CANTELMO, Pietro Giampaolo
Raffaele Feola
Secondo duca di Sora, primogenito di Nicola e di Antonella da Celano, il C. fu tra i più ricchi e potenti baroni napoletani durante i regni di Alfonso I e Ferrante [...] pontificio, nello stesso autunno egli fu assediato dalle forze del papa nel "Castelluccio" presso Sora e, dopo gravi perdite dall' dell'esercito pontificio al comando di N. Orsini non costrinse alla resa la roccadi Isola, in cui egli aveva ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Francesco
Angela Lanconelli
Nacque intorno al 1380, probabilmente ad Ancona, da Liverotto di Francesco, appartenente a una nobile famiglia anconetana che a partire dalla seconda metà del sec. [...] di edificare a difesa del luogo un castello, la roccadi Castel Ferretto (attualmente Castelferretti, frazione di Marca, il cardinale G. Condulmer, futuro papa con il nome di Eugenio IV. I motivi di questa ostilità sono ancora oggi oscuri: con ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Oddo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea detto Braccio di Montone, nacque a Città di Castello il 15 febbr. 1410 da una relazione extraconiugale. Con breve di Giovanni XXIII del 28 ag. [...] donò la Roccadi Strozzacapone - sottratta a un Andrea di Berarduccio dichiarato ribelle.
Notizie contraddittorie sulla morte di Braccio , partì alla volta di Montone; il 6 il commissario del papa prese possesso di Perugia; qualche giorno dopo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Perino
Riccardo Musso
Nacque a Nizza nei primi decenni del Trecento da Agamennone (o Agamellone) di Bertone, quest'ultimo figlio di quel Lanfranco da cui era anche disceso il ramo dei signori [...] di impossessarsi della roccadi Monaco. Il padre del G. nel 1335 era stato podestà di Ventimiglia, quando il governo didi Mariano, papa Gregorio XI e il doge di Genova Domenico Fregoso, il quale riuscì a fatica a ottenere dal G. la restituzione di ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Restaino
Raffaele Feola
Primogenito di Giovannella Caetani e di Giovanni, conte di Popoli, spogliato con la forza del suo feudo dal fratello Pietro Giampaolo, duca di Sora, non ne è nota la [...] contea di Popoli dal re Ferrante, che lo aveva già "honorato di molti duoni, et fra gli altri Vittorito, Petena, Roccadi Casale, del cardinale, poi papa Paolo IV, dalla quale ebbe Giovanni, che gli successe nella contea di Popoli. Morì assassinato ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Apparteneva ad una nobile famiglia provenzale che originariamente portava il nome di Gantiaume o Gantelme e non va confusa con quella dei Gaucelme o Gancelme ugualmente [...] ". Nel maggio riprese Sutri occupata da Pietro di Vico che in seguito assediò a Vico. Papa Clemente IV, che sin dalla sua elevazione nel 1276 in seguito alla morte di Rogata Brancaleone), La Torre diRoccadi Evandro, Pizzoli, tutti in Abruzzo. ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Pietro
Mario Natalucci
Di antica famiglia mercantile, padrona dei feudi di Torrette e di Castel Bompiano acquistati dalla omonima casata patrizia, figlio primogenito di Liberio di Bonarello, [...] suo figlio, "patrone di navi" e valente ingegnere militare, caduto in battaglia durante l'assedio della roccadi San Cataldo (5 ott conclusero con la stipulazione degli accordi di pace fra papa Eugenio IV e il conte di Pavia, Francesco Sforza, cui il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Peter Partner
Figlio di Landolfo del ramo di Riofreddo della famiglia, è ricordato per la prima volta nel giugno del 1397, quando si recò alla Curia pontificia per negoziare per conto [...] , Eugenio IV lo privò dei due territori concessigli da Martino V. Il 9 ag. 1431 Iacopo di Orsino Orsini fu incaricato dal papadi togliere al C. il paese e la roccadi Calvi nell'Umbria e da un documento pontificio del 24 dic. 1431 risulta che il C ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA, Corrado d'
Raoul Manselli
Figlio di Federico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di Gregorio IX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori.
Poco [...] allora in Abruzzo e puntò verso la sua contea di Alba, ma fu fermato presso la roccadi Celle da Stefano Colonna, signore di Genazzano, che il papa aveva indotto ad operare militarmente contro di lui. Non per questo si arrese, anzi, aiutato anche ...
Leggi Tutto
GALASSI, Vincenzo
Roberto Ligia
Nacque a Cascia nel 1771. Dopo aver militato al servizio del re di Spagna, dove rimase per un anno e mezzo, nell'ottobre 1791 entrò nell'esercito pontificio, assumendo [...] , Memorie stor. di Cascia…, a cura di F. Franceschini, Cascia 1913, p. 191; P. Spezi, I soldati del papa nei sonetti del pp. 75 s.; Memorie del card. Ercole Consalvi, a cura di M. Nasalli Roccadi Corneliano, Roma 1950, pp. 132 s., 149; R. ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...