MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] territorio riminese e compì una memorabile impresa conquistando la rocca di San Leo, e recuperando così una roccaforte che medaglie. Attraverso la riappropriazione di un simbolo della "idea imperiale" come la moneta antica, il M. mirava alla propria ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] d'accesso alle aree transalpine, durante l'età imperiale acquistò importanza commerciale e militare. Di tarda cristianizzazione, invece importanti interventi di risistemazione dello spazio urbano: la rocca, voluta da Giovanni di Boemia, all'estremo E ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] . 189-193), nella fase in cui il piano da imperiale e ruggeriano diventa ecclesiale (Thieme, Beck, 1977, pp. normanno, ῾O Theologos 5, 1978, 19, pp. 85-140; B. Rocco, I mosaici delle chiese normanne in Sicilia. Sguardo teologico biblico liturgico. IV. ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] muraria di Anagni e nella decorazione di numerose stanze nella rocca Conti a Poli (attuale palazzo comunale), dove eseguì "molte a documentare i molteplici aspetti delle reliquie di Roma imperiale, ma anche a ritrarre luoghi e architetture della Roma ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] al pulpito, risulta la lastra con incoronazione imperiale, in origine il parapetto settentrionale e attualmente fabbrica conclusi da merli e beccatelli. Nel suo complesso, la rocca era costituita da un recinto trapezoidale di cui il nucleo più ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] Historiarum sui temporis continuatio..., Orleans 1620, p. 265; G. Imperiale, B. T., in Id., Musaeum historicum et physicum, Venezia abbazie di S. Maria di Corazzo e di S. Giuliano di Rocca Fallucca in Calabria, in Studi e documenti di storia e diritto ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] e altresì degli atti magnanimi del ventennio rivoluzionario-imperiale, sicché parlavano al cuore dei vecchi e degli fondo Rigoletti).
Di utile consultazione, per notizie biografiche, G. A. Rocca, Della vita e degli scritti di C. B., Genova 1878. ...
Leggi Tutto
Roberto d'Angiò
Enzo Petrucci
Re di Sicilia, la cui vita pubblica, prima come vicario (1296-1309) e poi come re (1309-1343), abbracciò tutta la seconda parte della vita del poeta. La figura di R. apparve [...] di Enrico VII poneva sul tappeto il problema della calata imperiale: R. iniziò un'intricata politica di doppio giuoco: Tra le ‛ lecturae ' del canto VIII vanno segnalate quelle di L. Rocca (Firenze 1903), A. Vallone (in " Humanitas " XIV [1959] ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] abate Elia (m. nel 1105).Tre strade convergevano su B. in età imperiale: la via Traiana, la c.d. via Litoranea, che seguiva la della Vera Croce e una coppia di candelieri in cristallo di rocca di età angioina, un ostensorio, un reliquiario a forma di ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] personaggi influenti: con Matteo Lang vescovo di Gurk e vicario imperiale in Italia, e con il cardinale Giovanni de' Medici, contadini, il C. si ritirò in un primo momento nella rocca di Riva, da dove iniziò una vivace corrispondenza con Ferdinando, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...