MALAVOLTI, Donosdeo
Bruno Bonucci
Figlio di Meo (Bartolomeo), nacque probabilmente a Siena o nel suo contado intorno ai primi anni Ottanta del XIII secolo.
Attestato per la prima volta il 20 sett. 1308 [...] , Salomone di Bartolomeo Piccolomini accusava il M. di appropriazione indebita, e a tal riguardo il 22 apr. 1338 il papa nominò inquisitore di fortificazione della roccadi Crevole. Nel secondo sinodo, del 1330, furono redatte le costituzioni di ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] e relegato nella roccadi Novara, dalla quale tuttavia poté evadere, rifugiandosi a Pisa, donde, dopo una breve sosta a Venezia, si diresse alla volta di Roma per offrire i suoi servigi al papa.
Nel gennaio del 1501 si presentò di nuovo davanti al ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto
Nicola Criniti
Nacque nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...] . Volta, Papa Martino V a Milano, in Arch. stor. lombardo,XIII(1886), p. 837; G. Romano, Contributo alla storia della ricostituzione del ducato di Milano sotto Filippo Maria Visconti. ibid., XXIII(1896), pp. 238, 269; G. Boni, La roccadi Maccastorna ...
Leggi Tutto
FEO, Giacomo
Raffaella Zaccaria
Nacque, forse a Forlì, intorno al 1471-72; il padre Gaspare e il di lui fratello Giuliano erano da tempo al servizio di Girolamo Riario, signore di Imola dal 1473 e di [...] del papa, il cardinale Raffaele Riario.
Il 13 sett. 1494 il F. fu nominato governatore generale e il giorno seguente inviato, insieme con Ottaviano Riario, a Imola, anche col compito di provvedere alla difesa della città, e quindi delle rocchedi ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Castagneto
Laura Turchi
Nacque da Gaspare o Gasparotto Gemignelli da Castagneto, terzogenito dopo Cato e Virgilio, negli ultimi anni del XV secolo. I conti Montecuccoli avevano costretto [...] crisi entrambe le fazioni: se la distruzione delle rocchedi Mocogno, Riva e Gaiato pose fine alla fazione del papa la conferma della concessione. Furono perdite rilevanti, giacché sul beneficio d'Iddiano i da Castagneto esercitavano un controllo di ...
Leggi Tutto
CIMA, Benuttino
Michele Franceschini
Nacque verso la metà del sec. XIV in Cingoli (Macerata) da Tanarello di Pagnone, dell'antica famiglia dei Cima, e da Elisabetta Silvestri.
Il capostipite della famiglia, [...] , mandò in aiuto di quel Comune centocinquanta fanti che parteciparono alla riconquista, della roccadi San Cataldo, occupata del fratello maggiore, Masio -, aveva dovuto prestare giuramento di fedeltà al papa e alla S. Sede.
Secondo l'Avicenna il C ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 23 apr. 1577, sesto degli otto figli del marchese Ferrante e di Marta Tana di Santena.
Trascorse la propria [...] Castel Goffredo rimase a Vincenzo in cambio di Medole e della roccadi Solferino.
Cessata ogni minaccia territoriale e per la beatificazione del fratello Luigi, iniziate nel 1604 con papa Clemente VIII e concluse l'anno successivo con Paolo V. ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Capoccini), Lello
Marcella Felici
Nacque, probabilmente a Roma, da Buccio di Paolo intorno al 1377.
La data di nascita approssimativa si ricava da un accenno nella storia della famiglia Capocci [...] Cossa.
I collegati, che si appoggiavano al papa pisano Alessandro V eletto il 26 giugno 1409, porte della città e tutti i ponti e la roccadi S. Angelo sarebbero stati in mano dei fedeli di Ladislao ai quali le avrebbe strappato il valore del ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] da Francesco Piccinino e rinchiuso nella roccadi Compiano. Il colpo di mano con cui nel giugno 1443 Galeazzo con poca fortuna in vero, presso il nuovo papa Paolo II le aspettative di autonomia della città. Ebbe anche problemi finanziari, accentuati ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Paolo detto Paolo il Bello
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale Enrighetto [...] di quelle terre, arrogandosi la nomina di conte e rettore della casa di Ghiaggiolo.
L'invio a Firenze del M., decretato da papa fiorentine, si diresse inoltre alla conquista della roccadi Castiglione della Pescaia, per toglierne il predominio a ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...