DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] diplom. di Giovanni I il Cacciatore, re d'Aragona, riguardanti l'Italia,Padova 1977, p. 98, n. 74; R. Colonna de Cesari Rocca, Les seigneurs d'Ornano et leurs descendants,Paris 1899, p. 23; Id., Notes critiques sur Génes et la Corse, 1347-1360,Génes ...
Leggi Tutto
NICOLA da Rocca
Fulvio Delle Donne
NICOLA da Rocca (Nicolaus de Rocca). – Non si hanno molte notizie sulle origini di questo importante notaio e rinomato dictator, ma, in base al percorso da lui compiuto [...] Salerno 2001, pp. 106-109; Id., Una costellazione di epistolari del XIII secolo: Tommaso di Capua, Pier della Vigna, N. da Rocca, in Filologia Mediolatina, XI (2004), pp. 143-59; B. Grévin, Rhétorique du pouvoir médiéval. Les Lettres de Pierre de la ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, (Dalla Rocca, De Rocha, Rocha), Pietro
Maria Muccillo
Nacque in Modena, da Francesco e dalla prima moglie di questo, Bona, sullo scorcio del secolo XIII, forse prima del 1290 (nella Magna [...] notarile. Il padre Francesco morì attorno al 1328 ed ebbe due mogli, la prima delle quali, Bona, fu madre del Della Rocca. Il D. ebbe numerosi fratelli e sorelle e assunse alla morte del padre la guida della famiglia, intrattenendo buoni rapporti con ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Ludovico
Marco Tangheroni
Appartenente a una famiglia originaria della Maremma pisana, da tempo stabilitasi a Pisa, il D. nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XIV da Dino, [...] data della sua morte. La famiglia comunque rimase a Milano, presso la corte viscontea, accanto ai Dell'Agnello. I Della Rocca potranno rientrare nel gioco della politica pisana soltanto nel 1393, quando il colpo di Stato di Jacopo d'Appiano pose fine ...
Leggi Tutto
GENTILE da Rocca
Cristina Ranucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo in area abruzzese nella seconda metà del XIII secolo.
Alla base della ricostruzione critica della [...] il nome dell'autore e la data (1283) del dipinto: "A(nno). D(omini). M. CC. Octogesimo. III. Gentile. d(e). Rocca. me. pi(nxit)".
Prima del suo trasferimento nel Museo, il trittico era collocato in fondo alla navata laterale sinistra, all'interno di ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Giovanni
Sandra Pileri
Nato a Boscotrecase (Napoli) il 6 giugno 1838 (e non a Gragnano, come spesso affermato) da Antonio e Rosa Salvatore, fu indirizzato dal padre, magistrato, verso gli [...] n. 5195 per rafforzare il potere dell'esecutivo) rappresentò la più prestigiosa carica politica raggiunta dal Della Rocca. In tale veste si mostrò particolarmente ossequioso verso la politica restrittiva del ministero, dando anche disposizioni ai ...
Leggi Tutto
Nacque a La Spezia il 14 luglio 1938 da Michele e da Elvira Masini. Studiò musica elettronica con P. Grossi al conservatorio L. Cherubini di Firenze, dove si trasferì definitivamente nel 1956, quando sposò Silvio Vasta, da cui ebbe un figlio, Michelangelo.
Dopo aver lavorato in uno studio di radiologia, dagli inizi degli anni Sessanta, si dedicò all'insegnamento nelle scuole elementari. Con l'amico ...
Leggi Tutto
ROCCA, Lodovico Emilio
Giorgio Pugliaro
ROCCA, Lodovico Emilio. – Nacque a Torino il 29 novembre 1895, da Alfredo e da Giuseppa Durandi, in una famiglia, originaria di Neive nel Cuneese, priva di tradizioni [...] nella carica a Franco Alfano: resse l’istituto fino al 1966. Oltre a numerosi riconoscimenti specifici per le sue composizioni, Rocca ricevette nel 1960 il premio nazionale di operosità, e nel 1961 venne insignito della medaglia d’oro statale per i ...
Leggi Tutto
ROCCA, Giovanni Antonio
Marica Roda
– Nacque a Reggio Emilia il 31 ottobre 1607 dal conte Ercole e da Laura Ruffini.
Rimasto orfano di padre nel 1610, lo zio materno Flaminio, personaggio in vista della [...] molti si rivolgevano a lui per consiglio e aiuto nella soluzione di difficili quesiti.
Accanto alla matematica molto vivo fu in Rocca anche l’interesse per la fisica e l’astronomia. Conobbe e discusse le opere di Nicolò Copernico e di Keplero; nei ...
Leggi Tutto
Nacque il 27 aprile 1807 a Barbaresco di Alba (Piemonte) da genitori di modeste origini: Giovanni Battista e Maria Teresa Racca.
Nel 1828, appena terminato il servizio militare di leva, si sposò con Anna [...] Guarneri del Gesù detto 'Alard' del 1742.
In particolare i modelli e lo stile di quest'ultimo hanno interessato molto Rocca ed egli è stato uno dei primissimi liutai italiani ad usarli dopo Guarneri stesso, precorrendo gusti e tendenze che vedranno ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rocca
rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...