Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] a San Pietro in Bagno s'unisce con l'altra che da Forlì, per Meldola, Civitella e Galeata, arriva a S. Sofia: il Passo dei Mandrioli è il punto più alto, donde poi si scende a Bibbiena. A Galeata la raggiunge un raccordo che porta a Rocca S. Casciano ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] d'Alfonso I d'Este, la grande ancona con l'alfiere San Giorgio di Dosso Dossi; un'ancona e l'arpa estense, entrambe Modena 1806; L'Appennino Modenese, descritto ed illustrato, Rocca S. Casciano 1895; S. Govi, L'Appennino Modenese, Modena 1910 ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] composto di oltre 800 manoscritti, che egli donò alla repubblica di San Marco perché fossero di uso pubblico. Ma più di tutti si biblioteca dei re d'Aragona in Napoli, Rocca S. Casciano 1897; Le biblioteche governative italiane nel MDCCCXCVIII ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] Siena, Arezzo, Grosseto), 4 sottoprefetture (S. Miniato, Rocca S. Casciano, Volterra, Montepulciano) e 2 governi (Livorno, Isola d concetto dell'episcopato universale, secondo le note parole di San Cipriano: "Episcopatus unus est, cuius a singulis in ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Nicola Zingarelli
Poeta, fratello di Luca (v.), nato il 15 agosto 1432. Maggiorenne alla morte del padre, la sua prima dichiarazione pubblica, resa con Luca agli ufficiali del catasto, [...] quello di Giuda. Quando il nostro poeta presenta comicamente San Pietro, non usa irriverenza, ma una forma bonaria segg.; A. Momigliano, L'indole e il riso di L. P., Rocca S. Casciano 1907; G. Volpi, La Divina Commedia nel Morgante, in Giorn. dantesco ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Ferrara, che sorge (i m. s. m.) in mezzo alla laguna omonima (le "valli", v. sotto) tra il Po di Volano e il Po di Comacchio, sopra un gruppo d'isolette separate da canali e congiunte [...] km.), toccando Comacchio.
Monumenti. - Ha una cattedrale barocca (San Cassiano), la chiesa di Santa Maria in aula regia (sec. , La bonifica delle valli settentr. di Comacchio, Rocca S. Casciano 1919; L. Fano, Congetture sulla formazione del suolo ...
Leggi Tutto
SANSEPOLCRO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Antonio FALCE
Piccola città della Toscana nella provincia di Arezzo da cui dista 25 km. verso NE., situata nell'alta valle Tiberina [...] 1163 ne costituì una dipendenza feudale: gli abati di San Sepolcro, appunto per ciò, dovettero sostenere una grave lite 1888; G. Degli Azzi, Inventario degli archivi di Sansepolcro, Rocca S. Casciano 1914; O. H. Giglioli, Sansepolcro, Firenze 1921; ...
Leggi Tutto
Pittori romani. Di Luigi, nato circa il 1750, accademico di San Luca, si sa solo che fu uomo modesto e pio, intimo del Canova, e che dipinse pel Quirinale un quadro a olio, Orazio Coclite, e uno a tempera, [...] per una lady Murray dipinse il Doge Enrico Dandolo che in San Marco giura d'andar crociato, pel conte Lützow, una Giovane Roma 1823; G. de Sanctis, T. Minardi e il suo tempo, Roma 1900; M. Romano, Costanza Monti-Perticari, Rocca S. Casciano, 1903. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] castello di Zagarolo, a 32 chilometri da Roma, nella rocca del suo amico Agapito Colonna.
Prima di abbandonare Roma, XLIX (1926), pp. 127-302; G. Caetani, Domus Caietana, I, SanCasciano Val di Pesa 1927, pp. 291-319; U. Berlière, Les collectories ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] progettato ex novo come centro portuale protetto da una robusta rocca, in concorrenza con Pisa e con l'appoggio di Firenze o della provincia (Montepulciano, S. Maria dei Servi; SanCasciano in Val di Pesa, chiesa della Misericordia) si rivela, ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...