Nome di alcuni personaggi cartaginesi.
1. Comandante cartaginese del sec. IV a. C. Questo nome ci appare quattro volte nella storia di Cartagine e della Sicilia, tra gli ultimi anni di Dionisio I e l'età [...] alleanza cartaginese, e fortificò la rocca. Tornato a Lilibeo, ricevé un'ambasciata di Gerone, mandata per stringere si costruì un tempietto a Posidone; da capo Soloente in mezza giornata di viaggio i navigatori giunsero ad uno stagno vicino al mare, ...
Leggi Tutto
È l'antica Fanum Fortunae (sporadica è la forma Flano), cosiddetta per il "tempio alla Fortuna" ivi esistente. È città del litorale marchigiano, in provincia di Pesaro-Urbino, sede vescovile. È posta a [...] di Ottaviano Nelli. Del 1438 è l'interessante Rocca Malatestiana; al 1491 risale l'Arco Borgia Cybo; al 1495 la chiesa di S. Michele; del 1547 è quella di delle discordie e sbarazzandosi con ogni mezzo dei rivali, riuscirono a rendersene padroni ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Roma, nel territorio a nord del Tevere già detto Tuscia Romana o Patrimonio, situata nella parte sud-ovest della cinta che racchiude il lago omonimo, su un dosso di trachite, [...] di Cola di Rienzo.
Il castello, di pianta poligonale, è costruito con rocciadi Vicarello, e altre nei pressi di Trevignano, di deflusso limitato. Le sorgenti Traiane sono invece condotte a Roma per mezzo dell'acquedotto Paolo. La quantità annua di ...
Leggi Tutto
OSIMO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Margherita GUARDUCCI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Ancona, posta sopra uno dei fastigi (m. 265) della catena delle [...] si conserva una grande pala di Antonio da Solario.
Del rinascimento è la Rocca che si vuol disegnata da Baccio C. Osimo crebbe d'importanza e dominò sul mare per mezzo del porto di Ancona: allora Procopio poté a ragione chiamarla capitale del Piceno. ...
Leggi Tutto
TAORMINA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Enrico MAUCERI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
*
Città della provincia di Messina, distante da questo capoluogo 51 km.: corrisponde [...] la loro bandiera, ma per breve tempo, perché presto, ridivenne definitivamente libera. Con i moderni mezzidi guerra, ha perduto l'importanza che aveva come rocca per la difesa della costa sicula orientale e dei passi verso l'Etna, per la quale fu ...
Leggi Tutto
Il nome è attribuito al paese montuoso che si erge a SE. del Golfo di Salerno e della pianura del Sele, compreso una volta nei confini della Lucania e costituente oggi la sezione più meridionale della [...] , formò la Baronia del Cilento, col suo centro nel Castello diRocca. Da allora, la storia del Cilento s'identifica con quella, sollevazione fu spenta sul nascere, quando nelle borgate, in mezzo al delirio del popolo, s'incominciava ad inalberare il ...
Leggi Tutto
Antica città della Grecia. Il nome di Epidauro, che i Greci attribuivano a un omonimo fondatore leggendario, ci riporta a una primitiva popolazione pregreca. Sopra questa vennero poi a collocarsi i Dori [...] altre di vario genere, ci dimostrano quanta fosse l'afluenza dei fedeli, che Asclepio guariva per mezzo dei più recente si estendeva presso l'odierno villaggio di Palaià Epidauros. Sulla rocca fortemente munita si elevavano alcuni templi che Pausania ...
Leggi Tutto
IMERA
Nicola Bonacasa
(XVIII, p. 879)
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a T. Fazello, fu sempre posta in relazione proprio con la collina − detta Piano di I. − che limita [...] partizioni interne, e a esso si accede da est per mezzodi una pedana. Diverso, rispetto agli altri templi dell'area , nella pianura costiera in contrada Pestavecchia e sulle pendici nord diRocca d'Antoni, e scavata per primo da E. Gabrici negli ...
Leggi Tutto
RAGUSA (XXVIII, p. 783)
La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] I geologi hanno valutato in circa mezzo miliardo di tonnellate la complessiva potenza di questi giacimenti, la cui media impregnazione di bitume (allo stato attuale di sfruttamento) è del 6%. La roccia asfaltica oltre che per la diretta applicazione ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Calvados, con 54.128 ab. (1926). È posta alla confluenza dell'Orne con l'Odon, in mezzo a praterie irrigate dai molteplicî bracci in cui questi due fiumi [...] di minerali di ferro, estratti a S. di Caen. L'industria è alimentata da fabbriche di filati di lana e cotone, di merletti, di sapone, di cordami; da concerie, fonderie, stabilimenti di costruzione di e vi fecero costruire la rocca. Solo nel 1203 gli ...
Leggi Tutto
roccia
ròccia s. f. [dal fr. roche, che ha lo stesso etimo dell’ital. ròcca] (pl. -ce). – 1. In geologia: a. Aggregato formato da una (r. omogenea) o più specie (r. eterogenea) di minerali che, in masse più o meno potenti, costituiscono parte...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...