MALASPINA, Moroello (Muruel)
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e di Maria dei signori di Vezzano, la sua nascita è da collocarsi negli anni Quaranta del XII secolo.
Dei tre figli di Obizzo il M. [...] e Casalbino. Lo stato di guerra che coinvolgeva tutta la Lombardia provocò l'intervento dipapa Clemente III e quindi nipoti, si segnala per aver ospitato - parrebbe soprattutto nella roccadi Oramala - alcuni trovatori provenzali. Primo fra questi a ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] case e terre.
Qui verso la fine del 1306 organizzò il colpo di mano per cui è rimasto famoso, riuscendo a penetrare con pochi amici la notte di Natale nella roccadi Monaco, dal 1301 tornata in possesso dei ghibellini. Nicolò Spinola, che comandava ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] rivendicazioni dei cugini Malatesta di Rimini; anzi furono messi ancora più fuori gioco dalla morte del papa (20 febbr. 1431) prevedeva anche la consegna temporanea della roccadi Gradara nelle mani di Sigismondo Pandolfo Malatesta. Il reintegro del ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] propri legittimi diritti. Carlo vantava però crediti nei confronti dipapa Martino V, avendo svolto un ruolo fondamentale nella sua morì a soli 21 anni, nella roccadi Santarcangelo, il 10 ott. 1432. Scelse di essere sepolto con umiltà, come era ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] Franciotto e nipote dipapa Leone X.
Il destino della G. dopo l'epilogo di questa dolorosa e ", a cura di G. Ghinassi, Firenze 1968, ad indicem; Id., Lettere, a cura di G. La Rocca, I, Milano 1978, p. 348; P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] per alcuni anni e poi fece ritorno a Roma. In seguito, almeno dal 1551, appare al servizio in qualità di segretario di Ascanio Della Cornia, condottiero e uomo politico, nipote dipapa Giulio III, che in suo beneficio aveva eretto in feudo la città ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo
Fulvio Delle Donne
Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] presa anche Altavilla, che fu rasa al suolo. Solo la roccadi Capaccio, dove si erano rifugiati il F. e altri solo l'ispiratore ma l'organizzatore dell'attentato. Effettivamente il papa, il 26 aprile, aveva scritto lettere in cui incoraggiava ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] lei solo pochi giorni, poiché era stato incaricato dal papadi una missione a Perugia, dilaniata dalle lotte intestine. Tornata suo risentimento per aver consegnato a Virginio Orsini la roccadi Monterano, che teneva in deposito, senza aver avuto ...
Leggi Tutto
CORRADO di Marlenheim
Gerhard Baaken
Non sono noti né l'anno di nascita né l'anno di morte di C.; mancano anche notizie sui suoi genitori e la sua famiglia.
Nel 1189 è ricordato un Helferich di Marlenheim, [...] la roccadi Sora, Sorella, era ancora nelle mani di Corrado. Il castello era considerato imprendibile, ma C. aveva validi motivi di diffidare del presidio. Perciò decise di consegnare se stesso e il castello a Riccardo Conti, fratello del papa. Anche ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1330 da Mengolo (Domenico) di Giacomo e da Mina di Ubaldino da Bagno. Ebbe una sorella, Nana, sposa di Pietro Miazoli di Ferrara.
Il padre [...] di marzo e aprile 1377 quando il governo di Bologna fu posto di fronte all'alternativa di inasprire lo scontro col papa incaricata di determinare il compenso a Francesco Manfredi per la cessione della roccadi Solarolo al Comune di Bologna, ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...