BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] , per i buoni uffici di Rinaldo degli Albizzi e di Cosimo de' Medici, Antonio poté riconciliarsi col papa e passare al suo servizio poi rinchiudere il B. nella roccadi Varano (Parma).
La notizia di questa azione di forza mise in orgasmo i Bolognesi ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Antonio
Riccardo Musso
Impossibile indicare la sua data di nascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] , tanto da essere citato, nel 1342, quale condomino della rocca.
Molti tra i suoi parenti (in primo luogo lo zio 1346-47, con altri tre "patroni" genovesi, fu preso ai servizi dipapa Clemente VI che lo inviò con quattro galee a Cipro.
Le sue vicende ...
Leggi Tutto
CALABRIA
PPietro De Leo
Tra la fine del sec. XII e gli inizi del XIII la Calabria, suddivisa lungo la linea Squillace-Tiriolo-Nicastro nei giustizierati di Val di Crati e Terra Giordana a nord e di [...] intromessi nella gestione delle Chiese locali, come risulta dai registri dipapa Innocenzo III, il quale con la bolla Super gentes et per volontà regia, i nuovi centri abitati di Catona, Monteleone e Rocca Imperiale. Fu quella una stagione che ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] un primo tempo non credette. Nonostante il divieto dipapa Paolo III, prese parte, seppure marginalmente, alla 1906), pp. 408-470; D. Marzi, La cancelleria della repubblica fiorentina, Rocca S. Casciano 1910, pp. 319-322, 442; L. Romier, Les onigines ...
Leggi Tutto
Piacenza
Pierre Racine
Quando si evoca la storia di Piacenza all'epoca di Federico II, è inevitabile tornare di continuo alle lotte tra fazioni che videro contrapposti milites e popolo e, a partire [...] tono poeticamente ironico la ritirata di Federico, fin troppo felice della mediazione dipapa Onorio III. Piacenza, Historique", 156, 1931, pp. 254-304.
E. Nasalli Rocca, Il cardinale Giacomo da Pecorara da Piacenza. Profilo biografico, Piacenza ...
Leggi Tutto
TOMMASO DA CELANO, CONTE DEL MOLISE
AAlessandro Clementi
Attestato come fautore di Ottone IV di Bruns-wick, T. si innesta nella linea della contea di Celano. Si sa infatti che nel 1213 è anche conte [...] più preoccupante, tanto più in quanto inserito in un contesto di crescente favore allo Svevo. Già prima della sortita dalla roccadi Roccamandolfi Federico II, che si era incontrato a Veroli con il papa Onorio III, aveva dato ordine a Tommaso I d ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Primo della stirpe a essere connotato dal nome Malaspina, figlio del marchese Oberto-Obizzo (II) - del casato definito dagli storici come Obertengo - nacque probabilmente [...] roccadi Canossa nell'ottobre 1092. Coerentemente al suo rango di grande signore feudale egli fu probabilmente presente anche al seguito di 1137 come arbitri nella questione fra papa Innocenzo II e l'abate di Montecassino Rinaldo che era stato eletto ...
Leggi Tutto
Adriano V
Ludovico Gatto
Ottobono di Teodisco Fieschi, della famiglia dei conti di Lavagna, nacque nei primi anni del Duecento. Nipote di Innocenzo IV, si diede alla vita ecclesiastica e fu successivamente [...] Per questo motivo, come sembra, il nuovo papa, che assunse il nome di Adriano V, sospese le norme sul conclave emanate consacrato. Ebbe sepoltura nella chiesa di S. Francesco alla Roccadi Viterbo. Figura di diplomatico esperto, più che personalità ...
Leggi Tutto
AGELTRUDE
Tullia Gasparrini Leporace
Figlia del principe Adelchi di Benevento, visse da giovanetta in un ambiente che era stato sempre considerato la rocca inespugnabile dell'avversione longobarda contro [...] . È invece certa e indiscutibile l'azione svolta da Lamberto per la riabilitazione dipapa Formoso, solennemente proclamata da Giovanni IX nel concilio di Ravenna (maggio-giugno 898) alla preseiiza dello stesso imperatore.
Intanto il 31 marzo ...
Leggi Tutto
PICCININO, Francesco
Serena Ferente
PICCININO, Francesco. – Nato a Perugia attorno al 1407 da Niccolò e forse dalla moglie di lui, Gabriella di Bartolomeo Sestio, seguì il padre nella carriera militare.
Il [...] catturare con l’inganno e trasportare nella roccadi Varano (vicino Parma) Annibale Bentivoglio, Gaspare fatto smantellare per ordine di Francesco Sforza nel 1455. La lapide ancora oggi visibile nel duomo sotto il monumento a papa Martino V fu posta ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...