URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] del centro storico di Perugia e della sottostante sotterranea città medievale incapsulata entro la rocca Paolina.
L'urbanistica case; l'incapacità, per mancanza di volontà politica e/o dimezzi finanziari, di espropriare le aree incluse nel PPA ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] di Gravisca, presso Tarquinia, il ponte della Rocca a Bieda (fig. 24) e forse qualche altra opera ancora (porte di Volterra e di Perugia; porta di muniti di soprastrutture, e precisamente dimezze colonne, che sorreggevano trabeazioni al di sopra ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] e l'abbondanza dimezzi e di uomini che ciò procacciava alla loro rivale, e pensarono di assicurarsi dal pericolo gli ultimi difensori, in numero di 50.000, concentratisi nella rocca, si arresero ai Romani a patto di aver salva la vita. Esclusi ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] questa monotonia è rotta soltanto là dove i picchi dirocce eruttive formano pittoreschi dirupi. Grazie all'estensione degli scisti agronomica è largamente diffusa per mezzodi scuole agrarie di ogni grado e di una propaganda analoga a quella delle ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] peso, la rotazione del tamburo si otterrà direttamente o per mezzodi una coppia dentata. La prima ruota motrice del meccanismo è più di argento, di rame niellato o inciso, e talvolta anche di cristallo dirocca, poi di frequente ornati di smalti che ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] dalla natura come accade per il vento, richiede un insieme dimezzi tecnici atti a captarla o utilizzarla. La scoperta della macchina of transportation, Londra 1928; C. Rocca, La navigazione aerea dal punto di vista economico, Milano 1930; F. Tajani ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] dalle industrie, dagli scambî commerciali e dai mezzidi comunicazione. Mosca perpetua così una tradizione del Cremlino, le zone concentriche della città, distesa ai piedi della rocca, ne rinforzavano la difesa. Le mura del Kitaj-gorod, costruite ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] è forse per mezzodi questi predecessori mongoli che l'antico titolo di yabghu, noto sin da prima l'era nostra presso i Ta-hia di Battriana, penetrò di Ālamūt, la rocca ritenuta imprendibile degli Assassini. Il 10 febbraio 1258 Hūlāgū s'impadroniva di ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] con l'obiettivo di diffondere la paura a interi gruppi della popolazione. I mezzidi comunicazione di massa hanno permesso in Ind. pen., 1987, pp. 255 ss.; M. Della Rocca, I riflessi del pentitismo nell'organizzazione giudiziaria, in Crit. pen., 1988 ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] la lunghezza della corderia, ed è mantenuta in tensione per mezzodi un contrappeso. Dietro la parte fissa è collocata una rastrelliera che porta le rocchedi filato.
Un determinato numero di fili, che debbono comporre ciascun lignuolo e che sono ...
Leggi Tutto
roccia
ròccia s. f. [dal fr. roche, che ha lo stesso etimo dell’ital. ròcca] (pl. -ce). – 1. In geologia: a. Aggregato formato da una (r. omogenea) o più specie (r. eterogenea) di minerali che, in masse più o meno potenti, costituiscono parte...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...