SAN GERMANO (1208), DIETA DI
CCristina Carbonetti
Sullo scorcio del 1207, papa Innocenzo III inviò un ingente esercito contro i castelli diRocca d'Arce, Sorella, Atina e Castrocielo, situati nel Regno [...] dei feudatari tedeschi. Con la conquista di Sora, del castello di Broccostella e di Sorella, la conseguente cattura di Corrado di Marlenheim e la successiva acquisizione da parte di Innocenzo III diRocca d'Arce e Pescosolido aveva termine ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Felice
Marina Frettoni
Figlia naturale di Giuliano Della Rovere, nacque, stando almeno alle indicazioni del Litta, da Lucrezia Normanni poi sposa di Bernardino De Cupis o Coppi da Montefalco. [...] papa alla Lega di Cambrai, gli Orsini erano stati assoldati da Venezia contro il papa stesso. Anche dopo la morte di Epistolario,a cura di G. L. Moncallero, I, Firenze 1955, ad Indicem;B. Castiglione, Le lettere, I,a cura di G. La Rocca, in Tutte le ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI (Montebuoni), Simone
Franco Cardini
Di antica famiglia magnatizia, nacque a Firenze nel 1387 da Andrea di Lorenzo e da Maddalena di Granello Ricasoli.
Suo padre nel 1393 aveva ottenuto [...] conte diRocca Francola. Nel 1422 fu podestà di Bologna e nell'anno successivo capitano del Popolo nella medesima città. Dalla sua posizione di personaggio influente presso il papa, il B. cercò di favorire in ogni modo Firenze nelle gravi congiunture ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Girolamo
Antonio L. Pini
Nato verso la fine del sec. XIV da Andrea di Bartolomeo di Bolognino, premorto al padre nel 1400, e da Camilla di Egano Lambertini, il B. ereditò dal nonno, assieme [...] al papa Martino V e chiedere onorevoli capitoli per la città. La fiducia didi cavalieri che il Comune di Bologna teneva in quel borgo sotto il comando di Pietro da Navarrino. Alla testa di queste truppe e con uno stratagemma si impadronì della rocca ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Giuliano
Vanna Arrighi
Nacque il 31 ag. 1456 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovanni di Antonio di Martino, proprietario terriero e "provvisionato", e da Sandra di Ottaviano di [...] di suo pugno le lettere degli ambasciatori. Il primo di questi due incarichi lo condusse a Roma, al seguito di Domenico Bonsi, inviato presso il papa per tentare di Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 257, ...
Leggi Tutto
GERMANELLO, Angelo
Raffaele Tamalio
Non ci sono pervenuti documenti che possano attestare con certezza i dati anagrafici di questo diplomatico mantovano operante a Roma tra il 1519 e il 1528. Tuttavia, [...] dove si pose sotto la protezione del papa in cambio di utili informazioni sul doppio gioco condotto dai , anno 1519, n. 277; B. Castiglione, Le lettere, I, a cura di G. La Rocca, Milano 1978, ad indicem; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, Roma ...
Leggi Tutto
BERARDO di Raiano
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile famiglia che aveva assunto il nome dalla terra di Raiano in Abruzzo. Che si trattasse veramente di questa e non dei luoghi omonimi in Terra [...] dal Comune dell'Aquila, e della metà dei castello diRocca, con il casale di Triffino, non meglio identificati (Carlo I d'Angiò gli di Sicilia per Carlo d'Angiò. Il suo invio rientrava nel programma di aiuti militari concessi dal re a papa Gregorio ...
Leggi Tutto
CAETANI, Gaetano Francesco
Luigi Fiorani
Nacque il 6 marzo 1656 da Filippo (II), duca di Sermoneta, e da Topazia Gaetani dei marchesi di Sortino a Palermo, dove il padre si era rifugiato da Roma in [...] e dal papa venne privato di Sermoneta e messo al bando. Sembra che papa Clemente XI manifestasse qualche intenzione più minacciosa, e cioè la distruzione della rocca sermonetana, che, tuttavia, salvo qualche limitato danno provocato dai quattrocento ...
Leggi Tutto
BASSO DELLA ROVERE, Antonio
**
Figlio di Giovanni Basso e di Luchina della Rovere, sorella di Francesco, poi papa Sisto IV, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XV, quasi certamente a Savona.
Il [...] celebrate solennemente in Roma da Pietro Guglielmo Rocca" arcivescovo di Salemo, protonotario e referendario apostolico, tutto il gruppo dei parenti meno favoriti, verso il potente nipote dei papa. Il B. fu sepolto in S Pietro presso la tomba della ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Peter Partner
Figlio di Antonio, signore di Riofreddo, è ricordato per la prima volta il 1° febbr. 1429 nell'atto con cui Martino V concesse il vicariato di Calvi [...] in un'ulteriore rivolta contro l'autorità del papa. La bolla di protezione del 7 maggio nei registri pontifici porta fulmineamente della rocca e uccise il cognato. La Mesticanza dà ad intendere che il C. non era capace di organizzare tale ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...