• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
580 risultati
Tutti i risultati [1231]
Biografie [580]
Storia [356]
Arti visive [210]
Religioni [102]
Letteratura [66]
Archeologia [63]
Diritto [52]
Architettura e urbanistica [53]
Diritto civile [36]
Geografia [26]

ANTONIO di Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO di Vincenzo Augusta Ghidiglia Quintavalle Nacque, sembra, a Bologna verso il 1350; nulla si sa di preciso della sua attività prima della grande impresa petroniana, ma le alte cariche ottenute [...] muri caduti intorno alla rocca di S. Giovanni in Persiceto. Ma la sua fama doveva essere davvero molto alta se il governo bolognese, per celebrare la libertà dai Visconti, decide di affidare a lui la nuova grande chiesa, dedicata a san Petronio, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHI A SESTO ACUTO – PAOLO BONAIUTO – RINASCIMENTO – ARCHIVOLTI – AMBULACRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO di Vincenzo (3)
Mostra Tutti

PASCOLATO PEZZÈ, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli. Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] L’arte a Venezia nella II Mostra Internazionale (Rocca S. Casciano 1897). A partire dallo stesso della Pubblica Istruzione Giovanni Gentile e presieduta fascio femminile e poi nel Palazzo Reale a San Marco. Nel 1927 fu nominata delegata provinciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO TECNICO FEMMINILE – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – HANS CHRISTIAN ANDERSEN – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – CORRIERE DEI PICCOLI

Andrea da Bologna

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andrea da Bologna D. Benati Pittore di cui si hanno notizie dal 1369 al 1377. Mai documentato in patria e noto attraverso opere conservate nelle Marche, egli potrebbe forse identificarsi, secondo quanto [...] con il Bambino e s. Giovanni Evangelista (Brandi, 1935, . 420), gli affreschi in S. Maria della Rocca a Offida, riferitigli da Berenson (1932; 1968) due crocifissi riminesi tardogiotteschi di Sestino e San Gianni, in I Benedettini nella Massa Trabaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO DA BOLOGNA – FRANCESCO ARCANGELI – ABBAZIA DI POMPOSA – VITALE DA BOLOGNA – MAESTRO DI OFFIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrea da Bologna (3)
Mostra Tutti

BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore Angela Ottino Della Chiesa Nato a Orzinuovi nel 1550 circa, da illustre e agiata famiglia del luogo, nel 1566 forse dimorò in Roma, ove pare studiasse disegno [...] Trento, e presentò, in gara con Giovanni Antonio Avanzi e Gian Battista Lantana, un S. Afra, nel 1606 disegnò la cappella della Rocca di Novellara e nel 1607 costruì la cappella di parrocchiali di Vestone, di Borgo San Giacomo e forse di Orzinuovi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – ADORAZIONE DEI MAGI – LATTANZIO GAMBARA – ANNUNCIAZIONE – CIRCONCISIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore (1)
Mostra Tutti

AQUINO, Tommaso d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AQUINO, Tommaso d' ** Figlio di Atenolfa (II), nacque presumibilmente intorno al 1190, poiché la prima notizia a lui relativa lo mostra nel 1210 combattente nella rocca avita di Aquino, insieme con [...] ebbe assunto per sé il titolo di re di Gerusalemme spodestando il suocero Giovanni, l'A. fu inviato (1226) in Siria per stabilire in riceverlo. Nel luglio dell'anno seguente l'A. giurò a San Germano i patti stipulati fra Federico II e Gregorio IX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA DI BRIENNE – RICCARDO FILANGIERI – AUTORITÀ IMPERIALE – TERRA DI LAVORO – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUINO, Tommaso d' (11)
Mostra Tutti

ALFIERI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI, Benedetto ** Architetto, nato a Roma nel 1699, dal conte Alessandro Niccolò Alfieri Bianco, del ramo cadetto degli Alfieri di Asti, detto di Cortemiglia. Secondo il Paroletti ebbe a padrino [...] Morozzo della Rocca (1748, alterato, poi distrutto nella seconda guerra mondiale), del palazzo Asinari di San Marzano, iniziato 1760) è quasi una trasposizione della facciata di S. Giovanni in Laterano, riecheggiata anche nel grande progetto per l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE III – CASTELLAMONTE – ALESSANDRIA – CORTEMIGLIA – DÜSSELDORF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFIERI, Benedetto (2)
Mostra Tutti

ALBERTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Alberto Isa Belli Barsali Figlio di Giovanni di Berto (detto Liso), nacque a Borgo Sansepolcro nel 1525 (o 1526) e fu architetto, ingegnere militare, scultore, pittore, intagliatore in legno. [...] 1587, e il disegno della chiesa e del convento di San Bartolomeo (4 luglio 1589). La costruzione della loggia del palazzo . 249 ss.; G. Degli Azzi, Inventano degli Archivi di Sansepolcro, Rocca S. Casciano 1914, pp. 125 ss.; O. H. Giglioli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Alberto (1)
Mostra Tutti

BONIFACIO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO VIII, papa Eugenio Dupré Theseider Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] per rinchiuderlo nella rocca di Fumone (la Caietana, a cura di G. Caetani, I, 1, San Casciano 1927, pp. 51-180; Varia. Raccolta delle di B. VIII narrato secondo i documenti, in Il papato di Giovanni VIII dall'872 all'882 ed il processo di B. VIII nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DAMASO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Damaso I, santo Carlo Carletti Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] nella decorazione in opus sectile di S. Giovanni in Laterano (E.D. 35). Pentiricci, La posizione della basilica di San Lorenzo in Damaso nell'Itinerario di Einsiedeln , 1980, pp. 141-71. S. Rocca, Memoria incipitaria negli epigrammi di Damaso, "Vetera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] Campana da Colle, Ugolino Griffoni da San Miniato, il giurista Lelio Torelli da Malaspina. cume Rocca Sigillina (1546), Giorn. stor. d. archivi toscani, II (1858), pp. 1364; Lettere di Giovanni de' Medici, a cura di G. Milanesi, in Arch. stor. ital., n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – FRANCESCO GUICCIARDINI – PRINCIPATO DI PIOMBINO – LORENZO DUCA DI URBINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 58
Vocabolario
sedére²
sedere2 sedére2 v. intr. [lat. sĕdēre «stare seduto», diversificato da sīdĕre «sedersi, mettersi a sedere»] (pres. indic. sièdo [letter. sèggo, ant. o poet. sèggio], sièdi, sediamo [ant. o poet. seggiamo], sedéte, sièdono [letter. sèggono,...
sèsto¹
sesto1 sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali