GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] ai confini della Repubblica per costruire la rocca di Montepoggiolo, avamposto militare nella Romagna , Leipzig 1921, pp. 211-213; L. Cendali, G. e Benedetto da Maiano, SanCasciano Val di Pesa 1926; G. Poggi, Le "Ricordanze" di Neri di Bicci, in ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] Torino 1933; R. Corselli, A. D., Milano 1937; G. Artieri, Il re, i soldati e il generale che vinse, Rocca di SanCasciano 1951 (con lettere inedite fornite dalla famiglia). Cfr. inoltre V. Varanini, Per il duca della Vittoria, Piacenza 1928: un breve ...
Leggi Tutto
Perugia
Attilio Bartoli Langeli
Pier Vincenzo Mengaldo
Tra la fine del Duecento e l'inizio del Trecento P. occupò una posizione di assoluto rilievo tra i comuni dell'Italia centrale e di egemonia incontrastata [...] Mazzatinti, Gli archivi della storia d'Italia, V, Rocca S. Casciano 1907, 15: " foglio frammentario d'un codice letteratura nell'arte, Bologna 1954, 213-231; L. Salvatorelli, D. e san Francesco, in " Boll. Dep. St. Patria per l'Umbria " LXII ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] Giordano Orsini, mentre Cesare Borgia si impadroniva di Rocca di Papa.
Affidatagli da re Federico la difesa (1921), pp. 395 ss., 415-18, 437; G. Caetani, Domus caietana, I, 2, SanCasciano Val di Pesa 1927, pp. 23, 187, 190, 193 s., 217, 222, 236, 260 ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] Metamorfosi di Ovidio nel castello Cesarini a Rocca Sinibalda (vicino Rieti), singolare esempio di mercato delle stampe a Roma: XVI-XIX secolo, a cura di G. Sapori, SanCasciano 2008, pp. 21-37; J. Marciari, Artistic practice in late Cinquecento Rome ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] 1327-28), i rilievi del pulpito di S. Maria del Prato a SanCasciano (circa 1330-31), l'Arca di s. Pietro Martire a S Bologna. Il polittico venne probabilmente eseguito per la cappella della Rocca di Galliera, costruita nel 1330-32 su commissione del ...
Leggi Tutto
COSSA, Pietro
Giorgio Petrocchi
Nacque a Roma il 25 genn. 1830, da Francesco, benestante di Arpino, e dalla torinese Marianna Landesio. La nascita avvenne nel palazzo Avila, in via del Governo Vecchio; [...] di P. C. di argom. non romano; III, P. C. e il dramma al teatro;G. Costetti, Il teatro ital. del 1800, Indagini e ricordi, Rocca di SanCasciano 1901, pp. 341-348; B. Croce, P. C. e F. Cavallotti, in La Critica, II(1905), pp. 173-190, rist. in La ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] Medici il B. eseguì fortificazioni su disegni altrui (1542, a SanCasciano), ma fece anche disegni in proprio, e la derivazione da metà dei lati lunghi" (Zani) e dove restaurò la piccola rocca in maniera molto simile al forte di S. Barbara a Pistoia ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] e la Sacra Famiglia con quattro angeli conservata nella Fondazione Magnani Rocca a Mamiano di Traversetolo (Ermini, 2006, pp. 30-33 Maria per la collegiata di S. Leonardo a SanCasciano dei Bagni, altrettanto rigorosamente prospettica e intessuta di ...
Leggi Tutto
PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli.
Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] in L’arte a Venezia nella II Mostra Internazionale (Rocca S. Casciano 1897). A partire dallo stesso anno fu ispettore nelle sede del fascio femminile e poi nel Palazzo Reale a San Marco. Nel 1927 fu nominata delegata provinciale dei fasci femminili ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...