• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [5]

Misteri e castelli d’Italia

Atlante (2024)

Misteri e castelli d’Italia Chi ama viaggiare su e giù per l’Italia impara con il tempo a comprenderne l’eccezionale eterogeneità. Il paesaggio cambia continuamente a ogni sfumatura di latitudine: dalle Dolomiti ai Campi Flegrei, [...] Ugolino, che avrebbe fatto edificare queste mura 30 anni prima di cadere in disgrazia. E che dire di San Leo, e della rocca dove morì Cagliostro? O del più noto Castel Sant’Angelo a Roma, ultima prigione di Giordano Bruno? Il cupo elenco sarebbe ... Leggi Tutto

Rocca Calascio, dalle transumanze a Ladyhawke

Atlante (2023)

Rocca Calascio, dalle transumanze a Ladyhawke L’Abruzzo è tra le regioni italiane che più esprime la resilienza di un territorio rispetto alla cementificazione selvaggia, all’overtourism, allo sfruttamento intensivo del suolo. Sono tre i parchi nazionali [...] di capi da guidare, proteggere, portare al sicuro sui terreni erbosi del Tavoliere delle Puglie. E allora, ecco che Rocca Calascio e la sua imponente magnificenza assumono ai nostri occhi un valore nuovo, diverso dall’essere un miracolo di ingegneria ... Leggi Tutto

I finanziamenti alla ricerca ERC e l’enigma dell’università italiana

Atlante (2021)

I finanziamenti alla ricerca ERC e l’enigma dell’università italiana ● Economia e innovazione Elaborazione dei dati a cura di Alessandro Ciancetta. In un intervento dai toni volutamente provocatori pubblicato ai primi di gennaio 2020 sul Corriere della Sera, Walter Lapini lamentava l’impatto negativo che i fondi di r ... Leggi Tutto

Ottaviano Ubaldini e Pasquale Rotondi: i signori della rocca di Sassocorvaro

Atlante (2020)

Ottaviano Ubaldini e Pasquale Rotondi: i signori della rocca di Sassocorvaro Nel cuore del Montefeltro, in provincia di Pesaro e Urbino, svetta l’imponente rocca ubaldinesca di Sassocorvaro ‒ cittadina che con Auditore dà vita all’omonimo Comune. Il maniero domina le colline, la [...] valle del Foglia e il lago artificiale sottost ... Leggi Tutto

Le mostre da non perdere nel prossimo autunno

Atlante (2016)

Le mostre da non perdere nel prossimo autunno Nel periodo autunnale gli spazi espositivi italiani riservano sempre grandi mostre. A Parma, e più precisamente a Mamiano di Traversetolo, la Fondazione Magnani Rocca ospiterà dal 3 settembre all’11 dicembre [...] la serie delle Ninfee di Claude Monet: si ... Leggi Tutto
Vocabolario
ròcca
rocca ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rócca
rocca rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...
Leggi Tutto
Enciclopedia
rocca
Una delle tre porzioni in cui viene suddiviso l’osso temporale (detta anche piramide). In anatomia comparata corrisponde all’osso petroso (o periotico) del cranio dei Mammiferi.
ROCCA
ROCCA Leone Andrea Maggiorotti . Luogo fortificato in tutto simile al castello (v.). Generalmente nell'uso comune non si fa una chiara differenza tra i vari vocaboli che denotano fortilizî, come: rocca, castello, cassero e cittadella; tuttavia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali