COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] mesi, fino al 26 maggio, giorno in cui cade la roccadi Paliano, ultima difesa dei Colonna. Sconfitti, ai Colonnesi vengono famiglie. Ritorna nell'agosto a Roma, avendo saputo di un incontro del papa con Carlo V: vuole chiedere clemenza verso i ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] , nonché delle benemerenze acquisite agli occhi del papa, per portare avanti un progetto che gli di Goito e della chiusa di Governolo; sempre nel 1461 si erano iniziati grandi lavori di ristrutturazione alla roccadi Cavriana e alle fortificazioni di ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] dalla Signoria ai confini della Repubblica per costruire la roccadi Montepoggiolo, avamposto militare nella Romagna toscana. Il per Ambrogio di Nanni Spannocchi, senese, tesoriere dipapa Pio II Piccolomini e legato al banco strozziano di Napoli.
...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] a San Benedetto Po (Signorini), fornita di sicura attestazione è invece la medaglia dipapa Della Rovere, da datarsi tra il state identificate una per S. Pietro e un'altra per la roccadi Civitavecchia (Hill, nn. 871 s.).
L'integrazione con l'ambiente ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] nella roccadi Soriano, Alessandro VI, addivenuto, dopo l'esito fallimentare dell'assedio di Bracciano, altronde fu G. a convincerlo ad andare a Orvieto a piegarsi. Sicché il papa, il 13 settembre, entrò trionfante a Perugia. Seguì, il 22, l'ingresso ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] Mantova, impegnato in Romagna a difendere gli interessi dipapa Gregorio XII e coinvolto con il fratello Pandolfo . combatté a Rocca Contrada, dove venne ferito. L'11 nov. 1417 era stato eletto pontefice in occasione del concilio di Costanza Martino V ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] Rovere, il nipote dipapa Sisto IV, che nel 1478 avrebbe sposato una delle figlie di Federico da Montefeltro, Giovanna. Nel 1479 il nuovo signore diede inizio alla costruzione di una rocca sulle preesistenze di quella malatestiana, racchiudendola ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] assumere la corposa evidenza di un "episcopicidio". Alla presenza dell'imperatore e dei nuovo papa Silvestro II (consacrato il n. 6). Lo stesso episodio dell'assedio della roccadi Sparone (valle di Locana), dove A. si sarebbe rifugiato dopo la ...
Leggi Tutto
VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] di Nicola Pisano, nel battistero di Pisa (1260) e nel duomo di Siena (1267-1268), e due borchie del corredo funerario dipapa Essa presenta somiglianze anche con analoghi oggetti in cristallo dirocca attribuiti a botteghe del Cairo, la capitale della ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] suoi servizi ad Alfonso d'Aragona ed eseguì ambasciate presso il papa, Filippo Maria Visconti e Leonello d'Este. In giugno e il M., pretese da lui la restituzione di tutte le terre, compresa la roccadi Senigallia, sottratte a Federico da Montefeltro. ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...