GABRIELLI, Filippo
Giovanni Ciappelli
Nacque presumibilmente a Gubbio da Rosso di Pietro nell'ultimo quarto del XIII secolo. È possibile che sia stato con lo zio Cante podestà di Cagli nel 1306, e che [...] da un centinaio di cavalieri) che i Fiorentini inviarono in aiuto a papa Giovanni XXII nella Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1991, pp. 380, 385; Regesti diRocca Contrada. Secoli XIV-XVI, a cura di V. Villani, Ancona 1997, pp ...
Leggi Tutto
BENNATI, Barnaba
Olga Marinelli Marcacci
Originario di Montefalco nella diocesi di Spoleto, apparteneva all'antica famiglia "de Benenatis" o "de Bennatis", che sembra fosse già fiorente all'epoca di [...] ritorno degli sbanditi del 21 dic. 1474, i cittadini cercarono di riottenere dal papa i diritti e i territori persi; proprio l'11 sett Vitelli) eccetto la rocca, dove si rifugiarono il patriarca con il vescovo di Assisi in attesa di aiuti da Perugia: ...
Leggi Tutto
CIBO, Maurizio
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XV, da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari. Fu fratello di Giovanni Battista, assurto al papato [...] vivaci discordie private, che l'avevano gettata nell'anarchia. Preso possesso della rocca e della città, il C. riuscì a ristabilirvi una sorta di tranquillità. Il papa allora, forse soddisfatto e speranzoso per questo successo del fratello, lo inviò ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Muzio (Muzio da Assisi)
Gino Franceschini
Figlio di Francesco, che dalla natia Piobbico nella Massa di Monte Nerone militando in Umbria era divenuto cittadino di Assisi, nacque in questa [...] di grande dididi Federico da Montefeltro (26 apr. 1322), trucidato a furore didi obbedire, perché il 1º ottobre dell'anno successivo il papa indirizzava ancora ai magistrati di Registri del ducato di Spoleto, in Boll. d. Deputaz. di st. patria per ...
Leggi Tutto
BERNARDUCCI, Michele (Bernardi Michele, Michele di Berarduccio, Michele di Bernardo)
Olga Marinelli-Marcacci
Nobile feudatario della montagna di Assisi, i cui beni confinavano con Rocca Paida, situata [...] attratti dalla predicazione di s. Francesco, il quale spesso si ritirava a pregare in una grotta non lontana da Rocca Paida. Quale a papa 0norio III, che nel 1216 si trovava a Perugia, di approvare la famosa "indulgenza del perdono". Di questi ...
Leggi Tutto
TERRA DI LAVORO
CClementina Carfora
Per designare la terra degli antichi campani, si diffuse, fin dal Medioevo, il termine di Terra di Lavoro o Liburia, nomi che traggono origine dai leborini, antica [...] a S. Pietro Infine.
Nuovi turbini di guerra nel 1229, allorché il papa, dopo aver scomunicato Federico II, fece forza, come Vairano, Calvi e Teano. Furono successivamente occupate Rocca d'Evandro, Suio e Traietto. Raggiunta Capua, l'esercito ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo
Vittorio De Donato
Figlio di Matteo A. "de militiis", visse nell'ultimo quarto del secolo XIII. La prima notizia che si riferisce a lui è del 1277 e riguarda un cambio con Giovanni [...] 1283 il papa Martino IV gli intimò di astenersi da tale atteggiamento, pena la scomunica e la perdita di tutti i beni di S. Felice con la Rocca, il lago di Paola, S. Maria della Surresca con metà della pescheria e altri diritti per la somma di 20 ...
Leggi Tutto
BISERNO, Inghiramo conte di
Emilio Cristiani
Appartenente ad una famiglia di feudatari maremmani, il B. nacque da Ranieri verso la metà del sec. XIII.
Consorteria di origine feudale che prendeva nome [...] ai parenti, sulla rocca e sul distretto di Biserno. Nel maggio 1180 poi i conti di Biserno furono costretti da una spedizione di truppe pisane a giurare fedeltà al Comune di Pisa. Nel lodo di pacificazione tra le fazioni interne di Pisa del 5 aprile ...
Leggi Tutto
ADALBERTO
**
Obertengo, nacque intorno al 980 da Oberto, figlio del marchese Adalberto Obertengo. Il primo atto noto in cui figuri A. è un contratto di vendita del 12 marzo 1002 (L. A. Muratori, Delle [...] uno dei capi, della spedizione, promossa da papa Benedetto VIII, che nel 1016 scacciò Mugâhid quanto dice la tarda e oscura epigrafe di A., e perciò non è affatto sicura documentato.
Bibl.: R. Colonna de Cesari Rocca, Recherches sur la Corse au Moyen ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Pietro
**
Figlio del conte Orso, morto già nel 1366, nacque prima della metà del XIV secolo. Compare per la prima volta in una tregua, indetta nel 1368 da papa Urbano V fra gli Anguillara [...] a far stipulare nel 1377. L'anno dopo accettò l'invito dei guelfi spoletini che, desiderosi di difendersi dai fuorusciti ghibellini, gli affidarono la rocca della città e il governo del ducato come rettore. Allo scoppio dello Scisma d'Occidente l'A ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...