CASATI, Teresa
Luigi Ambrosoli
Nata a Milano il 17 sett. 1787 da Gaspare e da Maria Orrigoni, dopo una fanciullezza passata tra gli agi ed una adolescenza improntata a una raffinata cultura, il 14 ott. [...] un carteggio di patrioti lombardi 1821-1860, a cura di A. Malvezzi, Milano 1924, pp. 32, 71, 178; R. Morozzo Della Rocca, Nuovi docum. intorno ai tentativi di far evadere dallo Spielberg il conte F. Confalonieri, in La Lomb. nel Risorg. ital., XVIII ...
Leggi Tutto
COLONNA, Filippo
Stefano Andretta
Nacque da Fabrizio, figlio di Marcantonio principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Anna Borromeo nell'anno 1578, presumibilmente in Sicilia. Seguendo [...] i suoi possedimenti nello Stato pontificio dividendoli in due giurisdizioni separate: l'una, che comprendeva Marino, Rocca di Cave, Serrone, Cave, Trivigliano, Vico, Collepardo, Paliano, Piglio, Anticoli di Campagna, ebbe come capoluogo Genazzano ...
Leggi Tutto
CORTE, Cesare
Fiorella Caraceni Poleggi
Figlio primogenito di Valerio e della nobildonna genovese Ottavia Sofia (ma non se ne conosce il casato), nacque a Genova nel 1550, data controllata da C. G. [...] p. 16) per una copia dal Fiasella (1617, Genova, Galleria nazionale) della Cena in casa di Simone, conservata nella quadreria del palazzo Rocca di Chiavari. Davide morì a Genova durante la peste del 1657.
Bibl.: R. Soprani-C. G. Ratti, Delle vite de ...
Leggi Tutto
CIBO, Maurizio
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XV, da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari. Fu fratello di Giovanni Battista, assurto al papato [...] mese. Questa città era allora in preda a vivaci discordie private, che l'avevano gettata nell'anarchia. Preso possesso della rocca e della città, il C. riuscì a ristabilirvi una sorta di tranquillità. Il papa allora, forse soddisfatto e speranzoso ...
Leggi Tutto
AURISPA, Livio Ippolito
Amedeo Ricci
Nacque a Macerata il 26 giugno 1775, da Pirro, valente giurista, e fu avviato dal padre agli studi legali. Laureatosi nel 1788 in utroque iure all'università di [...] chiuse con la sentenza emessa nell'ottobre 1821, che lo condannava a sette anni di fortezza, da scontarsi nella rocca di Civita Castellana, ove lo raggiunsero gli altri compagni. L'A., che aveva molto sofferto fisicamente e moralmente nelle carceri ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] Malatesta, zio della seconda moglie del padre, Margherita, il F. dovette arrendersi insieme con questa e cedere a patti la rocca di famiglia a Sisto IV.
L'episodio, di per sé poco significativo, soprattutto se inserito nel più vasto e ambizioso ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] chiesa che l'abate di S. Fruttuoso di Capodimonte ebbe il permesso dal vescovo di Bosa di costruire a Monteleone Rocca Doria in Sardegna. Nell'isola il padre Nicolò, unendo all'eredità pervenutagli dalla madre Iurgia (o Giorgia), figlia di Comita ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] nel settembre. Le porte della città furono spalancate e il M. si ritirò con la madre e le sorelle nella rocca, luogo deputato a ospitare le trattative con Federico da Montefeltro. Ottenuta l'incolumità per coloro che avevano partecipato alla difesa ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] ultimi capisaldi scaligeri. Dopo un anno e mezzo di assedio anche Monselice dovette arrendersi (19 ag. 1338), mentre la rocca, strenuamente difesa dal capitano Fiorello da Lucca, cadde solo il 28 novembre con il tradimento. Fu Venezia ad intervenire ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV a Gubbio da Giacomo di Cante, del ramo dei Gabrielli di Cantiano (dal nome del castello di cui erano signori). Proveniva da una [...] Gubbio, ritornando a Cantiano e riconquistando Monte Santa Maria. Commise però, secondo il cronista, l'errore di affidare la rocca di Cantiano a ser Giovanni di Brichi che, riavvicinatosi a Giovanni di Cantuccio, si schierò in seguito contro il ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rocca
rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...