COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Figlio di Stefano di Niccolò, del ramo palestrinese della famiglia, e Sveva Orsini, nacque nel 1433 qualche tempo dopo la morte del padre, assassinato dal nipote Salvatore, [...] S. Antonio. Gli era stato proibito di fortificarla, ma una bolla del 13 maggio 1452 limitò questa proibizione soltanto alla rocca, confermando inoltre tutti gli antichi privilegi della città. Il C. fece così rialzare le mura e riattare la cattedrale ...
Leggi Tutto
BELLO, Paolo
Daniel Waley
Comandante di forze mercenarie di fanteria vissuto nella prima metà del sec. XIV, ebbe una parte di grande rilievo nelle lotte tra le fazioni di Orvieto nell'anno 1352. La [...] i suoi uomini tesero agli Orvietani un'imboscata immediatamente fuori d'Orvieto, dopo di che furono inseguiti sino a Rocca Ripesena; nello stesso giorno il B. era catturato ed ucciso dai soldati germanici, che combattevano nelle milizie orvietane. La ...
Leggi Tutto
SESSO, da
Marco Cavalazzi
SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia.
La prima menzione certa di un suo esponente [...] regiense (S. Levalossi - P. Della Gazzata, Chronicon Regiense, 2000, p. 5) riporta la notizia della costruzione nel 1153 di una rocca a Rolo, località della bassa pianura reggiana nei pressi del Po, da parte di Enrico da Sesso. Nel corso del Duecento ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Lippo (Filippo)
Paolo Cova
di Dalmasio. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore documentato a Bologna e Pistoia tra il 1373 e il 1410. La sua prima menzione risale [...] di Dalmasio nella Pinacoteca nazionale di Bologna, ibid., L (1999), pp. 329-350; S. Tosini Pizzetti, in Fondazione Magnani-Rocca. Catalogo generale, Fiesole 2001, pp. 59 s.; R. D’Amico, in Pinacoteca nazionale di Bologna. Catalogo generale, I, Dal ...
Leggi Tutto
MISERONI
Micaela Mander
– Le notizie d’archivio per la famiglia milanese dei Miseroni risalgono fino al XV secolo, quando si trova traccia, nel 1453, di Giovanni Francesco (Venturelli, 2000) o Francesco, [...] . Per esempio, nel 1550 Girolamo consegnò al monastero di S. Maria «ordinis montis Oliveti» a Roma un vaso di cristallo di rocca, per la somma di 800 scudi d’oro. L’incarico era stato svolto da Girolamo insieme con il nonno Bernardo Longhi de Leucho ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] intero, alla scuola di retorica, dove gli fu maestro Angelo Tuci. Il 3 giugno 1799 fu spettatore dell’espugnazione della rocca e del saccheggio del borgo di Montecuccolo da parte delle truppe francesi del generale Macdonald, con il massacro di quanti ...
Leggi Tutto
GIODA, Mario Giuseppe
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Torino il 7 luglio 1883 da Vincenzo e da Raimonda Vianetto, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Costretto ad abbandonare presto gli studi, [...] la curva, in La Folla, III [1914], 40, pp. 21 ss.). Nei primi mesi del 1915, poi, insieme con Maria Rygier e M. Rocca, il G. fondò Guerra sociale (20 febbraio - 24 apr. 1915) dove continuò a sostenere l'intervento dell'Italia in guerra a fianco delle ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] .
Ma nell’estate del 1446, su sollecitazione del duca di Milano, il patriarca fece arrestare Taliano, che fu rinchiuso a Rocca Contrada, l’attuale Arcevia, e poi decapitato, mentre la sua compagnia fu affidata a Marco Coiro.
I contrasti tra Taliano ...
Leggi Tutto
DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] la morte di Innocenzo VIII (25 luglio 1492). Il Moro, che nonostante i ripensamenti non aveva mai visto di buon grado la rocca di Oneglia, non ebbe più indugi: già il 31 luglio ne disponeva la distruzione, affidandone l'impresa a Giovanni Adorno, che ...
Leggi Tutto
TRAERI
Sauro Rodolfi
(Trajer, Traher, Trieri, Bersani, Bressani). – Famiglia di intagliatori, plasticatori, organari e cembalari, attivi soprattutto in Emilia durante il corso dei secoli XVII e XVIII.
Ugo, [...] ducale e in varie chiese della città (1694-98), nella rocca di Scandiano (1701-07), nella collegiata di Correggio (1707), Pietro (1677), Gesso di Zola Predosa (1678), Pieve di Cento (S. Rocco, 1680), Imola (cattedrale, 1690) ‒ e alle chiese di S. ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rocca
rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...