ERCOLE, Giambattista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 17 maggio 1750 da Francesco e da Teresa Passera; non si hanno notizie sulla sua formazione di pittore che avvenne quasi certamente [...] Piacenza nei suoi monumenti, Piacenza 1908, p. 119; A. Corna, S. Maria di Campagna, Bergamo 1908, p. 238; E. Nasalli Rocca, Corneliano di Piacenza..., Roma 1961, pp. 10 s.; L. Mezzadri, in Ilseminario di Piacenza e il suo fondatore, Piacenza 1969, p ...
Leggi Tutto
LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo
Monica Grasso
Nacque a Siena da Paolo e Alessandra di Giovanni Antonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi).
Le [...] a Orbetello per ispezionare la torre delle Saline e il ponte della Farma; il 19 dicembre infine effettuò un intervento alla rocca di Asinalunga e quindi si recò a Montoro.
Una lettera del 10 dic. 1540, inviata dalla Repubblica di Siena al podestà ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Ermanno (Manno)
Mario Marrocchi
– Nacque presumibilmente a Orvieto intorno agli anni Sessanta del XIII secolo da Corrado di Ermanno e da Latina dei Visconti di Campiglia, che ebbero come [...] – che tentò di dare manforte al visconte Guasta di Radicofani. Il 18 luglio 1300, dopo aver inizialmente strappato la rocca ai ghibellini, la spedizione fu sconfitta dal conte Guido di Santa Fiora: in tale frangente Corrado rimase ucciso insieme ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco Senese
Franco Cardini
Nato postumo da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina da Varano nel marzo del 1376, fu tenuto a battesimo da tre oratori senesi; perciò gli fu imposto il nome [...] e gli procurò anche un prestigioso matrimonio con Antonia d'Agnolino Salimbeni, dal C. conosciuta durante la permanenza nella rocca di Tintinnano. Antonia recava a titolo di dote una terza parte dei beni paterni dei quali sarebbe entrata tuttavia in ...
Leggi Tutto
PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] tempio di Portuno, cosiddetto della Fortuna Virile, nei disegni di L. P. B., in Studi romani, XLVII (1999), pp. 379-386; La rocca Janula di Cassino: attraverso le ricerche di L. P. B. e G.F. Carettoni, a cura di E. Pistilli, Cassino 2000; B. Berta ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Massa il 22luglio 1690, terzogenito del duca Carlo II e di Teresa, figlia di Camillo Pamphili principe di San Martino e di Olimpia Aldobrandini. La matura [...] . 1715.
Del governo dei C., durato poco più di quindici anni, è rimasta una relazione manoscritta di un contemporaneo, Odoardo Rocca, canonico della collegiata di Massa dal 1704 al 1751. Tale relazione è servita di base a tutti gli autori successivi ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Pietro Brunoro
David Salomoni
– Figlio naturale di Obizzo, del ramo dei Sanvitale di Gianquirico, e di madre sconosciuta, nacque a Parma, probabilmente agli albori del Quattrocento, tenuto [...] castelli di Rocchetta d’Oddi, Trifonzo e Belforte sul Nera. In settembre assediò Tolentino, dove fece costruire una nuova rocca sotto la direzione dell’architetto Giovanni Sodo. Dopo una breve incursione in Lombardia nel dicembre del 1438, in difesa ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Domenico
Fabrizio Longo
PANDOLFI (Pandolfi Mealli), Domenico (in religione Giovanni Antonio). – Secondogenito di Giovanni Battista Pandolfi e quartogenito di Verginia Bartalini, fu battezzato [...] questo, probabilmente, nello spirito generale della «nobilissima accademia» che si tenne in casa del dedicatario, il principe La Rocca, e durante la quale, al suono del claviorgano del nobile ospite, le composizioni dovettero venir eseguite.
Fonti e ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Nicolò
Flavio Vizzutti
Pittore sicuramente bellunese (Piloni, 1607), nato attorno al 1520. Non si hanno documentazioni sulla sua iniziale formazione artistica, tuttavia il Lanzi (1818) dice [...] di Belluno, Belluno 1977, pp. 15 s.; M. Murer, Ruprecht Potsch scultore e pittore dell'altare e pala della chiesa di Rocca Pietore, Belluno 1977, p. 69; F. Tamis, Storia dell'Agordino, Belluno 1980, p. 191; F. Vizzutti, N. D. pittore bellunese del ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
Nacque a Cremona, in una casa della parrocchia di S. Prospero, il 29 maggio 1626 da Pietro Antonio e Laura Baroni (Fiori, 1970).
Le scarne informazioni [...] parmensi, XXII (1970), pp. 84, 93-95; Id., Documenti su pinacoteche e artisti piacentini, in Studi storici in onore di Emilio Nasalli Rocca, Piacenza 1971, p. 235; G. Godi, Soragna: l'arte dal XIV al XIX secolo, Parma 1975, pp. 15, 41 s., 178 tav ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rocca
rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...