CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] quale non sembra aver dato buona prova: il cronista A. F. Villa lo definì infatti "uomo di poca esperienza" (Nasalli Rocca, p. 11). Sempre all'ombra di Lorenzo, nel frattempo creato cardinale, il C. lo accompagnò nella sua legazione in Inghilterra ...
Leggi Tutto
GATTI, Saturnino
Roberto Cannatà
Figlio di Giovanni, nacque a San Vittorino (L'Aquila) con ogni probabilità nel 1463, poiché nel censimento aquilano del 1508 risulta avere quarantacinque anni (Chini, [...] Rosario in S. Domenico a L'Aquila, secondo il modello e il disegno già realizzati dal defunto Giovanni Antonio di Percossa da Rocca di Corno. Il 18 luglio 1511 il G. si impegnò a terminare l'opera.
Nel dipinto raffigurante la Madonna del Rosario con ...
Leggi Tutto
QUATTRINI, Jan Ludwik
Alina Zórawska-Witkowska
QUATTRINI, Jan (Giovanni) Ludwik (Ludovico). – Nacque il 13 maggio 1822 a Brescia. Fu attivo come maestro concertatore, insegnante di canto e compositore. [...] nonché (a detta di Ledebur 1800, p. 422) a Rio de Janeiro. Nel 1843 giunse a Varsavia con la troupe di Evasio Rocca e debuttò come direttore al Teatro Grande dell’Opera (Teatr Wielki) nella Lucrezia Borgia di Donizetti. Alla fine dell’anno il gruppo ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] comizio in favore degli scioperi di Piombino e dell'isola d'Elba, dove ebbe il compito di introdurre l'oratore principale, M. Rocca (Lodi, 7 sett. 1911), e una commemorazione di F. Ferrer tenuta a Lodi dall'on. L. Molinari, della quale fu promotore e ...
Leggi Tutto
FALLICA, Alfio
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Paternò (Catania) il 18 apr. 1898 da Salvatore, agricoltore, e Maria Russo. Frequentò la scuola superiore di architettura di Roma e già prima della laurea [...] , p. 773 (sub voce Viali); G. Frazzetto, Solitari come nuvole. Arte e artisti in Sicilia nel '900, Catania 1988, p. 144; A. Rocca, L'arte nel Ventennio a Catania, Catania 1988, pp. 101-105, 109, 193; I. De Guttry-M. P. Maino, Il mobile déco italiano ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE’ CALVI, Ercole
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno al 1438 se è vero, come afferma Litta, che morì ottantenne nel 1518. Fu il secondogenito di Galeazzo, prima che questi si sposasse [...] la figlia di Giovanni, Francesca, che, dopo aver fatto uccidere l’infedele marito Galeotto Manfredi, si era rifugiata nella rocca con il figlioletto Astorre. La fedeltà a Giovanni Bentivoglio non fu messa in discussione nemmeno in seguito agli ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Polidoro
Francesco F. Mancini
Figlio di Stefano di Paolo, "magister de Perusia", è segnato nella matricola "pietra e legname" di Porta Santa Susanna intorno al 1476 (Perugia, Bibl. comunale [...] Priori (Bombe). Il 28 febbr. 1473 portò a compimento lavori purtroppo non precisabili alle strutture fortificate e al cassero della rocca di Città della Pieve (ibid.). L'anno successivo fu chiamato, insieme con Filippo di Giovanni da Como, a stimare ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Giulia
Ciro Cuciniello
Nata a Imola il 5 marzo 1856 da Cesare e da Maria Tossani, s'iscrisse nel 1878 alla facoltà di lettere di Bologna, dove ebbe a compagni di studio G. Pascoli e S. Ferrari, [...] 1920; L'opera di una donna nel periodo di guerra MCMXV-MCMXIX, Bologna 1920; Piccole cose - Letture per le scuole, Bologna-Rocca San Casciano 1931; Pensieri (a cura della figlia L. Cantalamessa), Bologna 1938.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. Centr. d. St ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Bino
Giovanni Ciappelli
Figlio di Pietro (o Petruccio) di Gabriello, fratello di Rosso e di Cante, nacque a Gubbio nella seconda metà del sec. XIII.
Dalla sua famiglia, una delle più importanti [...] , 250-252, 254-256, 258-260, 265 s., 269; D. Compagni, Cronica, a cura di G. Luzzatto, Torino 1978, p. 152; Regesti di Rocca Contrada. Sec. XIII, a cura di V. Villani, Abbadia di Fiastra-Urbisaglia 1988, pp. 376, 378-381, 387, 406 s., 419; G. Villani ...
Leggi Tutto
BATTELLI, Giovanni Cristoforo
Luigi Moretti
Nacque a Sassocorvaro il 2 marzo 1658; addottoratosi in utroque iure (1678), si trasferì a Roma, ove entrò nelle grazie del cardinale C. Barberini, di cui [...] la morte del Barberini (1704) il B. continuò a godere del favore del pontefice, ricevendone anzi (1708) l'investitura della natia rocca di Sassocorvaro per sé e per tre generazioni della sua famiglia. Fu poi segretario dei Brevi ai principi (1711 ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rocca
rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...