CLAUDIO, Michele
Enrico Stumpo
Nacque a Traù (Dalmazia), probabilmente intorno al 1460. Dottore in utroque iure, è presente a Roma subito dopo il 1490 presso Giovanni Borgia, che accompagnò a Napoli, [...] papa spettava nella "liberazione d'Italia" un ruolo di primissimo piano e in tal senso l'invio di un nunzio stabile fu il primo passo di Galeazzo, che si era rinchiuso nella rocca, con la promessa di un pagamento di 20.000 ducati, come indennità della ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio (al secolo Carlo Marcello)
Luisa Bertoni
Nacque a Napoli nel 1588 da Marzio e da Faustina di Fabrizio Sanimarco, barone diRocca d'Evandrio. Compì l'iter scolastico proprio della sua [...] stesso capitolo generale che elesse il C. si stabilì di fare istanza al Papa per la canonizzazione di Gaetano e di Andrea Avellino; di far scrivere in latino la storia dell'Ordine, di autorizzare il generale a scegliere sempre nuovi elementi per le ...
Leggi Tutto
ALDEBRANDO (Aldobrando, Ildebrando), santo
Francesco Sabatini
Vescovo di Fossombrone, vissuto, secondo la critica più attendibile, tra l'ultimo quarto del sec. XII e la prima metà del XIII.
Si dimostra [...] Recatosi, sul finire del 1225, a Roma per esortare il papa, Onorio III, a intensificare la lotta, ottenne che fosse per far luogo alla rocca, dapprima pontificia e poi malatestiana, il suo corpo fu trasferito nella chiesa di S. Maurenzio in Vicis ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gioachino
Luigi Matt
Nacque a Mondovì il 3 luglio 1753 da Giovanni e Maria Cristina Zavatteri. Battezzato coi nomi di Giuseppe Maria Gioachino Antonio, fu sempre chiamato solo Gioachino. La [...] , come la Breve relazione dell'arrivo del papa Pio VII in Mondovì il 13 ag. 1809 e della sua partenza seguita il dì 15 di detto mese, a cura di E. Morozzo della Rocca (Mondovì 1887). Particolare interesse hanno suscitato le Memorie contemporaneamente ...
Leggi Tutto
BECCHI, Ricciardo
**
Nacque a Firenze il 4 ott. 1445 da Francesco, secondo una notizia non controllabile del genealogista Passerini, il quale aggiunge, e pure qui non si sa con quale fondamento, che [...] prodigarsi sia presso i Dieci sia presso il papa, tentando di convincere i primi a non lasciarsi coinvolgere nella Rocca San Casciano 1916, p. 459; R. Ridolfi, Vita di G. Savonarola, Roma 1952, I, pp. 223 s.; G. Soranzo, Il tempo di Alessandro VI e di ...
Leggi Tutto
BRASCHI ONESTI, Romualdo
Donatella Panzieri
Figlio del conte Girolamo Onesti e di Giulia Braschi, fratello di Luigi, nacque a Cesena il 19 luglio 1753. Dopo aver fatto i primi studi a Ravenna nel collegio [...]
Rientrato a Roma al seguito del neoeletto papa, il B. fu nominato membro della Congregazione mia vita, Milano 1944, pp. 15 s., 33; Mem. del cardinale Ercole Consalvi, a cura di M. Nasalli Rocca, Roma 1950, pp. 11, 22, 62 s., 67, 69 s., 75, 133, 143, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ravenna (Serafini)
Giulio Prunai
Se ne ignora l'anno di nascita; datosi a vita religiosa nell'Ordine certosino, fu professo in Bologna sino al 1373, anno in cui ebbe la carica di priore [...] Camaldoli), il papa gli affidò quello di visitare, in compagnia di fra, Dionigi da Milano, priore di S. Torpé di Pisa, i , pp. 53-55; A. Saba, Leggenda abbreviata di s. Caterina da Siena di fra' Antonio della Rocca, Siena-Firenze 1939, pp. 29 s.; M. H ...
Leggi Tutto
ALDIGERI, Mainardino (Maldinus; Menandrus; Moriandinus; Naldinus)
Giuseppe Rabotti
Della famiglia ferrarese degli Aldigeri, figlio di Alberto; canonico regolare di S. Maria di Reno a Bologna, nel 1197-98 [...] in quest'anno concluse a proprio favore la questione di Castel Imolese, una rocca che per molti anni era stata in lotta con ; II, ibid. 1885, pp. 3, 16; Regesta Honorii papae III, I, Romae 1888, a cura di P. Pressutti, nn. 755,1610, 2015, 3132, 3361; ...
Leggi Tutto
BERNARDUCCI, Michele (Bernardi Michele, Michele di Berarduccio, Michele di Bernardo)
Olga Marinelli-Marcacci
Nobile feudatario della montagna di Assisi, i cui beni confinavano con Rocca Paida, situata [...] attratti dalla predicazione di s. Francesco, il quale spesso si ritirava a pregare in una grotta non lontana da Rocca Paida. Quale a papa 0norio III, che nel 1216 si trovava a Perugia, di approvare la famosa "indulgenza del perdono". Di questi ...
Leggi Tutto
BORGIA (Borja, Borga, Boria), Michele (Miguel) de
Alfred A. Strnad
Secondo il De Roo fratello di Rodrigo, il futuro papa Alessandro VI, e quindi figlio di Jofré de Borja y Doms e di Isabella de Borja, [...] ", non va confuso con il Michele Borgia che viene nominato in qualità di miles, il 4 nov. 1457, governatore e castellano della rocca e del distretto di Sora. Per incarico del papa costui armò una nave e si recò nell'Egeo per combattere contro la ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...