TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] resti. All'interno della torre si trova un pozzo o una cisterna pressocché quadrata (lato m 4,25) con una fossa scavata nella roccia che continuava per una profondità di 7 o 8 metri. Ad E si trovava una porta che era formata da un passaggio fra due ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] broccato d'oro, come lasciano pensare i gr. 29,95 di fili d'oro recuperati - si trovava entro la cappella di una rocca. Ciò che rimane dei doni funebri (la tomba infatti deve essere stata saccheggiata nel passato) ha fatto supporre il loro legame con ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] .
Considerata inespugnabile, D. è costituita da una complessa serie di fortezze costruite a più riprese su un'altura naturale: una rocca (nota come Devagiri, nome antico della città), due cinte alla base della collina (Kalakot e Mahakot) e un'area ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] uno sperone di granito, sono incisi 11 dei 14 editti su roccia di Ashoka. In luogo di quelli mancanti ‒ in particolare d.C., che di essa restaurò mura e porte urbane. Nella roccia di Dhauli, accanto alle iscrizioni, fu ricavata la parte anteriore di ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] dell'arte etrusca, Firenze 1927, pp. 370-371; G. Q. Giglioli, L'Arte Etrusca, Milano 1935, p. 77, tav. 424. Bieda, Ponte della Rocca: J. Durm, op. cit., pp. 56-58, figg. 57-58; H. Koch, E. von Mercklin, C. Weickert, in Röm. Mitt., XXX, 1915, pp ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] un bel pugnale con la lama di acciaio, sicuramente non meteorico, completo della sua impugnatura d'oro e di cristallo di rocca (quarzo ialino), che il giovane faraone aveva ereditato dal nonno Amenophis II, il quale, a sua volta, lo aveva ricevuto in ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] , oltre alla solita contrapposizione delle figure dei combattenti in duelli maestosi, si intravvede anche la rappresentazione della porta della rocca assediata, è forse la più importante accanto a quella dei crateri di Napoli e del museo di Bologna ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] .H. Elbern, Die Goldschmiedekunst im frühen Mittelalter, Darmstadt 1988; Suppellettile ecclesiastica, a cura di B. Montevecchi, S. Vasco Rocca (Dizionari terminologici, 4), I, Firenze 1988; E. Francia, Il tesoro e le sue vicende nella basilica di San ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] storica italiana. Analisi di un sistema complesso, a cura di L. Barbiani, Venezia 1992, pp. 51-76; C. La Rocca, Le piazze di Verona nell'Alto Medioevo, Annali di architettura. Rivista del Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] , dedicate in particolare all'escavazione e all'utilizzo del metallo ferroso della Toscana, trovano nell'indagine di Rocca San Silvestro e di Scarlino modelli di notevole accuratezza, che hanno dato luogo anche a parchi archeologici gestiti ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rocca
rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...