CAMPELLO, Cecchino (Cecchinus, Cirginus)
Ugolino Nicolini
Figlio di Paparoccio, nipote di Francesco secondo alcuni, di Argento secondo altri, "de comitibus" o "de nobilibus de Campello de Spoleto" - [...] popolo ordinato in processione, gridando ai suoi: "Fate carne e fuoco!". Ma il popolo resistette e riuscì a ricacciare nella rocca gli assalitori, mentre il C. fuggì, rimanendo ancora una volta impunito. In seguito, anche se esule e odiato dalla sua ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Francesco
**
Nacque nella prima metà del secolo XV da Everso, barone dello Stato della Chiesa e accanito avversario dei papi, e da Francesca Orsini. Nel 1464, alla morte di Everso, ereditò [...] famiglia dei prefetti di Vico, nemica ereditaria degli Anguillara. Invano Paolo II tentò di indurre i due fratelli a restituire la rocca; essi pensavano di poter resistere al pontefice e magari di poter ripetere le gesta del padre loro, con l'aiuto ...
Leggi Tutto
ANTONELLO da Trani
Gaspare De Caro
Nato a Trani da Giovanni in data imprecisabile, nel 1498 era a Napoli, al servizio degli Aragonesi, come "bombardiere", addetto alla fusione ed alla conservazione [...] nel 1503 partecipava contro i Francesi alla conquista a Napoli di Castelnuovo e di Castel dell'Ovo e in seguito di Rocca Guglielmina. In tutte queste occasioni A. sperimentò le mine a cunicoli stretti e a scoppio di polveri, introdotte dal Martini ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] 519). Il D. si unì all'esercito milanese in Romagna solo all'inizio del 1424 quando, a tradimento, si impadronì della rocca e della città di Imola, fece prigioniero il signore della città e lo condusse a Milano. Il successo di questa spedizione venne ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio Maria
Francesca Franco
– Figlio di Andrea Pio e di Zaira Brunori, nacque il 14 maggio 1897, a Ostellato (Ferrara), dove il padre, un tempo di famiglia benestante originaria di Savignano [...] la copertina, di Aldo Valori illustrò i romanzi per ragazzi di ambientazione medievale Avventure di Barbierino (Cappelli, Rocca San Casciano 1915) e Le mirabili avventure di Ferrantino da Montelupo (Bemporad, Firenze 1916). Nel 1916 si diplomò ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] ); nel 1393 fu eletto "creditor publicorum Communis Bononie"; nel 1394 esattore di gabella; nel 1403 fu nominato castellano della rocca di Dozza (cfr. Filippini-Zucchini, 1947).
Più scarsi i documenti relativi alla sua attività di pittore. Nulla è ...
Leggi Tutto
STERBINI, Giulio.
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 29 novembre 1912 da un’antica famiglia romana di ambiente curiale. La madre, Caterina Tittoni, educò i figli all’amore per la lettura. Il padre, [...] Di Tomassi e Paolo Zella Milillo, per Rieti; nel 1938, quello per Pomezia, con Ludovico Quaroni; nel 1939, con Aldo Della Rocca e Giorgio Calcaprina, quello per Bologna, che ottenne il secondo premio, e quelli per Verbania e per Palermo, quest’ultimo ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bologna
Silvia Moretti
Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castello di Rubiera e alla costruzione [...] di diversa formazione (Danieli, 1996-97; Maffei, 1994; Clerici, 2001). Nel 1454 è attestata la presenza di L. nel cantiere della rocca di Castel Poledrano (castello Bentivoglio: Danieli, 1996-97, pp. 209 s.); e in un atto stilato a Padova nel 1502 l ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Cristoforo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Cristoforo. – Primogenito del condottiero Niccolò, nacque, presumibilmente a Tolentino, agli inizi del sec. XV e fu legittimato, insieme con [...] e si sottomise a lui e alla Chiesa, ma lo Sforza ottenne il ritorno di Tolentino sotto la sua giurisdizione, mentre la rocca restò in pegno nelle mani del Piccinino e del Mauruzzi.
In inverno i soldati del Piccinino si acquartierarono in Umbria e il ...
Leggi Tutto
CUCCO di Gualfreduccio
Claudio Giovanardi
La sua data di nascita è incerta; il Corbucci, sulla scorta dei documenti dell'epoca, fissa per l'esistenza di questo rimatore perugino un arco di tempo compreso [...] , poiché l'avventura si concluse con la prigionia infertagli dagli avversari ghibellini, dopo la conquista della rocca di Nocera ottenuta con la collaborazione degli Assisani. La conversione alla carriera militare, dettata evidentemente dallo ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rocca
rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...