Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] alcuni blocchi sagomati dello zoccolo dei muri e di un'anta e parecchi rocchidi colonna incompiuti, reimpiegati in parte, forse già politica. Il Pritaneo, dov'era l'altare di Hestìa, non cambiò sede e anche dopo la costruzione del πρυτανικὸς ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di "generalissimo di Santa Romana Chiesa". Luigi XIV aveva accettato, ricevendo però in cambio che il posto di -130, in partic. pp. 126 ss.
117. Raimondo Morozzo della Rocca-Maria Francesca Tiepolo, Cronologia veneziana del Seicento, in AA.VV., La ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] e i contenuti dell'articolo segnalano un significativo cambiodi rotta intervenuto nella linea del giornale che pp. 624-625 (pp. 601-628).
334. Cf. il brano diRocco citato in Emilio Gentile, Il mito dello Stato nuovo. Dal radicalismo nazionale ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] lutto e a staffa, lavoratori di catenine d'oro di filigrana, di catene d'oro massiccio, di rubino, di smeraldo, di medaglie) si distingueva quella degli sfaccettatori di diamante e di cristallo di monte o dirocca (220). Tale specializzazione era ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] si esprimono favorevolmente al cambiamentodi rotta e i marinai vengono tacitati con merci imbarcate di contrabbando, cioè rami veneziano nei secoli XI-XIII, I-II, a cura di Raimondo Morozzo della Rocca - Antonino Lombardo, Torino 1940, docc. 105-106. ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] le illusioni conciliatoriste suscitate dalla morte di Pio IX e dal cambiodi pontificato. Ricalcavano linee analoghe anche e aspetti di storia della cultura dal Risorgimento all’età giolittiana, Morcelliana, Brescia 2002.
G. Rocca, Riorganizzazione ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] per andare a giocare a bigliardo in un caffè di piazza Navona (Nasalli Rocca 1946, p. 7).
Non era forse sempre con il primo governo Crispi, l’intera politica italiana cambiò decisamente di passo) provvedimenti dedicati alle regioni e ai problemi del ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] la versione del Damasceno e gli invia un esemplare di Celso, chiedendogli in cambio i versi (ora perduti) composti per un dipinto della incuriosiva un poco Baldassar Castiglione (Lettere, a cura di G. La Rocca, Milano 1978, I, p. 67).
Secondo il ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] in alcuni rari casi, con Sigfrido di Ratisbona. Questo dato di fatto non cambiò neppure quando l'imperatore si trattenne il 1235 e il 1237, e "Nicolaus de Rocca" (dal 1245). Gli intervalli di tempo, spesso lunghi, che dividono il comparire delle ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] Pubblicità ingannevole, cit.; con riferimento a quelle aggressive, si veda La Rocca, L., Commento all’art. 26 cod.cons., cit., 160 ss.).
in cambio della possibilità di ricevere un corrispettivo derivante principalmente dall'entrata di altri ...
Leggi Tutto
cambio sequenziale
loc. s.le m. Negli autoveicoli, meccanismo che permette di cambiare la marcia senza far uso della frizione. ◆ il «must» di questa versione, che non si differenzia dalle altre Seat Altea nella linea, già in origine sportiveggiante,...
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...