CIBURRI, Polidoro
Francesco F. Mancini
Figlio di Stefano di Polidoro "lanaro" (e quindi nipote di Polidoro di Stefano di Paolo), visse a Perugia nella prima metà del sec. XVI. Lo si trova ricordato [...] tesoreria apostolica di Perugia e Umbria, Perugia 1901, pp. 155, 178 ; G. Degli Azzi, L'arch. st. del nobile Collegio dei Cambio, Rocca San Casciano 1902, p. 16; O. Scalvanti, Il crocifisso della porta di San Lorenzo a Perugia, in Boll. d. R. Dep. di ...
Leggi Tutto
KLEOMENES (Κλεομένης, Cleomĕnes)
G. A. Mansuelli
Ci sono pervenute quattro sculture con firme di artisti di nome K.: 1) l'Afrodite Medici della Galleria degli Uffizî a Firenze, firmata da un K., figlio [...] Porträtplastik, I, Monaco 1932, p. 89; G. Hafner, Späthellenistische Bildnisplastik, Berlino 1954, p. 91. Statua di Piacenza: E. Nasalli Rocca, in Bollettino storico piacentino, 33, 1938,m p. 8; S. Aurigemma, in Le Arti, II, 1939, p. 57; G. Becatti ...
Leggi Tutto
ACQUISTI, Luigi
Luciana Ferrara
Scultore, nacque a Forlì nel 1745 o 1747. Comunemente noto con il prenome di Luigi, dovette in realtà chiamarsi Luigi Antonio, se egli stesso così firmava l'A talanta [...] d'arte moderna. Le sculture, catalogo a cura del Comune di Milano, Milano 1938, pp. 1-2; R. Buscaroli, Forlì, Predappio, Rocca delle Caminate, Bergamo 1938, p. 71; A. Caldenini-R. Paribeni, Milano, Roma 1951, p. 202; E. Lavagnino, L'arte moderna dai ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio
Miriam Castelnuovo
Nacque a Reggio Emilia il 31 ag. 1858 da Antonio e Marianna Sidoli, appartenenti a due note e stimate famiglie della città emiliana. Compiuti gli studi liceali si [...] fascista, 6 genn. 1934; Boll. d'arte del Ministero della Educazione nazionale, XXVII (1934), p. 388; A. Serafini, Musignano e la Rocca al Ponte della Badia, Roma 1920, pp. 115, 121, 168 s., 170, 172 s.; C. Ricci, La scenografia italiana, Milano 1930 ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo nel 1817; scarse sono le notizie dei biografi sulla sua giovinezza e sulle fasi della sua formazione; studiò disegno da autodidatta, specializzandosi [...] catal.), Firenze 1862, pp. 338 s.; G. B. Santangelo, Il sogno di Dante. Quadro del prof. G. D., Palermo 1892; P. M. Rocca, Documenti relativi a sei oscuri pittori siciliani de' secc. XVII e XVIII, in Arch. stor. sicil., n. s., XXXII (1907), p. 278; S ...
Leggi Tutto
BIZZACHERI (Bizzacari, Bizzocheri, Bizacarri)
Manfredo Tafuri
Mancano notizie biografiche di questo architetto, attivo in Roma negli ultimi decenni del sec. XVII e nei primi del XVIII. Tradizionalmente [...] Roma 1960, pp. 226, 251, 383 n. 35, 384 n. 40, tav. 87; V. Mariani, Le chiese di Roma dal XVII al XVIII sec., Rocca San Casciano 1963, pp. 203, 217; G. F. Spagnesi, Giovanni Antonio De Rossi, Roma 1964, pp. 165, 167; P. Portoghesi, Roma barocca, Roma ...
Leggi Tutto
Se nelle ultime due decadi del secolo scorso l'a. u. ha trovato una definizione progettuale, culturale ed economica, negli ultimi anni si è assistito a una significativa evoluzione del termine, che ha [...] 1998-2004) e i progetti per due stazioni della metropolitana (2001-2003). Il secondo per il progetto di sistemazione della Rocca Paolina a Perugia (2000-2003) e il recupero del lungomare di Palermo (2004-2006), dove aziende artigiane hanno realizzato ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] del sistema di scale che vi adduceva, va in disuso nella prima metà del XII secolo. Non è che in seguito la rocca di A. restasse priva di un elemento così fondamentale come l'acqua. Sotto l'Acropoli, con ogni probabilità sulle pendici occidentali e ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] si adottarono c. con appesi coltellini, chiavi e anche amuleti, piccoli oggetti scaramantici quali perle in cristallo di rocca, campanelli, dischi traforati (Zierscheiben), borsette in stoffa o cuoio contenenti monete o capselle reliquiario in bronzo ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] primavera successiva. Tra il 1462 e il 1468 ca. eseguì opere in pietra per il palazzo gonzaghesco (oggi distrutto) e per la rocca (ne rimane una sola torre) di Cavriana, località in cui costruì una casa per sé ed acquistò terreni, e, a Mantova, per ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rocca
rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...