ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] lira in lire 703,297396 per grammo di fino, sulla base della parità aurea del dollaro e del cambiodi 625 lire per dollaro.
Al pari generazione del 1890, quali Giorgio Federico Ghedini e Lodovico Rocca, a quelli della generazione del 1900, fra cui ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] occupata dalle truppe regie comandate dal generale Della Rocca. L'occupazione venne rapidamente mutata in annessione col Collegio del Cambio. In seguito, ripete stancamente gli schemi delle opere gloriose.
Nativo di Perugia è Bernardino di Betto ( ...
Leggi Tutto
MANFREDI
Raffaello Morghen
. Figlio di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, che l'imperatore sposò poco prima che ella morisse, per legittimare il figlio avutone.
M. era nato nel 1232 ed era tra [...] cambio del riconoscimento dell'alto dominio della Chiesa sul regno, la corona didi vittorie e di sconfitte da ambo i lati. Pietro di Vico, alleato di M., riuscì a prendere Sutri e a respingere i Romani e i Provenzali di Carlo dalla sua roccadi ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] prima lo fece custodire nel suo palazzo in Anagni, poi rinchiudere nella roccadi Fumone presso Alatri, dove morì il 19 maggio 1296.
Se B Noffo Quintavalle e il notaio Ser Cambio furono condannati come rei di macchinazioni contro la città. Scoppiò ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] avevano, con un colpo di mano, su richiesta degli oligarchici tebani, occupato di sorpresa la roccadi Tebe, la Cadmea.
Ma e la fraseologia poco variata. I testi letterarî ci dànno in cambio un vocabolario più ricco e una sintassi più varia. Tra i ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] XIII da Arnolfo diCambio, ha il corpo centrale privo di cappelle, a grandi di S. Rocco a Roma (1831 circa), l'armonico duomo di Urbino (1790), la facciata di S. Pantaleo a Roma (1805), la chiesetta ottagonale di Frasassi (1825 circa), la facciata di ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] e Castronovo. Ancor più ad occidente, Entella sull'alta roccadi Contessa, Acesta in luogo imprecisabile, Schera che il Alleanza, essa appagava il desiderio dell'Austria, dandole, in cambio della Sardegna, la Sicilia, già meta d'una spedizione del ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] Tissi e la prima della via Vinatzer-Castiglioni sulla Marmolada diRocca, con una variante diretta all'uscita. Tra le prime di freni e dicambio, il solo modo di ridurre la velocità è di puntare a terra il piede sinistro che, all'uopo, è provvisto di ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] offesa che da difesa. Di qui un continuo cambiardi forme, secondo la moda, di un serpentino, a scatto, a cui la miccia era assicurata. In fatto di perfezionamenti è da ricordare lo scoppietto con l'anima rigata a lumaca, della Roccadi Guastalla, di ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] ; S. Longhi, Prevenzione e repressione nel dir. penale attuale, Milano 1911; A. Rocco, Il problema e il metodo della scienza del dir. pen., in Riv. dir. propriamente detti, le operazioni dicambio e le lettere dicambio. Infine, la giurisdizione ...
Leggi Tutto
cambio sequenziale
loc. s.le m. Negli autoveicoli, meccanismo che permette di cambiare la marcia senza far uso della frizione. ◆ il «must» di questa versione, che non si differenzia dalle altre Seat Altea nella linea, già in origine sportiveggiante,...
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...