ALBERTI, Alberto
Isa Belli Barsali
Figlio di Giovanni di Berto (detto Liso), nacque a Borgo Sansepolcro nel 1525 (o 1526) e fu architetto, ingegnere militare, scultore, pittore, intagliatore in legno. [...] 1587, e il disegno della chiesa e del convento di San Bartolomeo (4 luglio 1589). La costruzione della loggia del 249 ss.; G. Degli Azzi, Inventano degli Archivi di Sansepolcro, Rocca S. Casciano 1914, pp. 125 ss.; O. H. Giglioli, Sansepolcro, ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] , i palazzi Pompei, Bevilacqua, Canossa, Guastaverza, la chiesa di San Giorgio, ecc.; il secondo a Venezia, ove la sua feconda F. Malaguzzi-Valeri, L'architettura a Bologna del Rin., Rocca S. Casciano 1899; id., La corte di Ludovico il Moro, Milano ...
Leggi Tutto
ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] di Cefa (Kephā "pietra") portato da Simone (San Pietro). Nell'onomastica aramaica più tarda (siriaca) come A. Trauzzi, Attraverso l'onom. del Medioevo in Italia, I-II, Rocca S. Casciano 1911-1915; E. Lévy, Le manuel des prénoms, Parigi 1922; P ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] B. VIII, il quale finì per rinchiuderlo nella rocca di Fumone (la leggenda che lo facesse uccidere non pp. 76-234; Domus Caietana, a cura di G. Caetani, I, 1, SanCasciano 1927, pp. 51-180; Varia. Raccolta delle carte più antiche dell'Arch. Caetani, ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] alle stoffe e a impiegare un magnifico cristallo di rocca per il fermaglio del manto della Madonna. Che il Avignone, in L’Arte, IX (1906), pp. 336-344; Id., Ugolino e S. a SanCasciano Val di Pesa, ibid., XIX (1916), pp. 13-20; E. Carli, Difesa di un ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] di Maenza progettarono di occupare con un colpo di mano la rocca di Sermoneta e di uccidere il C. e suo figlio , Milano 1916, p. 62; G. Caetani, Domus Caietana, II, SanCasciano Val di Pesa 1933, ad Indices;P.Paschini, Roma nel Rinascimento, Bologna ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] la vita sua, del figlio e di un nipote in cambio della rocca, ma dovette cedere anche Manfredonia e altre terre per ottenerlo. Non ad Indicem; G.Caetani, Epistolarium Honorati Caetani, SanCasciano Val di Pesa 1927, ad Indicem; Dispatches with ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] di Alba e consistevano in Genazzano, Cave, Rocca di Cave, Capranica, San Vito, Pisoniano, Ciciliano, e Olevano. Due , 93; G. Caetani, Docum. dell'Archivio Caetani. Regesta Chartarum, III, SanCasciano Val di Pesa 1926, p. 152; IV, ibid. 1926, p. 32 ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] Il 19 infatti la banda veniva bloccata, nel territorio di San Giovanni in Fiore, da soverchianti gruppi di "urbani" Cappello, Le famiglie Graziani e B. nel risorg. d'Italia, Rocca S. Casciano 1911; R; Barbiera, If ratelli B., Genova 1912; T. ...
Leggi Tutto
Ordinamenti di Giustizia
Guido Pampaloni
di Giustizia. Provvedimenti legislativi emanati a Firenze nel gennaio 1293; possono essere considerati come l'espressione giuridica di una politica antimagnatizia [...] ogni sorta.
Già nel 1777 il padre Ildefonso di San Luigi, nel dare alle stampe nel tomo IX delle d.), 342, passim; D. Marzi, La Cancelleria della repubblica fiorentina, Rocca S. Casciano 1910, 28, passim; N. Ottokar, Il comune di Firenze alla fine ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...