DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] dipapa Borgia provocò, col mutamento di tutte le cariche, anche l'interruzione della carriera romana del D. e di Andrea. Se di vasta rivolta, sollevata da Ranuccio Della Rocca, costringeva il Banco a inviare di nuovo in Corsica il Doria. Per ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] raffigurava episodi della vita di Alessandro Farnese, mentre il ciclo relativo alle imprese dipapa Paolo III fu eseguito Studi storici in on. di E. Nasalli Rocca, Piacenza 1971, pp. 225, 247; Id., Documenti biografici di pittori piacentini dalla fine ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] XI, a cura di Ch. Grand Jean, Paris 1883-1905, nn. 92, 344, 404, 475, 1089, 1108, 1129; Regestum Clementis papae V, I, Romae Fumonis arx". La roccadi Fumone in Campania ed i suoi feudatari, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XLVII ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] Eugenio IV in vista di un accordo: fu pertanto inviata una ambasceria a Firenze, ove il papa si trovava al momento. tradimento e lo fece imprigionare nella roccadi Varano, nel territorio di Parma. I sostenitori di Annibale posero a rumore la città ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] Larciano con alcuni villaggi al Comune di Pistoia.
Nel 1231 il G., confermando nuovamente l'obiettivo di rafforzare la sua base signorile in Romagna, acquistò da Aldobrandino signore di Premilcuore la roccadi Castel dell'Alpe. Ma l'impegno politico ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] a Bologna, fu consegnato al nuovo castellano della roccadi Faenza, Nicolò Castagnini.
Castagnini prese in custodia il La definitiva sconfitta di Ludovico il Moro nella primavera 1500 segnò la fine della signoria manfrediana: il papa infatti il ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] con rinnovato interesse. L’intercettazione da parte di emissari del papadi una lettera in cui il carmelitano si confino perpetuo di Pallavicino nella roccadi Ostia, dove probabilmente morì in data ignota.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, S ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] il disegno fatto da Gioanantonio scarpellino". L'edificio fu poi completato per la visita dipapa Gregorio XIII dell'11 sett. 1578.
Vicino alla chiesa di S. Rocco, al termine del rettifilo vignolesco che dal basso sale verso il palazzo Farnese e ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] i capitani del contado, ricevette in consegna la roccadi Castel della Pieve. Nel medesimo anno seguì il padre le ripetute diffide del papa, accettò dal legato di Firenze Bernardo da Verrazzano la carica di "governatore generale di tutte le forze ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Alberghetto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Tomasso e forse la personalità di maggior rilievo della famiglia che esercitò il potere signorile a Fabriano, solo in anni recenti ha potuto deporre [...] attuali guai di Fabriano. La cessione al Comune della roccadi Bellario e la restituzione ai Chiavelli di alcuni beni della Genga loro parenti, reputarono opportuno sottomettersi al papa. Dapprima si pacificarono col Comune, che riconobbe validità ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...