• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2366 risultati
Tutti i risultati [2366]
Biografie [1736]
Storia [862]
Arti visive [352]
Religioni [199]
Letteratura [162]
Diritto [68]
Teatro [64]
Diritto civile [50]
Economia [33]
Storia e filosofia del diritto [28]

MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico Marco Mondini – Nacque a Torino il 20 giugno 1807, primo di undici figli ed erede dei titoli di Carlo Filippo, conte di Morozzo e marchese di Bianzè, signore di San Genuario, [...] campo’. Si replicava così, anche per la campagna del 1859, il dualismo nella linea di comando (Vittorio Emanuele II e Morozzo della Rocca, da un lato, La Marmora, in accordo con Cavour, dall’altro)  che aveva già provocato molti danni nel 1848-49 e ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – VITTORIO EMANUELE II – LUSERNA SAN GIOVANNI – ALFONSO LA MARMORA – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico (2)
Mostra Tutti

MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo Giovanni Duranti – Discendente di una nobile e antica casata originaria del Cuneese ma da secoli trapiantata a Torino, qui nacque il 16 maggio 1904, primogenito di Roberto, [...] Terminati gli studi affrescò, su invito del padre, le pareti della sala da pranzo nella dimora di famiglia in Rocca de’ Baldi con un ciclo decorativo dalle atmosfere novecentiste, mentre l’interesse per le discipline scientifiche sarebbe confluito, a ... Leggi Tutto
TAGS: GINO LEVI MONTALCINI – CRISTOFORO COLOMBO – GUSTAVO GIOVANNONI – INTERNAZIONALISMO – GIUSEPPE CAPPONI

MOROZZO DELLA ROCCA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROZZO DELLA ROCCA, Giuseppe Emanuele Colombo – Marchese di Bianzè, nacque il 12 marzo 1758 a Torino da Giuseppe Francesco e da Ludovica Cristina Lucrezia Balbo Bertone, sorella del vescovo di Novara [...] 22 marzo 1842 a Novara. Il corpo venne sepolto nella cattedrale cittadina. Fonti e Bibl.: Roma, Arch. privato Morozzo della Rocca, fondo cardinale Giuseppe Morozzo, 15 volumi (seconda metà sec. XVIII  - prima metà sec. XIX ); A. Mariotti, Saggio di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIACINTO SIGISMONDO GERDIL – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GRANDUCATO DI TOSCANA

ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo Vincenzo Lavenia ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo. – Nacque a Pralormo, in Piemonte, intorno al 1535. Il suo nome compare per la prima volta quando il capitolo generale dell’Ordine [...] la Dottrina della Fede, S. O., St. St., GG 1-g, c. 107r, alla congregazione del S. Uffizio, 22 luglio 1582). Nel 1587 Rocca fu di nuovo eletto provinciale di S. Pietro martire e il 20 aprile 1588, grazie al favore del duca di Savoia Carlo Emanuele I ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – MARCHESATO DI SALUZZO – RIFORMA PROTESTANTE – CITTÀ DEL VATICANO – EMANUELE FILIBERTO

NASALLI ROCCA di Corneliano, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NASALLI ROCCA di Corneliano, Giuseppe Sergio Apruzzese NASALLI ROCCA di Corneliano, Giuseppe. – Nacque a Piacenza il 14 ottobre 1823, primogenito di Giambattista (1794-1859, amministratore degli Ospedali [...] . 17; Id., Un convegno storico regionale a Parma nel 1860, in Aurea Parma, gennaio-agosto 1966, pp. 52-56; Giovanni Battista Nasalli Rocca di Corneliano, arcivescovo di Bologna (1872-1952), a cura di F. Molinari, Roma s.d., pp. 29-30; E.F. Fiorentini ... Leggi Tutto

MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Lodovico Marco Taddia – Nacque a Torino il 5 agosto 1743 da Giuseppe Francesco, terzo marchese di Rocca dei Baldi, quarto conte di Morozzo, e da Ludovica Cristina Lucrezia [...] Balbo Bertone, figlia di Giulio Cesare, signore di Revigliasco e Sambuy. I Morozzo della Rocca, marchesi di Rocca dei Baldi e di Bianzè, appartenevano alla nobiltà colta di Mondovì. Al Piemonte avevano dato senatori, giudici, ministri, ambasciatori e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – GIOVANNI BATTISTA BECCARIA – GIOVANNI ANTONIO GIOBERT – GIUSEPPE LUIGI LAGRANGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Lodovico (1)
Mostra Tutti

MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Filippo Andrea Merlotti – Nacque a Mondovì il 21 aprile 1586, figlio di Ludovico (1549-1611) e di Caterina Trombetta. Membro di una delle più antiche famiglie nobili monregalesi, [...] Maestà il re di Sardegna, X, Torino 1842, s.v.Margarita, p. 166; s.v.Mondovì, pp. 716 s.; XVI, ibid. 1847, s.v. Rocca de’Baldi, p. 496; XXI, ibid. 1851, s.v.Torino, p. 537; V. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia di Savoia, IV, Torino 1857 ... Leggi Tutto

DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles Raffaella Zaccaria Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467. Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] Bologna la Questio de subiecto physionomiae et chyromantiae,che doveva servire da premessa metodologica alla compilazione del Della Rocca. L'intervento dell'Achillini mirava, infatti, a legittimare in sede scientifica lo stile pratico e didattico che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO BENTIVOGLIO – ALESSANDRO ACHILLINI – COSTANTINO AFRICANO – GIROLAMO SAVONAROLA – ERMETE TRISMEGISTO

BESCHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

BESCHI, Luigi Eugenio La Rocca Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle. Al suo paese di nascita [...] 1984], pp. 173-195; poi in L’esperimento della perfezione. Arte e società nell’Atene di Pericle, a cura di E. La Rocca, Milano 1988, pp. 234-257). Sembrava in effetti che il monumento non potesse dire molto di più dopo secoli di incessanti studi e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – FERDINANDO II DE’ MEDICI – CONVENTO DEI CAPPUCCINI

ALGRANATI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALGRANATI, Cesare (pseudon. Rocca d'Adria) Fausto Fonzi Nacque ad Ancona nel 1865. Ebreo, si convertì al cattolicesimo nel 1887, e fra il 1890 e il 1892 cominciò a collaborare a periodici cattolici, [...] quali la Libertà cattolica di Napoli e l'Osservatore cattolico di Milano. Chiamato nel 1893 a dirigere l'Italia Reale di Torino, si legò al gruppo dei giovani cattolici democratici del Piemonte, il canonico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORE CATTOLICO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – OPERA DEI CONGRESSI – GIOVANNI GROSOLI – TRIBÙ DI GIUDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGRANATI, Cesare (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 237
Vocabolario
ròcca
rocca ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rócca
rocca rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali