• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [1058]
Architettura e urbanistica [43]
Biografie [303]
Storia [224]
Arti visive [155]
Archeologia [94]
Religioni [84]
Diritto [52]
Geografia [29]
Letteratura [32]
Storia delle religioni [28]

POZZO e CISTERNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

POZZO e CISTERNA F. Cresti Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] sistema ha rappresentato a lungo l'unico mezzo di rifornimento idrico di Venezia; la sua applicazione accompagna l' dello scavo della Rocca di Asolo (prov. Treviso). Un sistema di questo tipo è anche quello dell'abbazia cistercense di Fiastra, nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABŪ YŪSUF YA῾QŪB AL-MANṢŪR – INCASTELLAMENTO MEDIEVALE – ARCIPELAGO DELLE DAHLAC – ABBAZIA DI VÉZELAY – IMPERO D'ORIENTE

EMILIA-ROMAGNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EMILIA-ROMAGNA G. Zanichelli Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] rocca di Canossa. Al margine della zona di influenza canossiana restano gli edifici piacentini, caratterizzati da un'ampia gamma di angolari, diffuso non solo in pianura, ma anche a mezza costa (Castell'Arquato). Le piante nel corso del secolo tesero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CASTELLI, REGNO DʼITALIA, ARCHITETTURA

Federiciana (2005)

CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] che esso si elevava nel mezzo del cortile, palesando una formulazione differente da quella del cassero di San Miniato, ma in linea con la configurazione del ridotto con mastio pentagonale di Rocca Ianula in Terra di Lavoro, presidio d'altura fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Urbanistica e architettura

Universo del Corpo (2000)

Urbanistica e architettura Marco Bussagli di Marco Bussagli Urbanistica e architettura In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] dall'immagine della figura umana, precisa che "quando in essa città rocca da far non fusse, il luogo d'essa alla cattedral chiesa s è la parte di mezzo in forma di petto, e le parti laterali in forma di braccia"; l'attenzione di Borromini si spinge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

labirinto

Enciclopedia on line

Arte e iconografia Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] , l’otocisti s’ingrandisce e si costringe nel mezzo, eccetto che nei Cefalaspidi e negli Eterostraci, dando della rocca petrosa dell’osso temporale, medialmente alla cassa del timpano (l. osseo) e contiene una serie di sacche membranose di forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ACUSTICA – STRUMENTI – ANATOMIA – CHIRURGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: PAIO DI NERVI CRANICI – ICONOGRAFIA CRISTIANA – PETROMIZONTIFORMI – LINEA LATERALE – ELASMOBRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su labirinto (4)
Mostra Tutti

VAGO, Pierre

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VAGO, Pierre Pia Pascalino Architetto, nato a Budapest il 30 agosto 1910, attivo in Francia fin dalla conclusione dei suoi studi alla scuola di architettura di Parigi. È stato allievo di A. Perret, [...] una seconda città come mezzo per risolvere la congestione della capitale. Bibl.: G. Scimemi, La ricostruzione di Berlino e il quartiere Hansa, in Casabella, 1958, n. 218; G. Piccinato, L'architettura contemporanea in Francia, Rocca S. Casciano 1965 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale Richard Hodges Günter P. Fehring Stefano Gizzi Éliane Vergnolle Anna Sereni Elisabetta De Minicis Francesca Romana Stasolla Enrico [...] villaggi più ricchi come l'insediamento minerario pisano di Rocca San Silvestro, le abitazioni contadine in pietra luogo con giunto a mezzo legno, e sono aggettanti. L'uso di tronchi è attestato nelle zone di conifere delle regioni alpine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Leggere l'architettura costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Leggere l’architettura costantiniana Federico Guidobaldi Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] altro uso (forse una caserma) al tempo di Graziano, quindi oltre mezzo secolo dopo. Quando i lavori furono interrotti erano cronologie relative e delle seriazioni connesse, cfr. E. La Rocca, Le basiliche cristiane «a deambulatorio» e la sopravvivenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie

Cristiani d'Italia (2011)

L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie Alberto Cadili Il quadro preunitario Il patrimonio ecclesiastico Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] dello spazio sacro anche per l’introduzione di mezzi moderni di illuminazione71 e diffusione del suono, che Diz. Ist. Perf., V, 1978, coll. 217-233; G. Rocca, Riorganizzazione e sviluppo degli istituti religiosi in Italia dalla soppressione del 1866 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

L'arco di Costantino. Un monumento dell'arte romana di rappresentanza

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’arco di Costantino Un monumento dell’arte romana di rappresentanza Alessandra Bravi Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] a mezz’aria portando una corona di alloro nella destra, nella sinistra reca un trofeo. L’assedio di 68-69. Recentemente Eugenio La Rocca e Paul Zanker, a proposito del ritratto di Costantino rinvenuto nel Foro di Traiano, sembrano orientati a vedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ANTICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
ròccia
roccia ròccia s. f. [dal fr. roche, che ha lo stesso etimo dell’ital. ròcca] (pl. -ce). – 1. In geologia: a. Aggregato formato da una (r. omogenea) o più specie (r. eterogenea) di minerali che, in masse più o meno potenti, costituiscono parte...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali