CACHERANO, Brunone (Burnonus Caqueyranus, Borne Caqueran)
Renato G. Bordone
Figlio terzogenito di Franceschino I e di Margherita di Luserna, nacque durante la seconda metà del secolo XIV, forse a Bricherasio, [...] , figlio di Rolando, è attestato più volte come giudice e credenziario del Comune dal 1212 al 1252; compare anche fra gli uomini di Rocca d'Arazzo che nel 1237 prestano giuramento di fedeltà al vescovo d'Asti. Sembra anzi che fin d'allora i Cacherano ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giacomo
Berardo Pio
ORSINI, Giacomo. – Nacque poco prima del 1380 da Giovanni e da Nicoletta, figlia di Gentile Orsini conte di Soana.
Dopo l’uccisione dello zio Rinaldo (14 aprile 1390) e del [...] un accordo con il pontefice Bonifacio IX (1° aprile 1391) dal quale, in cambio della sua sottomissione e della restituzione della rocca di Spoleto, ottenne il castello di S. Polo nella diocesi di Tivoli (21 maggio 1391). Pochi anni dopo, grazie a un ...
Leggi Tutto
DORIA, Domenico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Nicolò e da Nicolosia Fieschi di Giovanni, dopo Stefano, Giacoma (poi sposa a Filippo Doria) e prima di Ettore e altre [...] e abile uomo d'armi, aveva avuto occasione di distinguersi almeno in due occasioni: nel 1504, quando aveva sconfitto Ranuccio Della Rocca in Corsica, e nel 1507, quando, durante il dogato popolare di Paolo da Novi, la sua nave venne inviata a Monaco ...
Leggi Tutto
ZAMBALDI, Silvio
Roberto Cuppone
– Nacque a Palazzolo sull’Oglio (Brescia), il 17 settembre 1870, figlio di Emilio, avvocato, e di Lucia Cicogna.
Di nobile origine veneta – il nonno Carlo fu presidente [...] di un uomo posato), Milano 1929.
Fonti e Bibl.: R. Simoni, Prefazione a S. Zambaldi, La moglie del dottore, Milano 1908; g.r. [G. Rocca], S. Z., in La Rivista illustrata del popolo d’Italia, X (1932), 5, pp. 58 s.; S. Lopez, In memoria di S. Z., in ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Luigi
Piergiovanni Genovesi
– Nacque a Parma il 7 novembre 1799 dal conte Stefano e dalla principessa Luigia Gonzaga.
Apparteneva al ramo primogenito di una delle più antiche famiglie della [...] ), Giovanni (1804); due fratelli morirono appena nati: Giacomo (1798) e Biagio (1805).
Luigi passò gran parte della fanciullezza nella rocca di famiglia a Fontanellato. In quel borgo il padre aveva fondato due istituti d’educazione e di lavoro per ...
Leggi Tutto
DINO da Radicofani
Daniela Stiaffini
Nacque alla fine del sec. XIII a Radicofani (prov. Siena), dove risiedeva la famiglia. Era nipote di Simone Albo, conte di Radicofani e di Acquapendente, e zio di [...] titolo comitale deteneva diritti signorili e giurisdizionali sul castello di Radicofani e sul suo circondario fino a comprendere la rocca di Acquapendente. Essa traeva il cognome dal luogo stesso su cui aveva la signoria. Il diritto signorile della ...
Leggi Tutto
BOLZONI, Alessandro
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza probabilmente nel 1547-48: fu cartografo, architetto della Comunità di Piacenza e soprintendente all'edilizia; si occupò di statistica, di topografia [...] in Indic. Eccles. Piacent., 1927, pp. 45-48; R. Almagià, Monumenta Italiae Cartographica, Roma 1929, pp. 58 s.; E. Nasalli-Rocca, Un regolamento edilizio delCinquecento, in Palladio, VII (1957), p. 179; G. Fiori, Mise le briglie al Pol'eclettico A. B ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Leonida
Fabio Zavalloni
– Primo di sette figli, nacque a Cesena il 26 apr. 1800 da Domenico Atanasio, mercante, e da Delmira Galli. Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, il M. [...] polizia non avevano esitato a fermare il padre Domenico e i fratelli Francesco e Natale, in quel periodo residenti a Rocca di Papa, al fine di estorcere loro informazioni utili alle indagini. Successivamente all’arresto del M. i due furono rispediti ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] . di storia patria per l'Umbria, XV (1909), pp. 335-345; G. Degli Azzi, Gli archivi della storia d'ltalia, s. 2, II, Rocca San Casciano 1911, pp. 341 s.; L. Fumi - E. Lazzareschi, Il carteggio di Paolo Guinigi, Lucca 1925, pp. 79, 99, 107, 398, 404 ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] .
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. della Federazione nazionale dei cavalieri del lavoro, f. Innocenti; Dalmine, Arch. della Fondazione Dalmine, Arch. Agostino Rocca, ff. 2, 23, 60, 21; Fondo Dalmine, D.Lcda.3; Dd.11.8; D.Lc.4; Fondo Zerbato; Fondo Vignuzzi ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rocca
rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...