COSTETTI, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque a Bologna il 13 sett. 1834 da Paolo e da Carolina dei conti Troni. Laureatosi in giurisprudenza, il C. iniziò con scarso entusiasmo l'attività forense che abbandonò [...] dall'autore nel delineare il carattere del conte moderno don Giovanni torturato da una morbosa gelosia, che proietta sugli altri 1855 (Milano 1893) e Il teatro italiano nel 1800 (RoccaSan Casciano 1901) nelle quali il C. ripercorre le tappe ...
Leggi Tutto
FIORILLI, Anna (Anna Maria Angela)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Venezia il 26 dic. 1772 (altre fonti forniscono il 26 sett. 1777) in un'antica famiglia di comici, da Antonio e dalla senese Caterina [...] con i genitori nella compagnia Battaglia, al teatro S. Giovanni Grisostomo di Venezia, in parti di ingenua e di , Firenze 1897, pp. 914-921; G. Costetti, Il teatro italiano nel 1800, RoccaSan Casciano 1901, pp. 23, 36 ss., 45, 112; G. Mazzoni, Abati, ...
Leggi Tutto
CIOTTI, Francesco
Roberta Ascarelli
Nacque a Firenze da Fortunato, impiegato di dogana, e da Adelaide Filippi nel 1833, come afferma egli stesso in alcune note autobiografiche indirizzate a Luigi Bevacqua [...] debuttò al teatro Re di Milano con la parte di Giovanni in L'arte di far fortuna di Bellotti Bon. 1897, pp. 666 se.; G. Costetti, Il teatro ital. dell'Ottocento, RoccaSan Casciano 1901, pp. 236. 313; N. Leonelli, Attori tragici-attori comici, Milano ...
Leggi Tutto
GOLINETTI (Collinetti, Colinetti), Francesco
Teresa Megale
Nato a Venezia in data ignota, forse intorno al 1710, entrò a far parte della compagnia teatrale diretta da Giuseppe Imer nel 1738, in sostituzione [...] di Giovanni Camillo Canzachi a Varsavia, replicato nel luglio a Dresda, recitando al fianco di Giovanna Farusi 8, 10 s., 15; L. Ferrante, I comici goldoniani (1721-1960), RoccaSan Casciano 1961, p. 61; M. Klimowicz, Teatr Augusta III w Warszawie, in ...
Leggi Tutto
CARINI, Luigi
Sisto Sallusti
Nato a Cremona il 21 dic. 1869 da Giacomo, medico, e da Emilia Lamperti, frequentò gli studi di ragioneria, dimostrando una precoce passione per il teatro. Cominciò a recitare [...] novembre e di Ifuochi di S. Giovanni di H. Sudermann il 18 passione! di P. M. Rosso di San Secondo (teatro Olimpia, 26 marzo 1934, Dal carteggio di V. Talli, Milano 1931, pp. 135, 171; G. Rocca, Teatro del mio tempo, Osimo 1935, pp. 73-78; R. Simoni ...
Leggi Tutto
FALCONI, Armando
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 10 luglio 1871 dall'attore capocomico Pietro e dalla primattrice "madre nobile" Adelaide Negri. Dopo aver frequentato il collegio "Ungarelli" di Bologna, [...] di gioventù di P. M. Rosso di San Secondo (teatro Manzoni, 12 giugno 1923) furono esempio il Don Giovanni e la cocottina di , Attrici e attori in pigiama, Milano 1926, pp. 113-118; G. Rocca, Teatro del mio tempo, Osimo 1935, pp. 85-90; R. Simoni, ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] di Ettore Veo, Er Castigamatti di Giulio Svetoni, Il maresciallo e Scarfarotto di Gino Rocca, Le esperienze di Giovanni Arce filosofo di Rosso di San Secondo. A questi si aggiunsero le creazioni dello stesso Petrolini: Gastone, Il padiglione delle ...
Leggi Tutto
BASEGGIO, Francesco (Cesco)
Sisto Sallusti
Nacque a Venezia il 13 apr. 1897 da Arturo, violinista di fila, e da Irma Fidora, soprano lirico.
Avviato dal padre allo studio del violino, conobbe G. Giachetti [...] ; La regina di Rialto; El martirio de San Sebastian; La siora Lucrezia (queste ultime due anche in Mustaci de fero di G. Rocca (teatro dei Filodrammatici di Milano, 4 frontiera di L. Zampa (parte di Giovanni Sebastian), il B. ebbe alcune delle sue ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] di N. Longo, Roma 1987; La seconda parte delle rime, Rocca, 1555, tutti editi a Venezia), che assecondano le richieste dei p. 448 s.; G. Benvenuti, Andrea e Giovanni Gabrieli e la musica strumentale in San Marco, 2 voll., Milano 1931-1932, in ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...