Marinaio scozzese (n. Lower Largo, Fifeshire, 1676 - m. in mare 1721). Amante di viaggi e avventure, prese parte alla spedizione di W. Dampier nell'Oceano Pacifico (1703); per contrasti col capitano della [...] nave su cui era imbarcato, chiese di essere lasciato nella disabitata isola Más a Tierra (oggi isola RobinsonCrusoe) dell'arcipelago di Juan Fernández, dove rimase dal sett. 1704 al febbr. 1709, quando fu raggiunto da Woodes Rogers. Il suo nome è ...
Leggi Tutto
Venerdì (ingl. Friday) Personaggio letterario del romanzo The life and strange surprising adventures of RobinsonCrusoe, of York, mariner (1719) di D. De Foe (1660 circa - 1731); è il servo [...] indigeno del protagonista, che gli dà questo nome per averlo salvato dai cannibali appunto di venerdì; egli ricambia il gesto di Crusoe con una fedeltà illimitata, fino a morire a fianco del suo signore. ...
Leggi Tutto
Pittore (Londra 1755 - ivi 1834). Allievo di J. Reynolds e P. Wilson, fu anche amico di J. Flaxmann e W. Blake. Dal 1794 membro della Royal Academy, fu noto illustratore (Clarissa di S. Richardson; Tristram [...] Shandy di L. Sterne; RobinsonCrusoe di D. De Foe, ecc.). Dipinse anche soggetti storici (La partenza dei pellegrini di Canterbury, Londra, National Gallery). ...
Leggi Tutto
Moglie (1755 - 1830) del duca Louis-Joseph-Charles-Amable. Letterata e storica, nel castello di Dampierre creò una tipografia, che stampò parecchie sue opere, fra cui una Histoire de la vie et de la mort [...] tragique de Vittoria Accoramboni, duchesse de Bracciano, e una traduzione del RobinsonCrusoe. ...
Leggi Tutto
TEATRO
Mario Verdone
Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] -hall, circo, festa popolare, cabaret, operetta, fumetto, in spettacoli fragorosi, caleidoscopici, incantati, che s'ispirano a Tarzan, RobinsonCrusoe, Cenerentola, Freud, Mosè, Mao, Courage, infine alle Mille e una notte. Lavora sui grandi miti dell ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] la possibilità di collocare al sicuro e con profitto i loro piccoli risparmî; in Inghilterra Daniel Defoe, l'autore del RobinsonCrusoè, espose la stessa idea; ma fu soltanto alla fine del sec. XVIII che il diffondersi dell'economia monetaria e delle ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, LETTERATURA PER.
Stefano Calabrese
– Letteratura e alfabetizzazione. Le due tradizioni della letteratura per l’infanzia. Gli stili cognitivi. Bibliografia
Letteratura e alfabetizzazione. – [...] per fanciulli si sdoppia nella variante maschile del racconto d’avventure, spesso incentrato sul cronotopo dell’isola (se il RobinsonCrusoe, 1719, è l’archetipo, Treasure Island di Robert Louis Stevenson ne costituisce la canonizzazione nel 1883) e ...
Leggi Tutto
. Il termine "esotico" (dal gr. ἐξωτικός) nella sua accezione più vasta, conforme all'etimo, può indicare, in letteratura e nelle arti, ogni elemento forestiero chiaramente identificabile; ma il termine [...] nei celebri versi Kennst du das Land... e dagl'imitatori di essi. Un'isola americana era stata pure la scena del RobinsonCrusoe che tanto affascinò le menti degli Europei. L'idillio tra un Europeo e una figlia della natura, una bella selvaggia, è ...
Leggi Tutto
NANCHINO (fr. Nankin; ingl. Nanking; A. T., 99-100)
Alfred SALMONY
Giovanni Vacca
Capitale della Cina. Sotto la dinastia manciù era capitale della provincia del Kiang-su; fu poi sede del Governo provvisorio [...] , Macerata 1911; importante quella di Martino Martini, Novus Atlas Sinensis, Amsterdam 1654; curiosa quella di P. Defoe, in RobinsonCrusoe: a Journey to Nanquin. Importante e con molte illustrazioni, P.-L. Gaillard, Nankin d'alors et d'aujourd'hui ...
Leggi Tutto
WALCOTT, Derek
Eugenio Ragni
Poeta e drammaturgo caribico di lingua inglese, nato a Castries (Saint Lucia, Piccole Antille inglesi) il 23 gennaio 1930. Precocemente interessato alla poesia e al teatro, [...] duello solo apparentemente verbale fra due personaggi che decidono di recitare a braccio, e alternativamente, i ruoli di RobinsonCrusoe e Venerdì, per finire col rendersi conto di aver ripetuto passo passo la storia della colonizzazione europea, con ...
Leggi Tutto
appendice
s. f. [dal lat. appendix -icis, der. di pendēre «pendere»]. – 1. Parte aggiunta, accessoria a un’altra: a. a un discorso, a una conferenza; con riferimento a libri, aggiunta posta in fine del volume per chiarire punti particolari...