• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4194 risultati
Tutti i risultati [4194]
Biografie [1847]
Storia [1068]
Arti visive [701]
Religioni [282]
Archeologia [254]
Geografia [171]
Letteratura [194]
Europa [158]
Diritto [147]
Italia [131]

petroso

Enciclopedia on line

In anatomia umana: rocca p., per la sua particolare durezza, la porzione più complessa dell’osso temporale, quella che è in rapporto con l’organo dell’udito; nervi p., rami collaterali del nervo facciale, [...] che decorrono all’interno della rocca petrosa. Petrosite Infiammazione della regione labirintica e dell’apice dell’osso temporale, apice (o apicite petrosa), l’infiammazione dell’apice della rocca p., che si manifesta con nevralgie del trigemino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: NERVO FACCIALE – ANATOMIA UMANA – INFIAMMAZIONE – MANDIBOLA – NEVRALGIE

Zòli, Pietro

Enciclopedia on line

Attore (Forlì 1830 - Rocca San Casciano 1899); figlio di patrioti e patriota egli stesso, diplomato in chimica, esordì come primo attore con Trenti e Venturini (1856-57), ma, per la figura poco aggraziata [...] e la grossa testa, si fece caratterista. Natura non fine, ma efficace, ebbe buoni successi e fu da Dumas padre paragonato a Lemaître. Fu infine direttore di una filodrammatica a Rocca San Casciano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCA SAN CASCIANO – FORLÌ

Cappèlli, Licinio

Enciclopedia on line

Editore italiano (Rocca San Casciano 1864 - Bologna 1952); succedette nel 1898 al padre Federigo nella direzione di una piccola azienda tipografica di Rocca S. Casciano: nel 1914 trasferì a Bologna la [...] sede dell'impresa e iniziò una vasta produzione editoriale nel campo letterario, culturale, scolastico, medico. Tra le pubblicazioni principali si ricordano gli Archivi della storia d'Italia diretti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCA SAN CASCIANO – BOLOGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cappèlli, Licinio (3)
Mostra Tutti

Bertònio, Luigi

Enciclopedia on line

Missionario (Rocca Contrada, Marche, 1555 circa - Lima 1625); gesuita dal 1574; nel Perù (1581) per 40 anni tra gl'indigeni sul lago Titicaca, poi nei collegi di Arequipa e di Lima; ha lasciato grammatiche [...] della lingua aymará (specie Arte y gramática muy copiosa de la lengua aymará, 1603, ma in realtà 1608) e un vocabolario (Vocabulario de la lengua aymará, 1612) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCA CONTRADA – LAGO TITICACA – GESUITA – MARCHE – PERÙ

Silvagni, Angelo

Enciclopedia on line

Epigrafista (Rocca S. Casciano 1872 - Roma 1955). Allievo di E. Monaci, vicebibliotecario e poi bibliotecario della Accademia nazionale dei Lincei (1910-49), dal 1926 docente di epigrafia cristiana nell'Istituto [...] di archeologia cristiana di Roma, fu il maggiore studioso italiano di epigrafia cristiana e medievale dopo G. B. De Rossi. A lui si devono soprattutto la nuova edizione delle Inscriptiones christianae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – EPIGRAFISTA – ROMA

roccia

Enciclopedia Dantesca (1970)

roccia (rocca) Andrea Mariani Il termine al singolare indica di solito l'insieme di massi, di rocce, che formano una " rupe ", una " parete montuosa ", il " fianco ", la " costa " di un monte, un " balzo [...] ripa ' non sono del tutto sinonimi è probabilmente If XXIII 44 giù dal collo de la ripa dura / supin si diede a la pendente roccia / che l'un de' lati a l'altra bolgia tura; infatti ripa è l'" argine " che suddivide una bolgia dall'altra, mentre r. è ... Leggi Tutto

Balcani

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia. A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] journey: the struggle for peace in Bosnia, London 1998. R. Holbrooke, To end a war, New York 1998. R. Morozzo della Rocca, Kosovo: la guerra in Europa: origini e realtà di un conflitto etnico, Milano 1999. H. Daalder, Getting to Dayton: the making ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – BOSNIA ED ERZEGOVINA – SERBIA E MONTENEGRO – NAZIONI UNITE – SERBO-CROATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balcani (3)
Mostra Tutti

MANN, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1934)

MANN, Heinrich Enrico Rocca Scrittore tedesco, nato a Lubecca il 27 marzo 1871 da padre tedesco e madre brasiliana, egli oscillerà sempre, come l'eroina del suo romanzo Zwischen den Rassen (1907), tra [...] (1932), M. ha raggiunto compiute espressioni artistiche solo quando è riuscito a dimenticare narrando, i suoi ideali politici. Bibl.: W. Schröder, H.M., Bildnis eines Meisters, Vienna 1931; E. Rocca, I sessant'anni di H. M., in Pègaso, dicembre 1931. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANN, Heinrich (1)
Mostra Tutti

KRÖGER, Timm

Enciclopedia Italiana (1933)

KRÖGER, Timm Enrico Rocca Narratore tedesco, nato a Haale presso Rendsburg il 29 novembre 1844, morto a Kiel il 29 marzo 1918. Figlio di contadini, lasciò la zappa per la carriera giuridica e si diede [...] alla letteratura a cinquant'anni, quando, rimpatriando dalle sue peregrinazioni, il natio paesaggio ne fece un poeta sensibile al fascino delle lande del Holstein. Aderì d'istinto alla Heimatskunstbewegung, ... Leggi Tutto

KELLER, Paul

Enciclopedia Italiana (1933)

KELLER, Paul Enrico Rocca Narratore tedesco, nato a Arnsdorf in Slesia il 6 luglio 1873. Il successo che ha sempre accompagnato questo popolare romanziere slesiano e cattolico è dovuto a una comprensione [...] umana piena di tolleranza e di fermezza morale, a uno stile colorito e fluido, a una pensosità senza astruserie, a un sentimentalismo un po' lacrimoso cui fa però da correttivo una serena e benefica giocondità. I ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 420
Vocabolario
ròcca
rocca ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rócca
rocca rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali