NUTI, Matteo
Gianni Volpe
NUTI (Nuzi), Matteo. – Figlio di Nuccio di Vagnolo Nuti (o Nuzi) nacque, probabilmente a Colfiorito, piccolo centro appenninico non lontano da Nocera Umbra e Foligno (spesso [...] ’antico Archivio comunale di Fano, Fano 1888, passim; G. Castellani, M. N., Fano 1895; L. Marinelli, La roccaMalatestiana di Cesena, Reggio Emilia 1907; C. Grigioni, I costruttori del Tempio Malatestiano, in Rassegna bibliografica dell’arte italiana ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Luciano. –
Rossella Canuti
Nacque il 24 maggio 1911 a Bologna, da Armando, proveniente da una famiglia benestante di mugnai, e da Violante Fiorini, figlia di lavandai.
Il padre si era trasferito [...] gli fu dedicata al Castello Sforzesco di Milano (1992); l’anno successivo espose con G. Manzù e A. Fabbri alla RoccaMalatestiana di Cesena. Nel 1994 espose alla mostra Disegno e scultura nell’arte italiana del XX secolo a Milano e una personale fu ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Pesaro
Carlo La Bella
Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] quegli elementi di naturalismo padano distintivi della sua maniera. Nel 1429 Giliolo lavorava ai perduti affreschi nella roccamalatestiana di Gradara, forse avvalendosi dell'aiuto del figlio (Berardi). Il giovane artista diede infatti inizio alla ...
Leggi Tutto
MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] la Mostra nazionale della pittura e della scultura futurista del 1951 a Bologna, la VI Quadriennale romana del 1951 (Roccamalatestiana di Gradara: xilografia), il I Premio nazionale Scipione alla Biennale di pittura di Macerata del 1955 (Le saline ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] biblioteca medicea di S. Marco e della Malatestiana di Cesena; e così pure le realizzazioni bibliografica della letter. italiana, II (1898), pp. 185 s.; L. La Rocca,Il primo libro delle Storie fiorentine di N. Machiavelli e del parallelismo con ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] et pontificatu Pauli secundi, a cura di Id., ibid., ad vocem; Cronache malatestiane..., a cura di A. F. Massera, ibid., XV, 2, pp. pietre di Urbino, Urbino 1982, ad vocem; G. Volpe, Rocche e fortificazioni del Ducato di Urbino, Urbino 1982; P. ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] : le cronache riportano che G. combatté a Rocca Contrada, dove venne ferito. L'11 nov. 1009, 1029 ss., 1042, 1047 ss., 1060 ss., 1089, 1097, 1100 ss., 1116; Cronaca Malatestiana del secolo XV (1416-1452), a cura di A.F. Massera, in Rer. Ital. Script ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] figlie di Federico da Montefeltro, Giovanna. Nel 1479 il nuovo signore diede inizio alla costruzione di una rocca sulle preesistenze di quella malatestiana, racchiudendola entro una pianta quadrilatera con torrioni circolari. Per quanto simile alla ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] e gli Sforzeschi erano in grado di passare alla controffensiva, puntando verso Nord fino alla rocca di Gradara, che però resistette in mano malatestiana.
Parallelamente alle azioni militari, il M. adottò, nel corso degli anni, anche se con efficacia ...
Leggi Tutto
CONTI, Giusto de'
Paolo Procaccioli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1390.
Di certo della biografia del C. si sa solo l'anno della composizione del canzoniere, alcune notizie sulla sua presenza [...] Sulla permanenza del C. a Rimini si vedano la Cronaca malatestiana del sec. XV, in L. A. Muratori, Rerum Italic L. Venditti, G. de' C. e il suo canzoniere "La bella mano", Rocca S. Casciano 1903 (rec. di M. Manchisi in Rass. critica della lett. ital ...
Leggi Tutto