GABRIELLI, Bino
Giovanni Ciappelli
Figlio di Pietro (o Petruccio) di Gabriello, fratello di Rosso e di Cante, nacque a Gubbio nella seconda metà del sec. XIII.
Dalla sua famiglia, una delle più importanti [...] , era assai versato nelle armi.
Nel 1306 ricevette da papa Clemente V, insieme con il fratello Cante, l'ingiunzione a consegnare al rettore della Marca la roccadi Fossombrone e quella di Sant'Angelo Papale (Cagli), che essi tenevano in custodia ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Riccardo Pallotti
POLENTA, Guido da. – Figlio di Bernardino, nacque probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l’inizio degli anni Quaranta del Trecento.
Coinvolto nel governo cittadino [...] roccadi Cervia, dei castra di Polenta, Cuglianello, Fusignano e Russi, quest’ultimo in via di edificazione, così come della località di del Grande Scisma, il polentano scelse il papa avignonese Clemente VII, rompendo definitivamente con la Curia ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Francesco
Roberto Abbondanza
Figlio di Bigazzino dei conti di Coccorano, viene ricordato per la prima volta nel 1450 in un albero genealogico della famiglia. Questa non sembra essere la data [...] da una parte e il Comune di Perugia e i Baglioni dall'altra. Della roccadi Coccorano, posta in posizione strategica tra pertanto inviati ambasciatori al papa, a Firenze e al signore di Camerino, che aderirono alle richieste di Perugia. Alessandro VI ...
Leggi Tutto
COLONNA, Muzio
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisabile dal protonotario Lorenzo (figlio di Odoardo duca dei Marsi), che morì decapitato in Castel Sant'Angelo il 30 giugno 1484, vittima della lotta [...] di spingersi fino a Mestre e a Marghera. Conquistata e saccheggiata la roccadi Mestre, mise a fuoco Marghera, sparando qualche decina di colpi di artiglieria alla volta di la sua morte il papa avrebbe voluto impossessarsi di tre castelli, che erano ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Daniel Waley
Figlio primogenito di Benedetto (III), conte palatino e pronipote di Bonifacio VIII, nacque probabilmente intorno al 1290. Sua madre era quasi certamente Francesca Orsini, [...] della famiglia de' Papa.
Il matrimonio dovette avere lo scopo di pacificare i Caetani con i Conti (de Papa), loro nemici in in procinto di unirsi alle forze angioine per muovere contro Ludovico il Bavaro, fece testamento nella roccadi Sgurgola.
Il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Figlio di Stefano di Niccolò, del ramo palestrinese della famiglia, e Sveva Orsini, nacque nel 1433 qualche tempo dopo la morte del padre, assassinato dal nipote Salvatore, [...] Colonna e che il 21 sett. 1464 Paolo II, appena divenuto papa, costrinse a venire ad un accordo e ad una tregua con di Calabria giungeva in armi nella Campagna romana, il C., senza attendere alcun permesso, restaurava allora e fortificava la roccadi ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ludovico
**
Figlio di Carlo e di Bartolomea Guastavillani, nacque a Bologna probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV, come si può arguire dal fatto che nel 1428 viene menzionato [...] pontefice garanzie contro le inire di Niccolò Piccinino su Bologna. In quest'occasione il papa lo insignì della spada Roccadi Comeliano, Il card. Bessarione legato Pontif. in Bologna, in Atti e mem. della R. Deputaz. di storia patria per le prov. di ...
Leggi Tutto
FOGLIANI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque con ogni probabilità a Fermo nelle Marche, intorno alla metà del sec. XV, da Nicola, appartenente a una famiglia illustre di Fermo, che fin dal sec. X possedeva [...] papa Innocenzo VIII, insieme con altri rappresentativi personaggi: Giacomo Bongio e Ugo della Genga, per ricomporre i contrasti di truppe pontificie, Virginio Orsini, che aveva conquistato la roccadi Monte Bondone e così posto fine ad una lunga ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Cecco
Peter Partner
Figlio di Brandolino Conte (poi conte di Valmareno) e di Lippa Abdosi, nacque il 3 genn. 1434 a Bagnacavallo (Ravenna). Datosi ancor giovanissimo al mestiere delle armi, [...] erede e successore nel feudo di Valmareno, terra di dominio veneto.
Nel 1460, passato al servizio dipapa Pio II, dal quale aveva 1460 attraversò Pergola, puntando con le sue truppe sul forte diRocca Contrada (ora Arcevia, in prov. d'Ancona), ma non ...
Leggi Tutto
ALTIERI, Marco Antonio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Roma nel 1450 da Girolamo e da Nicola Capodiferro; nel 1472 sposò Gregoria degli Albertoni. Appartenente alla piccola nobiltà urbana, ben distinta dalla [...] della roccadi Viterbo ed in tale veste contribuì, nel 1484, a comporre una contesa sorta tra i principali esponenti di alla nobiltà molti privilegi caduti nelle mani della Curia e del papa. L'A., che era allora conservatore del Comune, tenne in ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...