LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] e Studio fiorentino, a cura di A. Gherardi, Firenze 1881, ad ind.; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, RoccaSanCasciano 1910, ad ind.; A. Verde, Lo Studio fiorentino 1473-1503. Ricerche e documenti, II, Firenze 1973, pp. 174-177 ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] intorno l'archivio segreto estense,ibid., II(1864), pp. 339 ss.; G. Mazzatinti, Gli archivi della storia d'Italia, IV, RoccaSanCasciano 1906, p. 149; D. Fava, La biblioteca estense nel suo sviluppo storico, Modena 1925, p. 167. Infine: V. Santi, Il ...
Leggi Tutto
DELEDDA, Grazia
Angelo Pellegrino
Nacque il 27 sett. 1871 a Nuoro, tra le periferie culturali più remote d'Italia, da Giovanni Antonio e da Francesca Cambosu. Pur formatasi in seno a una famiglia discretamente [...] 1894; Anime oneste, Milano 1896; La via del male, Torino 1896; Il tesoro, ibid. 1897; L'ospite (novelle), RoccaSanCasciano 1898; Giaffah (racconti per ragazzi), Milano-Palermo 1899; La giustizia, Torino 1899; Le tentazioni (novelle), Milano 1899; I ...
Leggi Tutto
BINI, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Livorno il 1º dic. 1806 da Giulio, commerciante di grasce originario di Fivizzano, e da Violante Milanesi, frequentò il collegio di S. Sebastiano, tenuto dai barnabiti, [...] la causa più immediata della soppressione del giornale (R. Guastalla,La vita e le opere di F. D. Guerrazzi, I, RoccaSanCasciano 1901, pp. 177 ss.).
Il tema dell'educazione è dominante nell'Indicatore livornese, ed è affrontato dal punto di vista ...
Leggi Tutto
COLÒ, Zeno
Nicola Sbetti
Nacque il 30 giugno 1920 in località la Consuma nel Comune sparso di Abetone Cutigliano in provincia di Pistoia, primogenito di Teresa Rubechi e di Alfredo.
L’infanzia e gli [...] a cura di S. Jacomuzzi, Torino 1964; 122 piste di discesa illustrate da Z. C., a cura di G. Maioli, RoccaSanCasciano 1966; Catalogo Bolaffi dello sci, a cura di G. Bruno, Torino 1966; R. Giacomini, Sport invernali, in Enciclopedia dello Sport ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] (1902), pp. 473-491; G. Calò, Filippo Villani e il "Liber de origine civitatis Florentiae et eiusdem famosis civibus", RoccaSanCasciano 1904, pp. 175-205; A. Moschetti, A. M. e i suoi scritti intorno a Filippo Brunelleschi, in Miscellanea di studi ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] moderna. Prolusione ad un corso libero di storia moderna tenuta nella R. Università di Napoli il 3 dicembre 1908, RoccaSanCasciano 1909). Da questa prospettiva, in cui è ben visibile il venir meno degli iniziali propositi di rinnovamento radicale e ...
Leggi Tutto
DONADONI, Eugenio
Lucia Strappini
Nacque ad Adrara San Martino (Bergamo) il 16 nov. 1870 da Rosa Previtali e Defendente, ingegnere.
A causa delle scarse risorse economiche di cui la famiglia soffri [...] e non possono intendere le ragioni e tanto meno acquetarsi, rappresentano un'intera generazione" (p. 6); ancora Romilde (RoccaSanCasciano 1912), un altro poemetto in esametri; va aggiunto Didone e Sicheo, un poemetto a cui lavorò negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] il giovane, Firenze 1900, pp. 59 s.; D. Ciampoli, Un amico del Galilei, mons. G. C., in Nuovi studi letterari e bibliogr., RoccaSanCasciano 1900, pp. 5-170; A. Favaro, Amici e corrispondenti di Galilei, VII, G. C., in Atti del R. Ist. veneto di sc ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] 1961, pp. 155, 157, 163, 173, 180, 182, 195 s.; C. Ceschi, Le chiese di Roma dagli inizi del neoclassico al 1961, RoccaSanCasciano 1963, pp. 37, 77; G. Hubert, La sculpture dans l'Italie napoléonienne, Paris 1964, pp. 64, 67, 123, 129, 132, 169 s ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...