo, festa popolare, cabaret, operetta, fumetto, in spettacoli fragorosi, caleidoscopici, incantati, che s'ispirano a Tarzan, Robinson Crusoe, Cenerentola, Freud, Mosè, Mao, Courage, infine alle Mille e una notte. Lavora sui grandi miti dell ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – POSTO DELLE FRAGOLE – FEDERICO DI PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti

CASSA

Enciclopedia Italiana (1931)

Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] la possibilità di collocare al sicuro e con profitto i loro piccoli risparmî; in Inghilterra Daniel Defoe, l'autore del Robinson Crusoè, espose la stessa idea; ma fu soltanto alla fine del sec. XVIII che il diffondersi dell'economia monetaria e delle ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI CREDITO PER LA COOPERAZIONE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – ORDINAMENTO CORPORATIVO

RAGAZZI, LETTERATURA PER

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RAGAZZI, LETTERATURA PER. Stefano Calabrese – Letteratura e alfabetizzazione. Le due tradizioni della letteratura per l’infanzia. Gli stili cognitivi. Bibliografia Letteratura e alfabetizzazione. – [...] per fanciulli si sdoppia nella variante maschile del racconto d’avventure, spesso incentrato sul cronotopo dell’isola (se il Robinson Crusoe, 1719, è l’archetipo, Treasure Island di Robert Louis Stevenson ne costituisce la canonizzazione nel 1883) e ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOINE DE SAINT-EXUPÉRY – PROGRESSIONE GEOMETRICA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – AVVENTURE DI PINOCCHIO – LETTERATURA DI GENERE

ESOTISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Il termine "esotico" (dal gr. ἐξωτικός) nella sua accezione più vasta, conforme all'etimo, può indicare, in letteratura e nelle arti, ogni elemento forestiero chiaramente identificabile; ma il termine [...] nei celebri versi Kennst du das Land... e dagl'imitatori di essi. Un'isola americana era stata pure la scena del Robinson Crusoe che tanto affascinò le menti degli Europei. L'idillio tra un Europeo e una figlia della natura, una bella selvaggia, è ... Leggi Tutto
TAGS: JOSÉ-MARIA DE HÉRÉDIA – BOURGEOIS GENTILHOMME – THÉOPHILE GAUTIER – LORENZO MAGALOTTI – FRIEDRICH RÜCKERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESOTISMO (3)
Mostra Tutti

NANCHINO

Enciclopedia Italiana (1934)

NANCHINO (fr. Nankin; ingl. Nanking; A. T., 99-100) Alfred SALMONY Giovanni Vacca Capitale della Cina. Sotto la dinastia manciù era capitale della provincia del Kiang-su; fu poi sede del Governo provvisorio [...] , Macerata 1911; importante quella di Martino Martini, Novus Atlas Sinensis, Amsterdam 1654; curiosa quella di P. Defoe, in Robinson Crusoe: a Journey to Nanquin. Importante e con molte illustrazioni, P.-L. Gaillard, Nankin d'alors et d'aujourd'hui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANCHINO (3)
Mostra Tutti

WALCOTT, Derek

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WALCOTT, Derek Eugenio Ragni Poeta e drammaturgo caribico di lingua inglese, nato a Castries (Saint Lucia, Piccole Antille inglesi) il 23 gennaio 1930. Precocemente interessato alla poesia e al teatro, [...] duello solo apparentemente verbale fra due personaggi che decidono di recitare a braccio, e alternativamente, i ruoli di Robinson Crusoe e Venerdì, per finire col rendersi conto di aver ripetuto passo passo la storia della colonizzazione europea, con ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – TIRSO DE MOLINA – ROBINSON CRUSOE – LINGUA INGLESE – SAINT LUCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALCOTT, Derek (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
appendice
appendice s. f. [dal lat. appendix -icis, der. di pendēre «pendere»]. – 1. Parte aggiunta, accessoria a un’altra: a. a un discorso, a una conferenza; con riferimento a libri, aggiunta posta in fine del volume per chiarire punti particolari...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali