GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV a Gubbio da Giacomo di Cante, del ramo dei Gabrielli di Cantiano (dal nome del castello di cui erano signori). Proveniva da una [...] l'errore di affidare la roccadi Cantiano a ser Giovanni di Brichi che, riavvicinatosi a Giovanni di Cantuccio, mosse fu il tentativo di far sollevare contro il papa le terre del Patrimonio. Dopo Orte, Viterbo, Città di Castello, Perugia, anche ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] le paghe e minacciavano di passare al nemico. Sulla via di Brescia, presso la rocca d'Anfo (28 genn mura di Roma (5 maggio 1527) sottoscrivendo poi (12 luglio 1527), insieme con gli altri comandanti cesarei, l'atto di resa dipapa Clemente ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] consegnare la roccadi Monaco al re, a condizione però che entro quattro mesi fosse firmata una pace generale, sotto la garanzia del papa. La cessione, avvenuta il 4 maggio, portò, cinque giorni dopo, alla pace e a un perdono generale nei confronti ...
Leggi Tutto
BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] sue più notevoli imprese militari si ricorda la liberazione, nel 1597, assieme al generale Schwarzenberg, della piazzaforte diPápa, conquistata tre anni prima dai Turchi; nel 1597, mentre era vicegovernatore dell'Ungheria superiore, l'espugnazione ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Pirro
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, contessa di Copertino, sorella della regina Isabella, moglie di Ferdinando d'Aragona, nacque probabilmente [...] Rocca, che portò all'uccisione di settanta turchi, i quali stavano facendo rifornimenti. Forse anche come riconoscimento di quest'altra sua prova di Pontieri, La "guerra dei baroni" napoletani e dipapa Innocenzo VIII contro Ferrante d'Aragona, in ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Muruel)
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e di Maria dei signori di Vezzano, la sua nascita è da collocarsi negli anni Quaranta del XII secolo.
Dei tre figli di Obizzo il M. [...] e Casalbino. Lo stato di guerra che coinvolgeva tutta la Lombardia provocò l'intervento dipapa Clemente III e quindi nipoti, si segnala per aver ospitato - parrebbe soprattutto nella roccadi Oramala - alcuni trovatori provenzali. Primo fra questi a ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] case e terre.
Qui verso la fine del 1306 organizzò il colpo di mano per cui è rimasto famoso, riuscendo a penetrare con pochi amici la notte di Natale nella roccadi Monaco, dal 1301 tornata in possesso dei ghibellini. Nicolò Spinola, che comandava ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] rivendicazioni dei cugini Malatesta di Rimini; anzi furono messi ancora più fuori gioco dalla morte del papa (20 febbr. 1431) prevedeva anche la consegna temporanea della roccadi Gradara nelle mani di Sigismondo Pandolfo Malatesta. Il reintegro del ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] propri legittimi diritti. Carlo vantava però crediti nei confronti dipapa Martino V, avendo svolto un ruolo fondamentale nella sua morì a soli 21 anni, nella roccadi Santarcangelo, il 10 ott. 1432. Scelse di essere sepolto con umiltà, come era ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] Franciotto e nipote dipapa Leone X.
Il destino della G. dopo l'epilogo di questa dolorosa e ", a cura di G. Ghinassi, Firenze 1968, ad indicem; Id., Lettere, a cura di G. La Rocca, I, Milano 1978, p. 348; P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...