CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] . Egli le fece senza prender prima gli ordini del Papa e qualche volta le fece anche contro gli ordini... di giansenisti liguri, a cura di E. Codignola, I-III, Firenze 1941-42, ad Indicem; E. Consalvi, Memorie..., a cura di M. Nasalli Roccadi ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] , notaio della Camera apostolica appartenente alla segreteria dipapa Eugenio IV, lasciò nel testamento indicazioni affinché , a cura di A. Gherardi, Firenze 1881, ad ind.; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910 ...
Leggi Tutto
Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] polizia, aveva secondo le autorità lo scopo di concertare una iniziativa rivoluzionaria di tutta l'Estrema: tutti i partecipanti furono arrestati per cospirazione e incarcerati nella roccadi Spoleto, ma li si dovette prosciogliere in istruttoria ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] diversi, risalgono al sec. 12°: l'Ordo romanus di Bernardo di Porto (1143); l'Ordo romanus di Cencio Camerario, il futuro papa Onorio III (1192-1198); il De sacro altaris mysterio (II, 7) dipapa Innocenzo III (1198-1216). Quest'ultimo illustra anche ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] Protomoteca capitolina. Nel 1788, il cardinale Romualdo Braschi Onesti commissionò al C. il busto marmoreo diPapa Pio VI, suo zio. Alrifiuto del cardinale di pagare i 200 scudi convenuti, lo scultore non consegnò il lavoro, che vendette più tardi ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] lasciò Ischia all'inizio di aprile, quando gli rimanevano solamente le rocchedi Brindisi, Gallipoli e Reggio Indicem;E. Pontieri, La "guerra dei baroni" napoletani e dipapa Innocenzo VIII contro Ferrante d'Aragona in dispacci della diplomazia ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] , come proposto da Francesco Benelli (2007, p. 87).
Il 4 maggio 1492 papa Innocenzo VIII ordinò di revisionare i conti delle fabbriche delle rocchedi Osimo, Jesi e Offida, di richiamare Baccio Pontelli per imporgli la conclusione dei lavori a Jesi ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] in prossimità diroccadi Borghetto (distrutto nella seconda guerra mondiale) fu iniziato dal F. nella primavera del 1589; la costruzione si interruppe alla morte di Sisto V e venne ripresa solo due anni dopo, nel marzo 1592, con papa Clemente VIII ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] del papa, Girolamo Vecchiani. I patti cui si pervenne l'8 novembre furono quasi una capitolazione del Colonna, che si impegnava a partire per il Regno ed a consegnare la rocca e i prigionieri. A loro volta gli alleati promettevano di lasciare ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] da quattro mascheroni sugli spigoli di nitida aggettante volumetria. Dell'edificio che papa Urbano II consacrò nel 1096 a cattedrale', in argento lavorato a filigrana e cristallo dirocca, di gusto gotico, firmato dal milanese Materniganus de Filipis, ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...