AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] , pp. 308-379; 20) Tractatus super "Magnificat" (De cantico spirituali sive de decem chordis), ediz. Romae 1590, a cura di Angelo Rocca; Madrid 1648, a cura di Pedro de Alva, op. cit., pp. 268-308. Segue questo commento una Oratio ad laudem Virginis ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] und Kirche, II, Freiburg im Breisgau 1931, col. 197; Aemilia. Le decimo dei secoli XIII-XIV, a cura di A. Mercati, E. Nasalli-Rocca, Pietro Sella, Città del Vaticano 1933, nn. 4274, 5013; J. Wenner, Bernard de Parme, de Botone, in Dict. d'Hist. et de ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] cum eis Gregorio de Romania, addito legato legatis ut insimul ligarentur": Huillard-Bréholles, p. 1124). Costoro furono subito trasferiti nella rocca di San Miniato, quindi tra il luglio e l'agosto a Napoli, raggiungendo poi Melfi. La prigionia di G ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] ottenne il vassallaggio di Compagnano (vicino al lago di Bracciano) e acquistò, come pegno da parte dei Frangipani, Rocca di Papa. II suo corrispondente che gli scriveva che gli Annibaldi erano ricchi e potenti ("multisque facultatibus habundatis") e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] s., 71, 107 ss. (trad. ital. in La Verna, I-II[1903-1904], poi in estratto Le origini dei Monti di Pietà, Rocca San Casciano [1904]); A. Sansoni, L'Ordine francescano e il dogma dell'Immacolata Concezione, VII, L'opera dei francescani in favore dell ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] 359, 514 e passim; J. Schmidlin, Histoire des Papes de l'époque contemporaine, I, 1, Paris-Lyon 1938, p. 118; E. Consalvi, Memorie, a cura di Nasalli Rocca di Corneliano, Roma 1950, passim; Dictionnaire d'Hist. et de Géogr. Ecclés., III, coll. 128 s. ...
Leggi Tutto
BUSCA, Ignazio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] in Gli Archivi italiani, VI (1909), p. 222; VII (1920), p. 12; Memorie del card. E. Consalvi, a cura di M. Nasalli Rocca di Corneliano, Roma 1950, pp. 21, 146, 383; E. Lodolini, introduzione a L'Archivio della S. Congregazione del Buon Governo (1592 ...
Leggi Tutto
CASELLI, Carlo Francesco
Stanislao da Campagnola
Nacque a Castellazzo Bormida (Alessandria) il 20 ott. 1740 da Domenico, agente dei marchesi Pallavicini. Entrato nell'Ordine dei servi di Maria nel 1755 [...] Brisg. 1873, cc. 1223 ss. specie, cc. 1282-1304). Vedi anche Memorie del card. E. Consalvi, a cura di M. Nasalli Rocca di Comeliano, Roma 1950, ad Indicem.
Tra la copiosa bibl. sul C. (senza additare necrologie o repertori generali, meritano tuttavia ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] Desbassayns] visconte di Richemont, Paris 1898, pp. IX ss., 10, 19, 74, 186; Memorie del cardinale Ercole Consalvi, a cura di M. Nasalli Rocca di Corneliano, Roma 1950, pp. 115, 352 s., 356, 361 s., 383; J. Leflon, Pie VII, Paris 1958, pp. 580-590; F ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] La Congregazione dei canonici regolari lateranensi. Periodo di formazione (1402-1483), Gubbio 1929, pp. 317-321; E. Nasalli Rocca, Il cardinale Bessarione legato pontificio in Bologna 1450-1455, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rocca
rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...